|
| Crisi idrica in Basilicata: i sindaci del Vulture chiedono lo stato d’emergenza |
|---|
20/11/2025 |
|  Nove sindaci del Vulture – Atella, Barile, Filiano, Ginestra, Lavello, Melfi, Rionero, Ripacandida e Venosa – hanno scritto a Regione Basilicata, Acquedotto Lucano e Protezione civile chiedendo la dichiarazione dello stato di emergenza idrica, denunciando difficoltà già evidenti e la persistente assenza di piogge. La crisi è stata confermata anche dall’Osservatorio dell’Autorità di Bacino, che ha rilevato gravi criticità: per il settore potabile si parla di “severità idrica elevata” negli schemi Basento-Camastra-Agri, Vulture-Melfese, Collina Materana e fascia jonica, mentre per l’irrigazione l’intera Basilicata è in severità alta, con forti problemi negli invasi di Monte Cotugno e Pertusillo. Sulla situazione è intervenuta anche l’opposizione di centrosinistra, accusando la Giunta regionale di inerzia, assenza di risorse e mancanza di una strategia per il comparto agricolo, già provato da costi in aumento e carenza d’acqua. Secondo i consiglieri, serve una decisione immediata e una guida politica chiara per tutelare un settore definito “pilastro economico e sociale” della regione. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |