-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Si è riunito il Comitato Paritetico di Amministrazione dell’ARDSU Basilicata

29/07/2025

Si è svolta questa mattina presso la sede dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Basilicata (ARDSU) la seduta del Comitato Paritetico di Amministrazione, presieduta dal Presidente Vincenzo Summa, con la partecipazione dei consiglieri Teresa Zotta, Giulio Ruggieri, Graziano Scavone e Luca Smaldore, e del Direttore Generale, Avv. Giuseppe Giuzio.
Alla riunione ha preso parte, su invito del Presidente, anche la Vicepresidente del Consiglio degli Studenti, Mariangela Colangelo, a testimonianza della volontà dell’Ente di rafforzare il dialogo e la condivisione con la rappresentanza studentesca.
Nel corso della seduta, tra i vari punti all’ordine del giorno, è stata affrontata la questione relativa alla rimodulazione delle tariffe del servizio mensa. Dopo un’approfondita discussione e valutazione, il Comitato di Indirizzo, all’unanimità, ha deciso di mantenere invariate le tariffe rispetto all’anno precedente, in attesa di una più ampia riorganizzazione del servizio. Una scelta di responsabilità, volta a non aggravare il carico economico sulle famiglie degli studenti.
È stata inoltre approvata, con 4 voti favorevoli e 1 astensione, la proposta di linee guida per il bando relativo alle borse di studio e ai posti alloggio per l’anno accademico 2025/2026. Le linee guida introducono una nuova articolazione delle fasce ISEE, al fine di assicurare una maggiore equità di accesso ai benefici, tenuto conto della minore disponibilità di fondi, anche per la cessazione dei fondi aggiuntivi a valere sul PNRR. In merito, il Comitato ha condiviso la necessità di recuperare ulteriori risorse attraverso eventuali residui del rendiconto 2024 e ha rinnovato l’invito alla Regione Basilicata e al Ministero competente a trasferire risorse aggiuntive all’ARDSU, al fine di garantire il pieno soddisfacimento del fabbisogno per le borse di studio.
Sono state inoltre approvate le linee guida per il bando posti alloggio. Il Comitato ha deciso di non aumentare l’importo della retta mensile per gli alloggi, anche in considerazione della necessità di procedere nei prossimi mesi a una sistemazione più confortevole delle strutture e a un miglioramento complessivo delle condizioni alloggiative per gli studenti.
All’unanimità, il Comitato ha poi approvato il Regolamento per la concessione di contributi a favore degli studenti europei che partecipano ai programmi transazionali Erasmus presso le sedi universitarie lucane, misura che punta a sostenere l’internazionalizzazione e l’attrattività dell’Ateneo lucano.
Infine, è stata approvata la Relazione sulle performance dell’annualità 2024, che illustra i risultati raggiunti in coerenza con gli obiettivi programmati dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).
Il Comitato ha espresso la volontà di proseguire, anche nei prossimi mesi, nel lavoro di rafforzamento dei servizi agli studenti, con particolare attenzione all’equità, alla qualità dell’offerta e alla valorizzazione delle risorse disponibili.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/07/2025 - Policoro, Ferrara chiede lo stop ai lavori per la fibra: ''Troppe rotture alla rete idrica''

Dopo l’ennesima rottura della condotta idrica causata dai lavori in corso e la conseguente interruzione dell’erogazione dell’acqua, il consigliere comunale di Policoro, Pino Ferrara, chiede al sindaco di sospendere i lavori per la posa della fibra ottica durante il mese di a...-->continua

29/07/2025 - Cifarelli, PD: Sulla gestione di Acquedotto Lucano dei depuratori nelle aree industriali della provincia di Potenza

“L’audizione del dott. Andretta in Seconda Commissione consiliare - Bilancio e Programmazione - ha rappresentato l’occasione per fare il punto su una serie di questioni strategiche legate alla gestione del servizio idrico integrato in Basilicata, con particola...-->continua

29/07/2025 - Governance acqua, Lacorazza: Salta proroga concessioni?

“Senza tema di smentita l’attività di opposizione e di proposta, di pressione sul tema della governance, in particolare con lo scippo fatto con Acque del Sud spa, ha portato il primo effetto: sarebbe in discussione il ritiro dell’emendamento dal Dl economico i...-->continua

29/07/2025 - Basilicata. Venerdì 1° agosto, alle ore 15:00, riunione del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato venerdì 1° agosto 2025, alle ore 15.00, nell’Aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea, le nomi...-->continua

29/07/2025 - Regione Basilicata. Fantastico Medioevo, una rete di alleanze, non divisioni

In riferimento al progetto “Fantastico Medioevo” il Presidente della Regione, Vito Bardi, intende rimarcare alcuni concetti già espressi il 25 luglio scorso, durante l’incontro inaugurale organizzato nel castello di Melfi, per chiarire la “mission” dell’inizia...-->continua

29/07/2025 - Fantastico Medioevo, Nicola Morea (Azione): ''Il progetto valorizzi i luoghi simbolo della nostra storia''

«Fantastico Medioevo è un’iniziativa di grande valore culturale, che mira a far luce su un periodo storico complesso e affascinante, in cui la Basilicata ha avuto un ruolo centrale. È fondamentale che un progetto così ambizioso sappia valorizzare gli attori, l...-->continua

29/07/2025 - Palazzo San Gervasio, Europa Verde-AVS: "Aprire il Centro di Accoglienza per lavoratori stagionali"

Ancora un'emergenza. Una continua emergenza. E’ questo lo stato che oramai nel nostro Paese e soprattutto nella nostra Basilicata continua ad imperversare. Dopo anni di governo e continui stanziamenti di fondi, l'imperativo è continuare nelle emergenze stagion...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo