-->
La voce della Politica
Si è riunito il Comitato Paritetico di Amministrazione dell’ARDSU Basilicata |
---|
29/07/2025 | Si è svolta questa mattina presso la sede dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Basilicata (ARDSU) la seduta del Comitato Paritetico di Amministrazione, presieduta dal Presidente Vincenzo Summa, con la partecipazione dei consiglieri Teresa Zotta, Giulio Ruggieri, Graziano Scavone e Luca Smaldore, e del Direttore Generale, Avv. Giuseppe Giuzio.
Alla riunione ha preso parte, su invito del Presidente, anche la Vicepresidente del Consiglio degli Studenti, Mariangela Colangelo, a testimonianza della volontà dell’Ente di rafforzare il dialogo e la condivisione con la rappresentanza studentesca.
Nel corso della seduta, tra i vari punti all’ordine del giorno, è stata affrontata la questione relativa alla rimodulazione delle tariffe del servizio mensa. Dopo un’approfondita discussione e valutazione, il Comitato di Indirizzo, all’unanimità, ha deciso di mantenere invariate le tariffe rispetto all’anno precedente, in attesa di una più ampia riorganizzazione del servizio. Una scelta di responsabilità, volta a non aggravare il carico economico sulle famiglie degli studenti.
È stata inoltre approvata, con 4 voti favorevoli e 1 astensione, la proposta di linee guida per il bando relativo alle borse di studio e ai posti alloggio per l’anno accademico 2025/2026. Le linee guida introducono una nuova articolazione delle fasce ISEE, al fine di assicurare una maggiore equità di accesso ai benefici, tenuto conto della minore disponibilità di fondi, anche per la cessazione dei fondi aggiuntivi a valere sul PNRR. In merito, il Comitato ha condiviso la necessità di recuperare ulteriori risorse attraverso eventuali residui del rendiconto 2024 e ha rinnovato l’invito alla Regione Basilicata e al Ministero competente a trasferire risorse aggiuntive all’ARDSU, al fine di garantire il pieno soddisfacimento del fabbisogno per le borse di studio.
Sono state inoltre approvate le linee guida per il bando posti alloggio. Il Comitato ha deciso di non aumentare l’importo della retta mensile per gli alloggi, anche in considerazione della necessità di procedere nei prossimi mesi a una sistemazione più confortevole delle strutture e a un miglioramento complessivo delle condizioni alloggiative per gli studenti.
All’unanimità, il Comitato ha poi approvato il Regolamento per la concessione di contributi a favore degli studenti europei che partecipano ai programmi transazionali Erasmus presso le sedi universitarie lucane, misura che punta a sostenere l’internazionalizzazione e l’attrattività dell’Ateneo lucano.
Infine, è stata approvata la Relazione sulle performance dell’annualità 2024, che illustra i risultati raggiunti in coerenza con gli obiettivi programmati dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).
Il Comitato ha espresso la volontà di proseguire, anche nei prossimi mesi, nel lavoro di rafforzamento dei servizi agli studenti, con particolare attenzione all’equità, alla qualità dell’offerta e alla valorizzazione delle risorse disponibili. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|