-->
La voce della Politica
| Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo |
|---|
12/11/2025 | Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Matera 2026, pur considerando l’occasione di confronto pubblico tanto significativa per il futuro della città, sottolineano che i principi etici e i valori a cui fa riferimento l’appello stesso, non sono stati inclusi nell’ordine del giorno e nella presentazione istituzionale del dossier che ha preceduto gli interventi delle diverse associazioni.
Ribadendone l’importanza, affermano invece, con profonda convinzione, che la Città di Matera, per il ruolo che svolge e per la storia che la caratterizza, possa rafforzare il suo posizionamento internazionale proprio come Città portatrice di pace e di dialogo, solo se ne abbraccia i valori e i principi universali in modo concreto, contestualizzando il suo ruolo nel periodo storico che stiamo attraversando, al fine di poter aprire un lungo e prezioso Laboratorio di Democrazia nel Mediterraneo.
Così come già anticipato nell’appello, chiedono oggi che scelte etiche guidino la costruzione dell'intero percorso e che, quindi, i partenariati di cooperazione internazionale escludano enti o istituzioni che collaborano con governi responsabili della violazione dei diritti umani, nonché soggetti che sostengono pubblicamente tali politiche.
Con la volontà di fare chiarezza e condividere la volontà di collaborare dialogando in modo costruttivo, in merito alle dichiarazioni del Sindaco a chiusura del Consiglio Comunale, precisano che l’appello non è contro tutti gli artisti israeliani o il popolo isrealiano, come da lui riportato, ma, invece, è proprio a supporto degli artisti che si sono schierati e operano contro i crimini voluti e perpetrati dal governo israeliano e che si fanno loro stessi creatori di ponti e di dialogo.
Credono che, in sintonia con il sentire e la sensibilità della comunità materana, nelle scelte artistiche, organizzative si possa dare sostegno alle voci indipendenti privilegiando artisti, accademici e operatori culturali che promuovono verità, pace, libertà e giustizia nel Mediterraneo e nel Mondo.
Ultimo, non per importanza, chiedono che, per la fase di co-programmazione presentata a più voci dai rappresentanti Istituzionali presenti alla seduta straordinaria del consiglio comunale, si adotti un riferimento normativo univoco che ha voce nell’art.55 dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017) e che, da solo, individua gli strumenti normativi e le linee guida delle azioni per rafforzare la partecipazione civica, l’inclusione, il valore pubblico e la governance collaborativa della comunità culturale cittadina. L’obiettivo è lavorare insieme in un clima armonico e generativo valorizzando persone e percorsi di condivisione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''
“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione
La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione
Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua |
|
|
|
|