-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Proroga attività punto nascita di Melfi

12/11/2025

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un biennio dell’attività del punto nascita di Melfi, avviando al contempo, un percorso di ulteriore potenziamento. La misura si inserisce nel quadro della più ampia riorganizzazione della rete dei punti nascita regionali e anticipa le linee strategiche del nuovo Piano Sociosanitario Regionale, rispondendo anche alle criticità sollevate dal comitato LEA ministeriale.

Il provvedimento nasce dalla volontà di garantire la continuità di un presidio essenziale in un’area strategica della Basilicata, il Vulture-Melfese, che conta circa 100.000 abitanti, un importante polo industriale e prospettive di sviluppo demografico. Negli ultimi anni, l’ospedale di Melfi ha beneficiato di significativi investimenti infrastrutturali e tecnologici, con interventi mirati al rafforzamento dei reparti di Ostetricia, Ginecologia, Pediatria e Neonatologia. L’obiettivo è assicurare standard di sicurezza e qualità in linea con le direttive ministeriali. La Regione aveva già previsto azioni coordinate tra l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” e l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza per il rilancio del punto nascita, favorendo la piena sicurezza del percorso nascita e un adeguato numero di parti annui. Con la nuova deliberazione, la Giunta impegna l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” a proseguire e rafforzare le azioni di potenziamento del punto nascita di Melfi. Entro il 30 novembre 2025, i direttori generali delle aziende sanitarie regionali dovranno inoltre sottoscrivere un protocollo d’intesa per la messa a disposizione di personale medico proveniente da altri punti nascita conformi agli standard nazionali e per la promozione di iniziative di sensibilizzazione dei medici del territorio, volte a ridurre la mobilità passiva.

“Abbiamo scelto di mantenere attivo il punto nascita di Melfi – dichiara l’assessore Cosimo Latronico – perché rappresenta un presidio fondamentale per l’area nord della Basilicata, che altrimenti sarebbe penalizzata da distanze e tempi di percorrenza incompatibili con la sicurezza delle mamme e dei neonati. La proroga biennale sarà sottoposta alla valutazione del comitato LEA e ci permetterà, qualora approvata dal Ministero, di consolidare il lavoro avviato, potenziare il personale e migliorare ulteriormente l’offerta di servizi, in un’ottica di rete integrata tra ospedale e territorio”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo