|
Acqua a singhiozzo in Basilicata: disagi ad Anzi e Laurenzana, poi il ritorno alla normalità |
---|
24/08/2025 |
|  Acqua a singhiozzo e disagi ripetuti nei giorni scorsi. È la denuncia dei sindaci di Anzi e Laurenzana, Filomena Graziadei e Giuseppe Trivigno, che con una lettera pubblica hanno segnalato i continui disservizi idrici che hanno colpito le loro comunità. «Siamo costretti a rimanere senza acqua per giornate intere – scrivono – e riceviamo informazioni solo all’ultimo minuto». I problemi dovrebbero derivare dal livello troppo basso delle vasche del potabilizzatore di Masseria Romaniello, insufficiente ad alimentare l’impianto che porta l’acqua al serbatoio di Croce dello Scrivano. La soluzione proposta è il ritorno all’utilizzo delle sorgenti locali. L’ente gestore ha nel frattempo garantito un servizio sostitutivo con autobotti: una ad Anzi e una a Laurenzana, dove ieri la festa del carnevale estivo è stata compromessa dall’assenza d’acqua per oltre 24 ore. In serata la situazione è tornata alla normalità, ma Acquedotto Lucano ha già annunciato nuove sospensioni a Moliterno, Castelgrande e Filiano per permettere il ripristino dei serbatoi e la riparazione di un guasto improvviso. Comunicazione dell'acquedotto per le nuove interruzioni. MOLITERNO: Per ripristinare il livello dei serbatoi, l'erogazione idrica sara' sospesa dalle 00:00 del 24/08/2025 alle 06:30 del 24/08/2025. Intero centro abitato. CASTELGRANDE: Per ripristinare il livello dei serbatoi, l'erogazione idrica sara' sospesa dalle 18:00 del 24/08/2025 alle 06:30 del 25/08/2025. Centro abitato e zone limitrofe. Filiano: per guasto improvviso l'erogazione idrica sara' sospesa dalle 17:45 del 24/08/2025 fino alla fine dei lavori: C.da Giannattasio, Sterpito di sopra e zone limitrofe. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |