-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

13/11/2025

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unione Africana (UAC) per garantire impegni vincolanti da parte dei Paesi sviluppati a destinare almeno il 30% dei finanziamenti per il clima a iniziative africane e a sviluppare una tabella di marcia per lo scambio di quote di emissione di CO2. Così Alfredo Cestari, presidente ItalAfrica che insieme al figlio Giovanni partecipa a Belem ai lavori della Cop30.

Alla COP30, i Paesi africani e la Banca africana di sviluppo (AfDB) – sottolinea Cestari – hanno chiesto di triplicare i finanziamenti stanziati per l’adattamento del continente ai cambiamenti climatici, un processo che si stima costi 70 miliardi di dollari all’anno, ma per il quale l’Africa ha ricevuto solo 14,8 miliardi di dollari (dati del 2023). In questa occasione, leader governativi, esperti e rappresentanti di organizzazioni regionali si impegnano ad amplificare la voce collettiva dell’Africa sulla finanza climatica, in grado di catalizzare azioni trasformative che promuovano la diversificazione economica e la riduzione della povertà. La giornata di dialogo promossa alla COP30 da numerosi Paesi Africani è servita anche a mettere in luce le iniziative africane di successo, come quelle che ci vedono direttamente impegnati in Kenia, Angola, Tanzania, per citare i nostri progetti “best practice” – dice Cestari - con la speranza di lanciare una piattaforma per creare partnership strategiche e mobilitare nuovi impegni finanziari in settori prioritari come le energie rinnovabili, l’agricoltura climaticamente intelligente, il ripristino degli ecosistemi e la creazione di posti di lavoro verdi. Siamo convinti che l’Africa può diventare un elemento chiave della transizione energetica globale. Il suo potenziale in termini di risorse naturali e capitale umano è immenso e merita di essere valorizzato attraverso progetti concreti e investimenti mirati. Cestari ha sottolineato l'importanza di investire nel settore delle energie rinnovabili, evidenziando il contributo fondamentale dell’Africa nella costruzione di un futuro sostenibile. Il Gruppo Cestari è attivo da oltre 30 anni nel continente africano, con iniziative che spaziano dall’elettrificazione alle infrastrutture agricole e sanitarie. Tra i progetti più significativi, l’elettrificazione dell’isola di Zanzibar, investimenti in Mozambico, Repubblica del Congo e Repubblica Democratica del Congo e programmi di formazione per giovani e donne. L’azienda destina almeno il 30% dei suoi fondi al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità rurali, attraverso la costruzione di centri sanitari, l’accesso all’acqua potabile e lo sviluppo della viabilità locale. Oltre al contributo sociale e infrastrutturale, i progetti del Gruppo Cestari favoriscono la generazione di crediti di carbonio, consentendo alle imprese italiane di aderire agli impegni internazionali per la riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre l’annuncio che l’Etiopia ospiterà nel 2027 la 32° Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (Cop32), una scelta approvata dai Paesi africani durante la Cop30 – dice Cestari - è un nuovo passo verso un maggiore protagonismo dei Paesi Africani su questo tema.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua

13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo