Noepoli

Senise   Chiaromonte    San Costantino   Viggianello    San Severino    Terranova   Cersosimo    San Paolo    Francavilla   Castronuovo   Carbone   Calvera   Fardella    Teana

12/07/2025 - Operazione ad "alto impatto" in 23 province: smantellate reti di immigrazione clandestina

Conclusa in 23 province italiane una vasta operazione ad "alto impatto" per contrasto all'immigrazione clandestina, ...-->continua

12/07/2025 - Basilicata in fiamme: giornata critica per gli incendi

Giornata drammatica in Basilicata, dove vasti incendi stanno interessando l’intero territorio regionale. Le fi...-->continua

12/07/2025 - Quel giorno di 20 anni fa, l'ultimo viaggio di Rossella, Antonio e Raffaele

Ogni scatto raccolto tra queste righe racconta frammenti di felicit&agrav...-->continua

SPORT

11/07/2025 - La Rinascita Lagonegro conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone

Per il regista classe 2008, lagonegrese doc e prodotto del settore giovanile biancorosso, la riconferma rappresenta un riconoscimento del suo impegno ...-->continua

Archivio News

WEB TV

NEWS BREVI

1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

continua con le News ->

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come direbbe Papa Francesco, alimentando ingiustizie sociali scortica la pelle di tanta povera gente, mortifica il futuro di popoli interi e arma i poveri gli uni contro gli altri.
Bisogna parlare di p...-->continua


 

INFORMAZIONI  
 

NOEPOLI

 Il paese ha origini antiche come dimostrano i ritrovamenti archeologici trovati sul territorio, appartenenti al secolo VIII e IV

a.C. e che attualmente sono custoditi nel museo della siritide di Policoro.

Il suo attuale centro storico si fa risalire a partire dal XII sec. Durante la dominazione Normanna fu feudo di Roberto il Normanno e fece parte della contea di Chiaromonte, passando successivamente con quest’ultima in potestà dei Sanseverino.

 

 

È  in tale periodo che sulla sommità dell’acrocoro sorsero le principali opere di fortificazioni e il castello.

In seguito alle vicende politiche  del regno angioino, Noia fu incorporata nel dominio regio, godendo per questo di una posizione di privilegio ed assumendo il ruolo di capoluogo di giurisdizione estesa all’intera Val Sarmento.

Nel 1553 il feudo fu venduto dal fisco reale a Fabrizio Pignatelli che ne promosse l’acculturazione agricola tramite la creazione di nuovi centri, di cui due di fondazione Albanese.

Noepoli, come tutti i centri della valle del Sinni e del Sarmento godette del suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600 ; infatti , nel 1545 la popolazione di Noia fu tassata  per 431 fuochi per poi scendere nel 1669 a 90 fuochi.

Nel censimento del 1862 a Noepoli abitavano circa 1491 persone.

Interessante nel paese è la chiesa parrocchiale  in stile Romanico del XVI sec   

  

torna alla home

 

Bandi e Avvisi Manifestazioni Un pensiero per te... Foto Manifestazioni Foto sportive Lettere del cittadino Cultura Web TV