HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Accordo iccrea banca e ente nazionale per il microcredito

19/06/2020

L’Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea Banca hanno siglato due protocolli di intesa con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e finanziaria, nonché l’educazione finanziaria dei soggetti più vulnerabili della società.
Il primo ha come oggetto il microcredito imprenditoriale, con l’obiettivo di incrementare il numero delle BCC operative in questo particolare segmento e di migliorare i già ragguardevoli volumi sviluppati. Nel 2019, infatti, in Italia un’operazione di microcredito su quattro (garantita dall’apposita sezione del Fondo di Garanzia per le PMI) è stata veicolata dalle BCC aderenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
Un accordo volto dunque ad accrescere il numero di operazioni sul territorio da parte delle BCC del Gruppo Iccrea e, insieme, a fare leva sulla collaborazione e sulle competenze promosse dall’Ente Nazionale per il Microcredito, oggi che la soglia prevista per le operazioni di microcredito, grazie al Decreto Legge “Cura Italia”, è stata innalzata da 25 a 40 mila euro.



Il secondo protocollo siglato riguarda la promozione del microcredito sociale tra le BCC aderenti a Iccrea e l’attivazione di un gruppo di lavoro congiunto finalizzato allo studio di fattibilità per la costituzione di un fondo di garanzia per favorire l’accesso al credito di singoli privati e famiglie in difficoltà.

L’iniziativa, che si inserisce nel piano di sostenibilità del Gruppo Iccrea ed è volta a promuovere percorsi di inclusione finanziaria e sociale, prevede anche lo studio e la realizzazione di nuove soluzioni per favorire opportunità di sostegno economico e di tutoring a microimprese, lavoratori autonomi e professionisti rientranti nei parametri individuati dall’art. 111, comma 1 del TUB.



Infine, l’accordo dedica anche attenzione alle attività di finanziamento delle microimprese agricole attraverso lo strumento del microcredito rurale assistito dalla garanzia ISMEA.

“Questi accordi possono costituire una pietra miliare nelle misure microfinanziarie per il sostegno alle famiglie, alle persone e al microcredito imprenditoriale” ha dichiarato il Presidente ENM, Mario Baccini, che aggiunge: “Gli accordi con Iccrea, per dimensioni e capacità il quarto istituto finanziario del Paese, ci offrono l'opportunità di avviare quei progetti di microcredito, produttivo e sociale, di cui in questo momento di crisi economica post emergenza Covid-19, l’Italia ha particolarmente bisogno, per sostenere tutto il tessuto economico e finanziario. Così come la possibilità di ampliare il ventaglio di offerta di credito con il microcredito agricolo apre a nuove opportunità per chi vuole intraprendere e proporsi come artefice di un nuovo progetto, a partire dall’economia verde, dalla biodiversità, dalla sostenibilità, utilizzando questi strumenti di finanza sociale e d’’impatto”.

Il Presidente di Iccrea Banca, Giuseppe Maino, ha commentato: “Abbiamo siglato un accordo costruttivo per consentire alle BCC del Gruppo Iccrea di accrescere le potenzialità di sostegno al territorio dove ogni nostra Banca, anche attraverso iniziative di microcredito, può esprimere la sua essenza di banca di comunità attenta, oggi ancor di più, alle esigenze dei propri soci e clienti. In questo senso, il piano di sostenibilità del Gruppo consegna una direzione chiara per tutto il Gruppo in merito alle attenzioni e alla cura del benessere sostenibile di un territorio, sia esso rappresentato da una famiglia che da un’impresa o microimpresa”.

Il segretario generale dell’ENM Riccardo Graziano ha altresì dichiarato: “Questi accordi da noi sottoscritti permettono di offrire alle BCC affiliate ad Iccrea la possibilità di stipulare semplici convenzioni attuative dirette con l'ENM alle migliori condizioni possibili per i soggetti che riceveranno i finanziamenti. Il Microcredito è e resta un fondamentale strumento di inclusione finanziaria, specie nell’attuale fase legata all’emergenza Covid-19. Non a caso, il Governo ha deciso di aumentare sino a 40.000 euro l’importo massimo finanziabile attraverso il microcredito”.

Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, ha concluso: “Nel sottoscrivere insieme all’ENM i due protocolli, vogliamo intensificare il ruolo delle BCC del Gruppo Iccrea in questa particolare forma di attenzione al territorio. Grazie agli accordi verranno quindi attivati nuovi progetti di microcredito imprenditoriale, su impulso delle nostre BCC e garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI, mentre per il microcredito sociale i nuovi progetti riceveranno la garanzia di un fondo che verrà attivato con risorse private. Ad oggi, infatti, il microcredito sociale non ha accesso all’assistenza di fondi pubblici di garanzia, che l’attuale emergenza rende improcrastinabile per fornire aiuti alle famiglie ed ai soggetti in difficoltà”.

Iccrea Banca è la Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, costituito da 136 Banche di Credito Cooperativo insieme ad altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate da Iccrea Banca. Il Gruppo Iccrea è il terzo gruppo bancario italiano per numero di sportelli, 2.600 in 1.759 comuni italiani, e il quarto per attivi con oltre 151 miliardi di euro. Il Gruppo conta inoltre 90,7 miliardi di euro di impieghi lordi e una raccolta pari a 105 miliardi di euro, con più di 4 milioni di clienti e 800.000 soci (dati al 30 giugno 2019).



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
16/09/2025 - Taranto. Al via le Olimpiadi 50&Più: 700 atleti over 50 in gara con Rosolino coach d’eccezione

Oltre 700 atleti da tutta Italia hanno inaugurato a Castellaneta Marina la 31ª edizione delle Olimpiadi 50&Più, la manifestazione dedicata agli over 50 e promossa dall’associazione 50&Più. La cerimonia di apertura, al Teatro Valentino di Taranto, ha visto la partecipazione d...-->continua

16/09/2025 - Lite a Mercogliano, 25enne accoltellato in condizioni critiche

È stato un litigio degenerato a trasformarsi in un grave episodio di violenza a Mercogliano, in provincia di Avellino. Un 25enne è stato accoltellato poco dopo la mezzanotte e ora lotta tra la vita e la morte all’ospedale “Moscati” di Avellino, dove è stato so...-->continua

16/09/2025 - Maxi-controlli nel Reggino: sequestrate slot illegali e multe per 80mila euro

Un’estate di verifiche serrate contro il gioco d’azzardo illegale ha portato a risultati concreti nella Piana e nell’Aspromonte. Carabinieri e ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Reggio Calabria hanno ispezionato esercizi a Seminara, Delianuo...-->continua

15/09/2025 - La Hero punta al Mondiale 2030: candidatura ufficiale

Si dirà che il 2030 è qui, dietro l’angolo, perché il tempo passa veloce, così come è volato da quel giugno 2010 in cui la HERO ha visto la luce. Oggi possiamo dire che la gara sia cresciuta sia sotto il profilo organizzativo che in termini di immagine: la for...-->continua

15/09/2025 - Nasce a Paola il Comitato Territoriale ''Tirreno Cosentino per la Palestina''

A Paola, giovedì 11 settembre 2025 è nato ufficialmente il Comitato Territoriale “Tirreno Cosentino per la Palestina”, risultato di un’assemblea partecipata e vibrante che ha visto la partecipazione attiva di collettivi, associazioni, comitati, cittadine e cit...-->continua

14/09/2025 - La Due Comuni 2025: sport e solidarietà uniscono Somma Vesuviana e Sant’Anastasia

Il 21 settembre Somma Vesuviana e Sant’Anastasia si uniranno per la quinta edizione della maratona podistica “La Due Comuni”, evento solidale a favore di Telethon e della ricerca sulle malattie rare. Secondo una nota stampa inviataci da Telethon Napoli, la man...-->continua

14/09/2025 - Sparatoria a Taranto: ferito un buttafuori di 32 anni a Lama

TARANTO – Un uomo di 32 anni è rimasto ferito a una gamba in una sparatoria avvenuta questa mattina tra Lama e San Vito, a Taranto. La vittima, un buttafuori di un noto locale della litoranea, viaggiava in moto quando un altro motociclo si è affiancato esplode...-->continua


CRONACA BASILICATA

16/09/2025 - Matera: arrestato giovane con ingente quantitativo di droga
16/09/2025 - Scomparso 35enne di Abriola: ricerche in corso
16/09/2025 - CIA Agricoltori. Export agroalimentare in crisi: -600 milioni verso gli Usa, colpita anche la Basilicata
16/09/2025 - Katia Buchicchio, prima Miss Italia dalla Basilicata

SPORT BASILICATA

16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo