-->
La voce della Politica
Cifarelli, PD: Sulla gestione di Acquedotto Lucano dei depuratori nelle aree industriali della provincia di Potenza |
---|
29/07/2025 | “L’audizione del dott. Andretta in Seconda Commissione consiliare - Bilancio e Programmazione - ha rappresentato l’occasione per fare il punto su una serie di questioni strategiche legate alla gestione del servizio idrico integrato in Basilicata, con particolare riferimento ad Acquedotto Lucano”. Lo dichiara il consigliere regionale del Gruppo del Partito Democratico Roberto Cifarelli, Presidente della Commissione.
Tra i temi centrali affrontati vi è stata anche la situazione della gestione dei depuratori nelle aree industriali in provincia di Potenza, passata negli anni scorsi dal Consorzio Industriale di Potenza ad Acquedotto Lucano. Dall’audizione è emerso che le tariffe applicate da Aql non coprono le spese di gestione, allo stato, sembrerebbe che tali costi vengano assorbiti dal bilancio complessivo di Aql, quindi dall’intera collettività. A ciò si aggiunga che, mentre fino a poco tempo fa si riteneva non possibile trasferire risorse regionali al Consorzio Industriale per evitare violazioni delle norme sugli aiuti di Stato, oggi quelle stesse risorse sembrano transitare senza ostacolo attraverso Acquedotto Lucano, generando così una situazione opaca che richiede spiegazioni urgenti e approfondite”.
“Ci sembra inutile rispolverare quanto temuto in occasione dell’approvazione della Legge Regionale n. 7/2021 di “Scioglimento del Consorzio Industriale della provincia di Potenza e costituzione della Società Aree Produttive Industriali Basilicata s.p.a.” riguardo l’equilibrio dei conti tanto di Aql quanto di Api-Bas. I timori erano fondati. Il tema dell’equilibrio tra controllo pubblico, efficienza gestionale e trasparenza nell’utilizzo delle risorse – prosegue il Consigliere – non può essere eluso, soprattutto in una fase in cui il sistema idrico regionale è sottoposto a forti pressioni, anche per via della crisi idrica strutturale che colpisce vaste aree del territorio”.
L’audizione ha confermato l’esigenza di un confronto ampio e pubblico, che riguarda nel complesso la gestione della risorsa idrica in Basilicata ed in particolare il destino di Acquedotto Lucano ed il suo piano industriale. In tal senso sarebbe auspicabile una ulteriore riflessione sull’aumento del capitale sociale, sulla evoluzione di Acque del Sud Spa, e sulla tenuta generale del sistema. Nel particolare, invece, occorrerebbe chiarire i criteri economici con cui è avvenuto il passaggio dei depuratori; la compatibilità delle operazioni con la normativa europea in materia di aiuti di Stato; le garanzie di trasparenza e sostenibilità economico-finanziaria nella gestione futura dell’infrastruttura per la depurazione.
“Si tratta di un patrimonio collettivo e di un servizio essenziale – conclude Cifarelli – che richiedono rigore, vigilanza e un governo politico responsabile. Non possiamo permettere che, nel silenzio generale, si consolidino pratiche gestionali che mettono a rischio la fiducia dei cittadini e la corretta destinazione delle risorse pubbliche”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
29/07/2025 - Policoro, Ferrara chiede lo stop ai lavori per la fibra: ''Troppe rotture alla rete idrica''
Dopo l’ennesima rottura della condotta idrica causata dai lavori in corso e la conseguente interruzione dell’erogazione dell’acqua, il consigliere comunale di Policoro, Pino Ferrara, chiede al sindaco di sospendere i lavori per la posa della fibra ottica durante il mese di a...-->continua |
|
|
29/07/2025 - Cifarelli, PD: Sulla gestione di Acquedotto Lucano dei depuratori nelle aree industriali della provincia di Potenza
“L’audizione del dott. Andretta in Seconda Commissione consiliare - Bilancio e Programmazione - ha rappresentato l’occasione per fare il punto su una serie di questioni strategiche legate alla gestione del servizio idrico integrato in Basilicata, con particola...-->continua |
|
|
29/07/2025 - Governance acqua, Lacorazza: Salta proroga concessioni?
“Senza tema di smentita l’attività di opposizione e di proposta, di pressione sul tema della governance, in particolare con lo scippo fatto con Acque del Sud spa, ha portato il primo effetto: sarebbe in discussione il ritiro dell’emendamento dal Dl economico i...-->continua |
|
|
29/07/2025 - Basilicata. Venerdì 1° agosto, alle ore 15:00, riunione del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato venerdì 1° agosto 2025, alle ore 15.00, nell’Aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea, le nomi...-->continua |
|
|
29/07/2025 - Regione Basilicata. Fantastico Medioevo, una rete di alleanze, non divisioni
In riferimento al progetto “Fantastico Medioevo” il Presidente della Regione, Vito Bardi, intende rimarcare alcuni concetti già espressi il 25 luglio scorso, durante l’incontro inaugurale organizzato nel castello di Melfi, per chiarire la “mission” dell’inizia...-->continua |
|
|
29/07/2025 - Fantastico Medioevo, Nicola Morea (Azione): ''Il progetto valorizzi i luoghi simbolo della nostra storia''
«Fantastico Medioevo è un’iniziativa di grande valore culturale, che mira a far luce su un periodo storico complesso e affascinante, in cui la Basilicata ha avuto un ruolo centrale. È fondamentale che un progetto così ambizioso sappia valorizzare gli attori, l...-->continua |
|
|
29/07/2025 - Palazzo San Gervasio, Europa Verde-AVS: "Aprire il Centro di Accoglienza per lavoratori stagionali"
Ancora un'emergenza. Una continua emergenza. E’ questo lo stato che oramai nel nostro Paese e soprattutto nella nostra Basilicata continua ad imperversare. Dopo anni di governo e continui stanziamenti di fondi, l'imperativo è continuare nelle emergenze stagion...-->continua |
|
|
|