Si stanno concludendo le operazioni di spoglio nei 22 comuni lucani chiamati al voto. Per alcuni sono stati già diffusi i risultati definitivi, così come in altri si conoscono i vincitori in assenza di ufficilità. Ovviamente, gli aggiornamenti arrivano in continuazione.
COMUNE DI ACCETTURA
Alfonso Vespe, eletto sindaco “Per Accettura continuiamo con Vespe” ( 1.023 voti 96,78&)
Francesco Sigillino, “Accettura Viva” (34 voti 3,22%)
COMUNE DI ACERENZA
Teodoro Maria Scattone eletto sindaco con “Acerenza Progetto Comune” (774, 51,63%)
Marco Mauro, “Viviamo Acerenza” (725, 48,37%)
Vincenzo Lacopeta, eletto sindaco “Craco per noi” ( 286 voti 62,17%)
Domenico Montemurro, “Nuovamente Craco” (158 voti 34,35%)
Maria Stella Floriana Montemurro, “Per Craco solidarietà, sviluppo e innovazione” ( 16 voti 3,48%)
COMUNE DI FILIANO
Francesco Santoro eletto sindaco con “Filiano in Comune – Lista Civica” (1055, 51,59%)
Giuseppe Nella, “Lista civica per Filiano” (543, 26,66%)
Canio Mancuso, “Movimento 5 Stelle” (438, 21,55%)
COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI
Romano Cupparo eletto sindaco con “Insieme per Francavilla” ( 2.022 voti 78,13%)
Silvana Montina Abitante, “Scelta comune Francavilla che vogliamo” (566 voti 21,87%)
Preferenze consiglieri Lista numero 1
Cupparo Alessia Katiuscia 338
Fittipaldi Antonio 268
Lo Fiego Carmelo Camillo 170
D’Angelo Egidio 160
Ciancio Luigi 153
Viceconte Vincenza 145 e Castronuovo Mario 145
Ferraiuolo Vincenzo 127
Introcaso Mariateresa 119
Di Giacomo Carmine Felice 98
Di Nubila Maria Teresa 72
Sarubbi Giovanni Vincenzo 70
Lista numero 2
Durante Giovanni Antonio 84
Orofino Maria 66
Viceconte Vincenzo 65
Donadio Emanuele 48
Ciancio Francesco 46
Roseti Felicia 45
Di Giacomo Giuseppe 44
Calcagno Carmela 33
Oliveto Prospero 26
D’Addiego Pietro 20
Amorosi Carmine 11
Cirigliano Antonella 2
Angelo De Vito, eletto sindaco “Il bene in comune” ( 617 voti 43,24%)
Antonio Grilli, “Legati a Grottole” (509 voti 35,67%)
Filippo Carretta, “Movimentiamo Grottole” (301 voti 21,09%)
COMUNE DI IRSINA
Nicola Massimo Morea eletto sindaco con “Un’altra Irsina” (1491, 52,01%)
Domenico Smaldone, “Bella Irsina”, 691 (24,10%)
Anna Maria Amenta, “Irsina Futura” (685, 23,89%)
COMUNE DI LAGONEGRO
Maria Di Lascio eletta sindaco con “Insieme con Maria Di Lascio” (1.201 voti 35,56%)
Giovanni Santarsenio, con “Lagonegro Bene Comune” (1.136 voti 33,64%)
Antonio Gaetano Carmine Brigante, “Cantiere Lagonegro” (1.029 voti 30,47%)
Aldo Michele Antonio Radice, “La Svolta per Lagonegro” (11 voti 0,33%)
COMUNE DI MATERA
Giovanni Schiuma
Rocco Luigi Sassone
Domenico Bernardi
Pasquale Doria
Nicola Trombetta
Luca Bria
COMUNE DI MONTALBANO JONICO
Piero Marrese, eletto sindaco “Montalbano nel futuro” (3.873 voti 89,82%)
Leonardo Rocco Tauro, “Montalbano la città che vogliamo” (439 voti 10,18%)
COMUNE DI MOLITERNO Antonio Rubino eletto sindaco, “Dì Nuovo a MOLITERNO” (996 voti 38,31%)
Raffaele Acquafredda, “Per il futuro di Moliterno” (881 voti 33,88%)
Angela Latorraca con ‘RiVivi Moliterno’’ (723 voti 27,81%)
COMUNE DI SALANDRA
Giuseppe Sorrano, eletto sindaco “Insieme viviamo Salandra”
Antonio Castellano, “Salandra nel cuore”
COMUNE DI SAN GIORGIO LUCANO
Giuseppe Esposito, eletto sindaco “Comunità Unita”
Ferdinando Martino, “Martino Ferdinando sindaco”
Patrizia Morano, “Voi e noi – insieme per tutti”
COMUNE DI SANT’ARCANGELO
Salvatore La Grotta eletto sindaco con “CivicaMente insieme” (1.554 Voti 40,14%)
Silvio Toma, “Progetto Sant’Arcangelo” (1.338 Voti 34,56%)
Vincenzo Nicola Parisi, “Azione Comune” ( 979 voti 25,29%)
Lista n 1
Cavallo Nicola 276
Cudemo Antonia 117
D’Andrea Vincenzo 200
D’Onofrio Giovanna 89
Fantini Roberto 230
La Grotta Anna Felicia 326
Martorano Antonio 220
Palazzo Lucia 64
Pesce Antonella 636
Pisani Salvatore 35
Stigliano Michele 206
Stipo Carlo 211
Lista n 2
Briamonte Miriana 248
Briamonte Rosa 83
Fanelli Raffaele 126
Fraudatario Biagio s 84
Giannasio Salvatore 236
Giordano Nicola 345
Guerriero Gabriele 33
Liberti Teresa 348
Lo Ponte Michele 132
Mobilio Francesco 127
Siviglia Fabio 80
Solimando Rosita 295
Lista n 3
Di noia Salvatore 171
Di Pace Maria 41
Finamore Lucia Maria 99
Galotta Antonio 319
Malaspina Francesco 112
Mastropietro Massimo 18
Mastrosimone Maria 360
Palazzo Luciana 149
Pepe Giovanna Anna 86
Pugliese Temistocle 97
Ricciardi in Rochira Maria 9
Simeone Maria Angela 35
Giuseppe Castronuovo eletto sindaco con “Senise nel futuro” (2.467 voti 57,49%)
Giovanni Asprella, “Impegno comune per Senise e il territorio” (1.824 voti 42,51%)
Preferenze consiglieri Lista numero 2 Castronuovo
Francesco Marranchiello 519
Giuseppe Rossi (detto Pino) 463
Francesco Palazzo 376
Felicia Lauria 355
Giuliana Latronico 338
Teodora Cicchelli 333
Stefania Cristiano 269
Giuseppe Ponzio 262
Alessandro Falcone 252
Antonio Tuzio 230
Eleonora Bellusci 199
Gerardo Maria Fucci 56
Lista numero 1 Asprella
Armando Francesco Roseti (detto Dino) 469
Giuseppe Nicola Petrucelli 307
Valeria Sassano 311
Rosario Marino 295
Giovanna Di Sanzo 272
Maria Lista 204
Maria Giuseppa Castronuovo 195
Giuseppe Uccelli 158
Egidio Bellusci 154
Antonella Patrizia Anna Simeone 138
Filippo Mario Salvatore Gazzaneo 91
Domenico Latrecchiana 90
COMUNE DI TOLVE
Pasquale Pepe eletto sindaco con “Ancora Tolve” (1.401 voti 62,38%)
Antonio Di Lena, “Uniti per Tolve #dibuonalena”” (845 voti 37,62%)
COMUNE DI TURSI
Salvatore Cosma, eletto sindaco “Tursi in prima persona” ( 1.359 voti 42,70%)
Giuseppe Cristiano, “Muoviamo Tursi” (1.153 voti 36,22%)
ANTONIO GIOVANNI ALFREDO GUIDA, "INSIEME" ( 671 voti 21,08%)
1/12/2021- Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico
Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.
28/11/2021- Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani
Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
15/11/2021- Obbligo di catene o pneumatici da neve
E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi di don Marcello Cozzi
Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua