-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Regione Basilicata. Fantastico Medioevo, una rete di alleanze, non divisioni

29/07/2025

In riferimento al progetto “Fantastico Medioevo” il Presidente della Regione, Vito Bardi, intende rimarcare alcuni concetti già espressi il 25 luglio scorso, durante l’incontro inaugurale organizzato nel castello di Melfi, per chiarire la “mission” dell’iniziativa.

Si parte dalla centralità di Melfi, proiettata al 2031 per gli 800 anni delle Costituzioni federiciane, con l’obiettivo di creare un ponte ideale tra Matera - reduce dalla sua esperienza di Capitale europea della cultura - e tutti i paesi lucani che hanno testimonianze significative di epoca medievale. Nessuna operazione ad excludendum in “Fantastico Medioevo” ma, al contrario, un percorso di aggregazione, di “rete” che darà “risposte a chi ogni giorno si impegna per custodire e promuovere la nostra identità”. Sono parole pronunciate dal Presidente della Regione, Vito Bardi, il 25 luglio scorso nel suo discorso alla giornata inaugurale di “Fantastico Medioevo”, sottolineando come questa nuova sfida culturale e identitaria intenda restituire centralità alla nostra storia e al futuro dei nostri comuni. Di tutti i comuni.

Di qui la sorpresa del Presidente Bardi di fronte alla polemica di chi lamenta l’esclusione del proprio paese dal progetto. Progetto che non ha muri invalicabili, ma porte spalancate, con un comitato promotore che ha il solo scopo di creare una rete stabile tra enti, territori e cittadini. “Una rete – ha ribadito Bardi - che parla di alleanze, non di frammentazioni, aperta a manifestazioni di interesse e a chiunque ritenga di avere tracce e testimonianze medievali da valorizzare”. Melfi, candidata a diventare Capitale Italiana della Cultura 2028, è l’apice di un piano di valorizzazione dell’intero territorio lucano: “Non creiamo confini, ma connessioni. Siamo una squadra – ha concluso Bardi - che cresce con ogni nuova energia che sceglie di esserci”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/07/2025 - Policoro, Ferrara chiede lo stop ai lavori per la fibra: ''Troppe rotture alla rete idrica''

Dopo l’ennesima rottura della condotta idrica causata dai lavori in corso e la conseguente interruzione dell’erogazione dell’acqua, il consigliere comunale di Policoro, Pino Ferrara, chiede al sindaco di sospendere i lavori per la posa della fibra ottica durante il mese di a...-->continua

29/07/2025 - Cifarelli, PD: Sulla gestione di Acquedotto Lucano dei depuratori nelle aree industriali della provincia di Potenza

“L’audizione del dott. Andretta in Seconda Commissione consiliare - Bilancio e Programmazione - ha rappresentato l’occasione per fare il punto su una serie di questioni strategiche legate alla gestione del servizio idrico integrato in Basilicata, con particola...-->continua

29/07/2025 - Governance acqua, Lacorazza: Salta proroga concessioni?

“Senza tema di smentita l’attività di opposizione e di proposta, di pressione sul tema della governance, in particolare con lo scippo fatto con Acque del Sud spa, ha portato il primo effetto: sarebbe in discussione il ritiro dell’emendamento dal Dl economico i...-->continua

29/07/2025 - Basilicata. Venerdì 1° agosto, alle ore 15:00, riunione del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato venerdì 1° agosto 2025, alle ore 15.00, nell’Aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea, le nomi...-->continua

29/07/2025 - Regione Basilicata. Fantastico Medioevo, una rete di alleanze, non divisioni

In riferimento al progetto “Fantastico Medioevo” il Presidente della Regione, Vito Bardi, intende rimarcare alcuni concetti già espressi il 25 luglio scorso, durante l’incontro inaugurale organizzato nel castello di Melfi, per chiarire la “mission” dell’inizia...-->continua

29/07/2025 - Fantastico Medioevo, Nicola Morea (Azione): ''Il progetto valorizzi i luoghi simbolo della nostra storia''

«Fantastico Medioevo è un’iniziativa di grande valore culturale, che mira a far luce su un periodo storico complesso e affascinante, in cui la Basilicata ha avuto un ruolo centrale. È fondamentale che un progetto così ambizioso sappia valorizzare gli attori, l...-->continua

29/07/2025 - Palazzo San Gervasio, Europa Verde-AVS: "Aprire il Centro di Accoglienza per lavoratori stagionali"

Ancora un'emergenza. Una continua emergenza. E’ questo lo stato che oramai nel nostro Paese e soprattutto nella nostra Basilicata continua ad imperversare. Dopo anni di governo e continui stanziamenti di fondi, l'imperativo è continuare nelle emergenze stagion...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo