HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Cambio al vertice dei Carabinieri in Basilicata: il Generale Scafuri lascia il comando della Legione

14/09/2025



Il Generale di Brigata Giancarlo SCAFURI si appresta a lasciare l’incarico di Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata” che ha ricoperto dal 12 settembre 2023. La cerimonia di avvicendamento si terrà domani, 15 settembre 2025, alle ore 17:00, presso la Caserma “Lucania” di Potenza, alla presenza delle autorità civili e militari.
Durante il suo mandato, i Carabinieri lucani hanno realizzato risultati operativi di notevole rilievo. L’impegno costante nel contrasto alla criminalità ha permesso di perseguire complessivamente 17.660 reati, con 7.740 persone deferite in stato di libertà e 845 arresti eseguiti. Questi dati riflettono l'intensa attività investigativa, preventiva e di controllo del territorio, che ha visto l’Arma impegnata in oltre 351.849 controlli, l'identificazione di oltre 424.000 persone e il monitoraggio di più di 334.000 veicoli.
Particolare attenzione è stata dedicata ed orientata alla lotta contro i reati che colpiscono le fasce più deboli della popolazione ed alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in genere. Nel corso del biennio, l'attività antidroga ha portato al sequestro di ingenti quantità di stupefacenti, si contano sequestri di oltre 3 kg di cocaina, quasi 35 kg di hashish e circa 100 kg di marijuana.
Sul fronte della violenza di genere, la risposta dei Carabinieri è stata altrettanto ferma, portando a 115 arresti e 544 deferimenti in stato di libertà per reati legati al "codice rosso".
Il contrasto alle truffe agli anziani ha visto l’arresto di 24 persone e la denuncia di 111, mentre la lotta al caporalato ha condotto a 10 arresti e 12 denunce, con particolare menzione per l’indagine “Veritas” che ha interrotto lo sfruttamento di 205 braccianti agricoli.
L'operato dei Carabinieri in Basilicata è stato caratterizzato da indagini complesse che hanno portato allo smantellamento di organizzazioni criminali e alla risoluzione di casi di grande rilevanza. Tra le operazioni più significative avvenute nel biennio si ricordano la disarticolazione di associazioni dedite al traffico di droga, come nelle operazioni “Fantasma” e “Delivery 2025”, che hanno portato all’arresto di decine di persone tra Potenza ed il suo hinterland. Altri successi includono l'operazione "Mare Nostro" eseguita contro un clan mafioso operante nel materano, oltre alle indagini che hanno permesso di individuare i responsabili di furti e rapine perpetrati in danno di tabaccherie e gioiellerie, conclusesi con l'esecuzione di misure cautelari a carico di 14 persone.
Risultati di spessore sono stati registrati anche nella risoluzione di casi di omicidio e tentato omicidio, con arresti tempestivi che hanno assicurato alla giustizia gli autori di reati gravi che destano il massimo allarme sociale, a tutela della sicurezza e della tranquillità della comunità lucana. Finalità perseguita, oltremodo, anche sul fronte della prevenzione come testimonia l’erogazione di misure di prevenzione personali con 134 Avvisi Orali, 113 Fogli di Via e 40 Sorveglianze Speciali di P.S.
Il comando del Generale SCAFURI si conclude con un bilancio di grande efficacia, a dimostrazione della costante dedizione e dell'alta professionalità che il personale dell’Arma dei Carabinieri, sotto la sua guida, ha dedicato alla sicurezza della Basilicata.




ALTRE NEWS

CRONACA

14/09/2025 - Autismo e lavoro: a Sasso di Castalda il progetto ''I colori dell’autonomia''
14/09/2025 - Cambio al vertice dei Carabinieri in Basilicata: il Generale Scafuri lascia il comando della Legione
14/09/2025 - Incidente a Trecchina: quattro feriti, grave una donna di 74 anni
14/09/2025 - Smart Paper, cresce la tensione: i sindaci chiedono garanzie, la Regione rassicura

SPORT

14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile
14/09/2025 - Seconda giornata di Eccellenza Lucana: subito fuga per Cristofaro, Policoro e San Cataldo
14/09/2025 - Melfi ospita la XXI Coppa d’Autunno: precisione, eleganza e motori d’epoca in passerella
14/09/2025 - Un Ferrandina grintoso impatta con l'Acerrana

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo