HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Ferrara capitale del calcio dilettantistico con “LND Quarto Tempo” (23-25 ottobre)

10/10/2025

Ferrara si prepara a diventare la capitale del calcio dilettantistico italiano: dal 23 al 25 ottobre 2025, il quartiere fieristico ospiterà la seconda edizione di “LND Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”, grande appuntamento nazionale promosso dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti (LND), con il patrocinio di FIGC, Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Ferrara e Ferrara Expo.

L’evento arriva dopo un mese di intensa collaborazione tra LND e la città estense, già protagonista con il Villaggio “Quarto Tempo” durante il Ferrara Sport Festival, che ha coinvolto centinaia di cittadini in attività sportive e inclusive, dal calcio balilla agli eSports, con il format “Il Calcio a Portata di Mano”.

La Lega Nazionale Dilettanti: il cuore del calcio italiano

La Lega Nazionale Dilettanti, componente fondamentale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), rappresenta l’universo del calcio di base e amatoriale in Italia, con milioni di tesserati e decine di migliaia di società sportive distribuite su tutto il territorio nazionale.

La LND organizza e coordina le attività di Calcio a 11, Calcio a 5, Calcio Femminile, Beach Soccer ed eSports (Calcio Virtuale), promuovendo una visione del calcio come strumento di crescita sociale, inclusione, educazione e benessere.

Nel suo operato quotidiano, la LND si impegna a valorizzare i talenti, sostenere la formazione tecnica e dirigenziale, incentivare progetti di responsabilità sociale e promuovere la parità di genere e l’accessibilità. LND è dunque il motore di uno sport che unisce, educa e costruisce comunità.

“Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”

“Quarto Tempo” offrirà un programma ricco e trasversale, articolato in tavole rotonde, workshop tematici, laboratori, momenti formativi, confronti istituzionali e presentazioni di progetti di responsabilità sociale.

Saranno affrontati temi chiave come la digitalizzazione e l’innovazione, la sostenibilità economica e ambientale, l’educazione alimentare e la prevenzione dei comportamenti a rischio, lo sviluppo del calcio femminile, la crescita del futsal e le sinergie con il sistema educativo e sanitario.

L’evento coinvolgerà le principali componenti del sistema calcio – FIGC, Leghe, AIC, AIAC, AIA – insieme a rappresentanti delle istituzioni nazionali e territoriali, esperti di comunicazione e marketing sportivo, ricercatori e aziende partner.

Tre giornate di dibattito e confronto che faranno di Ferrara un laboratorio di idee e buone pratiche per il futuro del calcio di base.

Dopo il successo della prima edizione, “Quarto Tempo” approda a Ferrara come simbolo di innovazione e condivisione: un’occasione per riflettere sul ruolo sociale e formativo del calcio, ma anche per valorizzare la sua dimensione educativa, inclusiva e territoriale.

«Quarto Tempo esprime la nostra idea di un calcio che guarda al futuro, fondato su apertura, inclusione e condivisione – ha dichiarato il presidente Giancarlo Abete. – È un momento per unire le forze nel confrontarsi con le sfide e le opportunità del calcio dilettantistico e giovanile, superando la semplice competizione sportiva per dare spazio al valore sociale, educativo e culturale dello sport. Siamo orgogliosi di essere a Ferrara, una città che ha già mostrato grande attenzione verso il calcio e i suoi principi, come dimostrato dall’organizzazione del Torneo delle Regioni di Calcio a 5. Un ringraziamento particolare ai presidenti Alberici e Memmo per il lavoro svolto e alla Città di Ferrara per l’accoglienza ricevuta».

Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, che ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti «un riconoscimento alla passione sportiva del nostro territorio e un’importante occasione di promozione per l’intera città».

L’iniziativa rappresenta un vero e proprio momento di riflessione collettiva e di progettualità condivisa sull’evoluzione del calcio di base italiano: tre giornate dedicate al confronto, alla formazione e all’innovazione, che metteranno in dialogo istituzioni, dirigenti, società, tecnici, imprese e media.

Il programma di “LND Quarto Tempo” 2025

Giovedì 23 ottobre – Giornata inaugurale
Cerimonia di apertura e grande panel istituzionale dedicato alle opportunità e alle sfide del calcio dilettantistico, con la partecipazione delle componenti federali. A seguire, focus sulle prospettive future della LND, con interventi su digitalizzazione, impiantistica, responsabilità sociale e salute dei giovani.
Nel pomeriggio, spazio all’innovazione e alla comunicazione, con la presentazione della nuova identità visiva LND e del progetto VIVOAZZURRO, dedicato ai valori di identità, appartenenza e comunità nel mondo del calcio.

Venerdì 24 ottobre – Il calcio come strumento di inclusione e crescita sociale
In programma il panel “Vinciamo Insieme – Il Calcio a Portata di Mano”, che racconterà esperienze di sport e solidarietà, e la presentazione della campagna nazionale di educazione alimentare e prevenzione del rischio alcol “Scegliamo da Campioni”, seguita da un dibattito su buona alimentazione e pratica sportiva, con rappresentanti del Ministero della Salute, ISS, FIGC e Coldiretti.

Nel pomeriggio si parlerà di sviluppo del calcio femminile, formazione nel futsal e responsabilità sociale, con la presentazione del Bilancio CSR LND e dei progetti IMPACT League e Futs All.
La giornata si concluderà con due momenti di grande valore sportivo: il panel “Calcio giovanile tra passato e futuro”, in collaborazione con FIGC e Settore Giovanile e Scolastico, e l’incontro “Generazioni vincenti: l’Italia degli ultimi titoli mondiali”, che riunirà protagonisti dei Mondiali 1982 e 2006 per un confronto sul valore formativo della vittoria.

Sabato 25 ottobre – Giornata conclusiva
Spazio al cerimoniale e all’organizzazione dei grandi eventi LND e FIGC, con la presentazione dei nuovi format per eventi regionali e provinciali, una partita dimostrativa di Futs All, e la relazione finale del presidente Giancarlo Abete, che chiuderà ufficialmente i lavori.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
10/10/2025 - Cantoniere investito sulla A2 durante l’intervento su un tir

Un cantoniere dell’Anas è rimasto ferito questa mattina sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in direzione sud, al km 188,500, nei pressi di Castrovillari (Cosenza), dopo essere stato investito da un veicolo. L’uomo stava intervenendo su un incidente autonomo che aveva coi...-->continua

10/10/2025 - Frode informatica da oltre un milione di euro: 84 indagati in Campania

Un’imponente operazione contro il cybercrimine ha portato la Procura di Napoli a chiedere il rinvio a giudizio di 84 persone, quasi tutte residenti in Campania, accusate di frodi informatiche che, dall’inizio del 2019, avrebbero fruttato oltre un milione di eu...-->continua

10/10/2025 - Taranto - Castellaneta: Vendetta di fuoco per gelosia

I Carabinieri della Compagnia di Castellaneta hanno arrestato un giovane del posto, presunto responsabile di un incendio doloso avvenuto nelle scorse ore nel centro cittadino. L’intervento è scaturito a seguito di un grave episodio verificatosi durante la nott...-->continua

10/10/2025 - Docenti in protesta a Taranto: ''Valditara, pensi alla scuola pubblica''

A Taranto, docenti e personale Ata hanno accolto il ministro Valditara vestiti da “scolaretti anni ’50”, protestando in silenzio con cartelli per salari più alti e stabilizzazione dei precari. “La scuola pubblica è ignorata, si parla di riforme lontano dalle a...-->continua

10/10/2025 - Ferrara capitale del calcio dilettantistico con “LND Quarto Tempo” (23-25 ottobre)

Ferrara si prepara a diventare la capitale del calcio dilettantistico italiano: dal 23 al 25 ottobre 2025, il quartiere fieristico ospiterà la seconda edizione di “LND Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”, grande appuntamento nazionale prom...-->continua

8/10/2025 - La Corato sotterranea racconta la storia!

“C’è anche una Corato sotterranea che la stampa può vedere. E' un complesso sistema di cunicoli, gallerie e locali ipogei che corre sotto buona parte del centro storico: non si tratta di una singola cavità ma di una rete di manufatti realizzati e riadattati n...-->continua

8/10/2025 - Scuola, ddl sugli studenti ad alto potenziale approvato al Senato

È stato approvato oggi al Senato, in prima lettura, il disegno di legge sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi”, un provvedimento che valorizza le capacità...-->continua


CRONACA BASILICATA

10/10/2025 - Tragedia del Raganello: pm chiede condanna per quattro sindaci
10/10/2025 - Smart Paper, sciopero di otto ore il 13 e 14 ottobre: sindacati contro il silenzio sul cambio d’appalto Enel Energia
10/10/2025 - Incidente sulla Basentana: due feriti trasportati a Policoro
10/10/2025 - ANPI Matera sul vile atto vandalico del monumento dedicato al XXI settembre

SPORT BASILICATA

10/10/2025 - Rinascita Lagonegro, ultimo allenamento congiunto con la Virtus Aversa
10/10/2025 - Trofeo Ciclocross Città di Viggiano il 12 ottobre
10/10/2025 - I fondisti del Cal in partenza per il Criterium Interappenninico
10/10/2025 - A Bernalda la festa delle due ruote che guarda al futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo