-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11/11/2025

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo).
Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e le proposte di Adiconsum sui temi più vicini ai consumatori:



Servizi pubblici locali (artt. 1-2)
L’intento di migliorare la qualità dei servizi è apprezzabile, ma la procedura proposta rischia di tradursi in adempimenti burocratici senza reali benefici per i cittadini. Mancano capacità amministrative negli enti locali, sanzioni dirette ai gestori, coordinamento tra Autorità Nazionale Anticorruzione e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e una piattaforma unica per la trasparenza.
Proposte di Adiconsum: coinvolgimento strutturato delle Associazioni dei Consumatori nel monitoraggio; modelli standardizzati di valutazione; sanzioni progressive per i gestori; poteri sostitutivi statali; piattaforma nazionale per pubblicazione e confronto dei dati.
Mobilità elettrica (art. 3)
Bene la soglia del 40% per evitare monopoli locali, ma insufficiente a garantire prezzi equi. La ricarica pubblica costa fino a 4 volte quella domestica (0,80-1,00 €/kWh vs 0,25-0,30 €/kWh), penalizzando chi non ha box privato. La ricarica elettrica deve essere riconosciuta come servizio di pubblica utilità, con tariffe regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Proposte di Adiconsum: riconoscimento della ricarica pubblica come servizio di pubblica utilità; tariffe massime calmierate (0,30-0,55 €/kWh secondo potenza); soglia al 50% su base provinciale; obbligo di display prezzi chiari; divieto tariffe “a tempo”; concessioni a 20 anni con obbligo manutenzione; tavolo permanente con Adiconsum.
Trasporti regionali (artt. 4-7)
Mancano standardizzazione, sanzioni per inadempienze e indicatori omogenei di qualità.
Proposte di Adiconsum: portale unico nazionale gestito da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti/Autorità di Regolazione dei Trasporti; griglia nazionale di indicatori; sanzioni automatiche e poteri sostitutivi; consultazione obbligatoria delle associazioni dei consumatori; clausole di qualità nei contratti con rimborsi automatici.
Cosmetici (art. 9)
Necessarie sanzioni per uso scorretto professionale e etichettature ingannevoli, ma servono controlli capillari, soprattutto online.
Proposte di Adiconsum: piano nazionale di ispezioni; registro digitale pubblico; obbligo piattaforme e-commerce di verifica conformità; sanzioni graduate per fatturato; canali di segnalazione consumatori; campagne informative e formazione operatori.
Biocidi e Presidi medico chirurgici (art. 10)
Apprezzabile l’estensione della responsabilità agli utilizzatori, ma le sanzioni per errori domestici involontari sono eccessive.
Proposte di Adiconsum: campagne pubbliche sull’uso sicuro; etichette con pittogrammi e QR code per istruzioni digitali.
Adiconsum si rende disponibile a collaborare con Parlamento, Autorità e Operatori per emendamenti che rendano la legge efficace nella tutela dei consumatori.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo