-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coldiretti Basilicata: via libera dall’Europarlamento all’etichetta d’origine e stop al ''meat sounding''

11/10/2025

Esprime soddisfazione Coldiretti Basilicata per l’ennesima battaglia vinta, dopo le molteplici mobilitazioni di piazza che hanno visto protagonisti anche gli agricoltori lucani. Il Parlamento Europeo ha approvato le modifiche al Regolamento sull’Organizzazione Comune dei Mercati accogliendo le richieste di Coldiretti e bocciando la linea del compromesso al ribasso sposata dal Copa Cogeca. In particolare arriva lo stop all’utilizzo di denominazioni come “hamburger” o “bistecche” per i prodotti vegetali, apertura all’etichetta d’origine su tutti i cibi, preferenza dei prodotti di origine comunitaria e locale in mense e appalti pubblici, introduzione di contratti scritti obbligatori all’interno delle filiere agroalimentari considerando anche i costi di produzione nella fissazione dei prezzi. L’introduzione rapida di norme per tutelare le denominazioni dei prodotti a base di carne e contrastare il “meat sounding”, ossia l’uso di nomi come “burger” o “salsiccia” per prodotti vegetali o sintetici – evidenzia l’organizzazione agricola lucana- è una battaglia che Coldiretti porta avanti da anni e che andrà a proteggere i consumatori da pratiche ingannevoli e a rafforzare il settore zootecnico europeo. Importante anche l’apertura all’estensione dell’etichetta d’origine a tutti i settori, che va nella direzione della proposta di legge di iniziativa popolare sostenuta da Coldiretti. Anche il voto sull’obbligo dei contratti scritti sostiene la battaglia portata avanti in questi anni dalla Coldiretti contro le pratiche sleali per garantire un giusto reddito alle aziende agricole, senza che siano costrette a vendere sistematicamente i loro prodotti al di sotto dei costi di produzione. Una battaglia di cui la grande mobilitazione contro il crollo delle quotazioni all’origine del grano duro delle scorse settimane è stato solo l’ultimo esempio. Non a caso nel testo varato dal Parlamento Ue si riconosce anche la necessità di tenere conto dei costi di produzione nella fissazione del prezzo pagato all’agricoltore. La revisione del Regolamento Ocm dovrà ora passare al voto del Trilogo, ma il voto di queste ore “rappresenta un segnale politico di grande rilievo per la sostenibilità delle aziende agricole e per rafforzare sovranità e sicurezza alimentare dell’Ue, in un contesto di tensioni commerciali e incertezze sul futuro quadro finanziario europeo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/10/2025 - Chiorazzo. Premio Valore Donna a Lauria: celebrazione dell’impegno femminile tra media, società e sicurezza digitale

“Il Premio Valore Donna rappresenta uno degli appuntamenti più significativi della vita culturale e civile della Basilicata, perché non solo celebra donne straordinarie, ma mette in luce il valore collettivo dell’impegno femminile nella società, nelle istituzioni, nel mondo ...-->continua

11/10/2025 - Maschito, Carabinieri in una scuola: garante dell’infanzia e sindaco rassicurano sulla sicurezza dei minori

A seguito dei fatti avvenuti presso la scuola primaria di Maschito, la Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata, Rossana Mignoli e il Sindaco Luigi Rafti esprimono la più viva vicinanza al personale scolastico e ai minori presenti al momento dell’accadu...-->continua

11/10/2025 - Pista Mattei. Regione Basilicata – “Idee confuse e nessuna visione”: Piero Lacorazza accusa la Giunta Bardi

La Pista Mattei di Pisticci rappresenta un’infrastruttura strategica per il futuro della Basilicata, ma la sua storia è segnata da incertezze e ritardi. Le recenti decisioni della Giunta Bardi in merito al Consorzio Aeroporto Salerno Pontecagnano hanno riacces...-->continua

11/10/2025 - Coldiretti Basilicata: via libera dall’Europarlamento all’etichetta d’origine e stop al ''meat sounding''

Esprime soddisfazione Coldiretti Basilicata per l’ennesima battaglia vinta, dopo le molteplici mobilitazioni di piazza che hanno visto protagonisti anche gli agricoltori lucani. Il Parlamento Europeo ha approvato le modifiche al Regolamento sull’Organizzazione...-->continua

11/10/2025 - Libera Basilicata su inchiesta giornalistica ''Affidopoli''

L’inchiesta giornalistica condotta da Leo Amato e pubblicata da l’Altravoce-il Quotidiano del Sud sull’ennesimo capitolo dell’“Affidopoli lucana” continua a sollevare interrogativi gravi e non più rimandabili sul sistema degli affidamenti pubblici in Basilicat...-->continua

11/10/2025 - Chiusura notturna ATM Postamat, appello del Presidente della Provincia di Matera

“Poste Italiane riveda con urgenza la decisione di chiudere nella fascia che va dalle 19.30 alle 8.30 gli sportelli ATM Postamat e adotti soluzioni alternative che siano meno penalizzanti per i cittadini”.
L’appello, diretto a Poste Italiane, è del Preside...-->continua

10/10/2025 - Dal TTG di Rimini, Policoro rientra con nuovi contatti e progetti per valorizzare il territorio

La partecipazione al TTG Travel Experience 2025 di Rimini si è conclusa con un successo. In tanti, tra tour operator e addetti ai lavori, si sono avvicinati allo stand del Comune di Policoro per conoscere da vicino la comunità ed i suoi servizi: il vice Sindac...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo