HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Inflazione in rallentamento a Potenza: +1,8% nel bimestre maggio-giugno

21/08/2025



A Potenza l’inflazione rallenta, offrendo un segnale positivo dopo anni di forte pressione sui prezzi. Secondo l’ultima rilevazione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, realizzata con il supporto della Camera di Commercio della Basilicata, nel bimestre maggio-giugno 2025 la variazione annua dell’indice dei prezzi al consumo si è attestata al +1,8%, mentre su base congiunturale si registra un calo del -0,3%. Un andamento che, pur restando leggermente superiore alla media regionale (+1,5%) e nazionale (+1,6%), si colloca al di sotto della soglia BCE del 2%, parametro chiave di stabilità.
Segue comunicato stampa Federconsumatori Basilicata

Federconsumatori Basilicata rende noto che, secondo l’ultima rilevazione del Report del Garante per la sorveglianza dei prezzi – realizzato con il supporto della Camera di Commercio della Basilicata – l’inflazione nella città di Potenza ha registrato un rallentamento nel bimestre maggio-giugno 2025. La variazione tendenziale dell’indice generale dei prezzi al consumo si attesta al +1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una contrazione congiunturale del -0,3% rispetto al bimestre precedente.
Un dato che, pur collocandosi leggermente sopra la media regionale (+1,5%) e nazionale (+1,6%), resta sotto la soglia del 2% fissata dalla Banca Centrale Europea come obiettivo di stabilità. Questo raffreddamento dell’inflazione rappresenta un segnale incoraggiante per la pianificazione economica locale e per la fiducia dei consumatori, soprattutto dopo le forti pressioni inflattive del biennio 2022–2023.
Tuttavia, Federconsumatori Basilicata sottolinea come il rallentamento non coinvolga in modo uniforme tutti i settori. I prezzi dei prodotti alimentari continuano a crescere, seppur moderatamente: +2,1% su base annua, con un incremento congiunturale del +0,6%.

 I rincari che pesano sul carrello
Nel dettaglio, si evidenziano aumenti significativi nei seguenti comparti:
- Caffè e derivati: in crescita costante, spinti da tensioni internazionali e costi di produzione.
- Carne: +3,3% per la carne di vitello e +5,4% per il pollo a busto.
- Prodotti ittici: acciughe (+12,1%), cozze italiane (+9,4%) e seppie (+8%).
Anche il comparto lattiero-caseario mostra segnali di rincaro: mozzarella di latte vaccino (+1,4%) e pecorino romano (+3,4%).

I prodotti in calo
In controtendenza, si registrano cali nei prezzi di:
- Verdure: pomodori ciliegini (-15,6%), insalata cappuccio (-16,1%) e zucchine costolute (-10,7%).
- Frutta: angurie, pesche e ciliegie risultano più accessibili rispetto al 2024, mentre i kiwi segnano un aumento del +19,8%.

Monitoraggio e tutela
Federconsumatori Basilicata continuerà a monitorare settimanalmente i prezzi nei mercati rionali e nei punti vendita della città, al fine di garantire trasparenza e tutela per i cittadini. Le oscillazioni tra le diverse categorie di prodotti evidenziano l’importanza di un’analisi territoriale puntuale per comprendere le reali dinamiche dei consumi.
Invitiamo i consumatori a segnalare eventuali anomalie nei prezzi e a consultare i nostri canali informativi per aggiornamenti e consigli utili.




ALTRE NEWS

CRONACA

21/08/2025 - Incidente al bivio di Santarcangelo: due feriti nello scontro tra Fiat Multipla e Panda
21/08/2025 - Disagi al centro trasfusionale: la risposta dell'AOR San Carlo
21/08/2025 - Nell'incubo del gioco d'azzardo: debiti fino a 100mila euro. Nel 2024 spesi mille euro per ogni lucano
21/08/2025 - Autovelox, al via il censimento obbligatorio: gli enti locali hanno tempo fino a ottobre

SPORT

21/08/2025 - Pm Gruppo Macchia Potenza pronta al debutto in Serie C: al via la stagione 2025/26 tra conferme e novità
20/08/2025 - Tramutola, sabato 30 agosto la festa del 'Sodalizio Biancoblu'
20/08/2025 - Potenza alla Cristofaro Oppido: un innesto di qualità per l’attacco
19/08/2025 - Custodi Biancazzurri: revocato il logo “FC Matera” e stop alle celebrazioni

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo