HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sanità materana, scontro su riabilitazione: Cittadinanzattiva accusa, l’ASM replica

9/09/2025



L’offerta sanitaria e i tempi di attesa restano un tema centrale nel Materano, soprattutto per quanto riguarda le strutture riabilitative (FKT) del Metapontino e della collina. Nelle ultime settimane si è acceso un confronto tra Cittadinanzattiva Basilicata e l’Azienda sanitaria di Matera (ASM): da un lato, le segnalazioni di cittadini che lamentano la sospensione di prestazioni sanitarie per esaurimento dei budget; dall’altro, la rassicurazione dell’azienda di aver già avviato interventi per garantire risposte adeguate.
Secondo Cittadinanzattiva, la disparità di risorse tra territori lucani produce un’ingiustizia che penalizza i pazienti materani, costretti in molti casi a pagare di tasca propria prestazioni che rientrano nei Livelli essenziali di assistenza. L’ASM replica evidenziando l’applicazione delle delibere regionali, la collaborazione con i privati accreditati e un incontro già programmato con le strutture FKT per il 10 settembre.
Di seguito i comunicati integrali delle due parti.

Cittadinanzattiva Basilicata
Sul territorio della zona Metaponto Colline Materane, alcune strutture di riabilitazione (FKT) hanno esaurito il budget assegnato, e sono costrette a sospendere le prestazioni a carico del Sistema sanitario. Questo significa meno possibilità di cure per i cittadini.
Cittadinanzattiva è un'organizzazione, che promuove l'attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle presone in condizioni di debolezza. In questi giorni ci arrivano tante segnalazioni di cittadini a cui viene negato il diritto alla salute. Un percorso riabilitativo post-trauma sarà a carico dell’utente, come per i pazienti con esiti stabilizzati di patologie neurologiche, e pazienti con disabilità che necessitano di interventi per mantenere le capacità residue.
Ogni prestazione risponde a un bisogno essenziale e complementare, significa colpire il cittadino che fa affidamento a quel servizio. La Medicina Fisica e Riabilitativa (FKT) rientra nei LEA livelli essenziali di assistenza, prestazioni che il SSN deve garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito o dallo status sociale; hanno l’obiettivo di assicurare un accesso universale a cure mediche di qualità e promuovere l’equità nella sanità. Penalizzare i centri accreditati vuol dire ignorare la libertà di scelta del cittadino e ridurre l’accessibilità alle cure. L’art. 32 della nostra Costituzione sancisce una parità di tutti i cittadini nell’accesso alle cure. Allo stato attuale la Regione Basilicata spende per il cittadino di Potenza euro 28,62 annue, per il cittadino di Matera euro 14,48 all’anno e nella zona Metapontino Colline Materane solo euro 7,5 pro capite annue. Da ciò deriva che il cittadino di Potenza può accedere ad una ampia gamma di terapie per tutto l’anno e illimitate, il cittadino del metapontino può fruire solo di poche terapie e in misura ridotta. Perché questa disparità di trattamento nella stessa regione? Non è possibile nè sopportabile questa disparità di trattamento, è una vergogna ed un insulto alla dignità dei cittadiini del materano. La segretaria Francesca Picciani e la presidente Maria Antonietta Tarsia di Cittadinanzattiva Basilicata chiedono risposte adeguate ai bisogni di salute uguali per tutti i cittadini lucani.

Risposta Azienda sanitaria di Matera (ASM)

L’offerta sanitaria ed i relativi tempi di attesa rappresentano tematica di particolare valenza e quindi impegnano in modo rilevante le aziende sanitarie. Quest’Azienda per far fronte alle criticità evidenziate da “Cittadinanzattiva Basilicata” nell’ambito della FKT (fisiokinesiterapia), comunica di aver già avviato una serie di attività dirette a dare risposte puntuali al reale fabbisogno di salute su tutto il territorio provinciale.
Tra le azioni principali si evidenzia che l’ASM sta operando per attuare quanto stabilito dalle Deliberazioni di Giunta Regionali ossia la ripartizione del tetto di spesa, così come calcolato tenendo conto dei limiti imposti dalla normativa vigente, basato sulla popolazione residente.
Al riguardo l’ASM informa che è opportuno conoscere le fonti dei dati citati per meglio comprendere la presunta disparità di trattamento dei cittadini materani. La stretta collaborazione che l’ASM sta mettendo in campo con il privato accreditato, attraverso la messa a disposizione delle agende di prenotazione integrata pubblico/privato, porterà nel breve periodo ad una migliore e puntuale risposa sanitaria.
A tal proposito l’Azienda informa che per il prossimo 10 settembre è stato già programmato un incontro con le strutture accreditate della branca FKT finalizzato a migliorare l’offerta sanitaria provinciale.




ALTRE NEWS

CRONACA

9/09/2025 - Terranova di Pollino. Il sindaco Mazzia chiede a Latronico cure oncologiche più accessibili
9/09/2025 - Ruoti,paura in cantiere:operaio cade in una buca ma viene salvato
9/09/2025 - Sanità materana, scontro su riabilitazione: Cittadinanzattiva accusa, l’ASM replica
8/09/2025 - Basilicata, nuovi asili nido aziendali: via dal 1° settembre per figli di dipendenti e studenti

SPORT

9/09/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza, arriva il libero Giorgia Casale dalla Battipagliese
8/09/2025 - CONI Basilicata: ''Stop alla guerra nello sport, posizione chiara anche su Israele''
8/09/2025 - A Potenza la prima BNL Cup di Subbuteo a sostegno di Telethon
8/09/2025 - Lega pro. Colpo Picerno a Latina: Abreu e Santarcangelo firmano la prima vittoria

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo