-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra

19/11/2025

Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuiscono a “plasmare insieme il domani” (Shaping Tomorrow Together).

Tra le 127 candidature provenienti da 26 Paesi europei, Dimitra si distingue per la capacità di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale, rappresentando un modello virtuoso di rigenerazione rurale nel contesto europeo.

Lanciati dalla Commissione Europea, gli ARIA 2025 mirano a dare visibilità ai progetti finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) che favoriscono una transizione verde e digitale, rafforzando la coesione e la resilienza delle comunità rurali europee.

Il Progetto Dimitra promuove uno sviluppo rurale fondato su conoscenza, cooperazione e innovazione. Attraverso attività di formazione, sperimentazione e coinvolgimento comunitario, Dimitra sostiene la trasformazione sostenibile dei territori agricoli, incoraggiando la partecipazione attiva dei giovani, la parità di genere e l’adozione di buone pratiche ambientali.

Tra i principali obiettivi del progetto:

favorire nuove opportunità di lavoro e impresa nelle aree rurali;
promuovere pratiche agricole rigenerative e di tutela della biodiversità;
rafforzare la coesione sociale e intergenerazionale nelle comunità locali;
sviluppare strumenti digitali per la gestione sostenibile delle risorse.
“Essere selezionati tra i progetti che accedono alla seconda fase degli ARIA 2025 è per noi un traguardo importante,” afferma Egidio Lardo. “È il segno che le nostre azioni sul territorio rispondono alle sfide europee contemporanee e contribuiscono a costruire un modello di sviluppo più equo, partecipato e sostenibile.”

L’assessore Carmine Cicala aggiunge:

“Il riconoscimento europeo ottenuto dal Progetto Dimitra è motivo di orgoglio per tutto il nostro territorio. Dimostra che quando si investe in comunità attive, innovazione e sostenibilità, le nostre aree rurali possono diventare protagoniste di un futuro più forte e più inclusivo. Dimitra rappresenta un esempio concreto di come la Basilicata sappia generare valore e visione, mettendo al centro le persone e le loro competenze.”

Nel prossimo mese, la giuria europea valuterà i progetti finalisti che concorreranno nelle categorie:

Smart & Competitive Agriculture
Environmental Protection
Socio-economic Fabric of Rural Areas
Generational Renewal
oltre ai riconoscimenti speciali Popular Vote e Gender Equality.
Il Progetto Dimitra continuerà il proprio percorso nel contesto europeo, rappresentando l’Italia come esempio di innovazione collaborativa e cura dei territori.

Il Progetto Dimitra concorrerà anche al Premio del Pubblico Europeo (Popular Vote), che permetterà a cittadini e sostenitori di tutta Europa di esprimere il proprio voto online attraverso la piattaforma ufficiale della Rete CAP.

Il voto sarà aperto fino al giono 1° dicembre alle ore 18.00 sul sito ufficiale degli Agricultural and Rural Inspiration Awards 2025.

Per sostenere Dimitra, sarà possibile votare accedendo al link dedicato sul portale europeo, sceglierlo tra i tanti progetti e cliccare su Submit my vote: https://www.surveymonkey.com/r/5J8R95Q

L’invito è quello di partecipare e a contribuire con il proprio voto a valorizzare un progetto che mette al centro le persone, i territori e la sostenibilità del futuro rurale europeo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
L’incontro ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua

19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio

Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua

19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore

«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.

Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra

Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione

Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario

“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo