-->
La voce della Politica
Sanità, Basilicata, Lacorazza: Rinuncia alle cure è allarme sociale |
---|
9/10/2025 | “Circa 60.000 lucani nel 2024 hanno rinunciato alle cure. Per rendere l’idea, è come se tutti gli abitanti di Potenza o Matera avessero rinunciato alle cure. Si tratta di un allarme sociale senza precedenti. Questo dato è la chiusura tombale a quegli spifferi imbarazzanti che, alle nostre considerazioni sul fallimento del duo Bardi-Latronico, obiettavano con i presunti problemi ereditati dal passato o dal Covid. Riportiamo la verità e finiamola con la politica politicante, lasciamo ai circensi questa nobile e godibile arte, così come quella del sorriso che portano i pagliacci”. È quanto afferma il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.
“Ai 60.000 lucani che rinunciano alle cure – prosegue Lacorazza - si unisce l’aumento dei lucani che nel 2024 si sono curati fuori regione, 100 milioni di euro delle compensazioni ambientali del petrolio tolti alle imprese e al lavoro per chiudere i deficit dell’ultimo biennio in sanità, il non rispetto dei Livelli Essenziali di Prestazioni, tra cui segnaliamo i lunghi tempi di intervento ‘salva-vita’ emergenza-urgenza del 118. Parlare di liste d’attesa è quasi inutile perché sulla pelle dei cittadini è tutto scritto. E questo nonostante le competenze e il sacrificio del personale medico, a cui va il nostro ringraziamento e di cui dobbiamo fidarci. Ma va messo in condizione di lavorare al meglio”.
“E l’assessore Latronico – aggiunge l’esponente del Pd - invece di commentare i dati con umiltà prendendoli per quelli che sono, cioè allarmanti, e accompagnandoli verso un approfondimento per capire cosa fare, dichiara che la lettura del rapporto della Fondazione GIMBE è fuorviante e adotta quattro furbizie politiche:
1.L’assessore dice che è un problema di ‘accessibilità’ e non di qualità del sistema sanitario. Se non rispettassi la persona mi verrebbe da ironizzare, premettendo anche le scuse: ci è o ci fa? Premesso che la Fondazione GIMBE parla del 2024, non del 2023, e della Basilicata in cui c’è stato il più alto incremento della percentuale (oltre il 4%), ma davvero scherziamo? Il motivo è che i lucani hanno pochi soldi e quindi rinunciano o non accedono alle cure? Due volte la zappa sui piedi per un Bardi e un centrodestra che governano da 6 anni e mezzo. E poi, non sfuggendomi la sottigliezza della differenza e l’arzigogolo comunicativo utilizzato da Latronico, potrei citare l’art. 32 della Costituzione: 'La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti…'
E poi, nella stessa giornata di ieri, altra dichiarazione dell’Assessore regionale
2. Presenta il rapporto dell’ultimo anno provando a dire che la sua responsabilità è circoscritta a questo periodo di tempo, scaricando i precedenti assessori Leone e Fanelli. NO NO, caro Latronico, Bardi e il centrodestra governano la Basilicata da 6 anni e mezzo.
3. Sposta in avanti i termini degli investimenti che già nel 2024, appunto, avrebbero potuto e dovuto portare risultati. Sono circa 150 milioni di euro, solo del PNRR, la cui messa a terra è stata ritardata. E nel ritardo ci sono anche gli allarmanti numeri della Fondazione GIMBE. L’esempio sono gli Ospedali e le Case di comunità. L’assessore Latronico dichiara che saranno realizzati ed entreranno in funzione entro marzo-giugno 2026. NO NO, questo termine è del PNRR, perché queste strutture potevano e dovevano già essere realizzate e in esercizio. Evitiamo la furbizia di consolidare un termine temporale nella comunicazione per poi dire: abbiamo rispettato i tempi.
4.La quarta furbizia è quella di dichiarare che si sta facendo una battaglia per avere più fondi in sanità dal Governo nazionale. Bene, e noi siamo al suo fianco.
Ma anche in questo caso è in ritardo di un anno, poiché giace in Consiglio una nostra proposta che chiede più risorse dal Fondo Sanitario Nazionale e poi il riequilibrio verso le aree interne e appenniniche; un modo per tessere alleanze e portare più risorse in Basilicata. E anche in questo caso l’assessore Latronico proverà a dire: come sono stato bravo”.
“Vorrei augurarmi, da lucano – conclude Lacorazza - che vi sia un errore statistico. Ma al momento non sembra. Vorrei augurarmi che questo dato nel 2025 rientri, anche se i dati in assoluto restano tuttavia allarmanti. Ma se nel 2024 circa 60.000 lucani rinunciano alle cure e la Regione Basilicata paga 130 milioni di euro per i corregionali che si curano in altre parti d’Italia, non viene l’umile dubbio che si è sbagliato e si continua a sbagliare più di qualcosa? |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/10/2025 - Tracciato alta velocità, la Basilicata rilancia
“Si riaprono i giochi sul tracciato dell’alta velocità. Lo avevamo detto nei mesi scorsi che in autunno si sarebbe avviata la trattativa per programmare la riconversione della linea ferroviaria lucana agli standard dei treni veloci. Il 23 ottobre si insedierà a Potenza, al D...-->continua |
|
|
9/10/2025 - Giornata Mondiale della Vista: al San Carlo di Potenza il servizio LETIsmart per ciechi e ipovedenti
In occasione della Giornata Mondiale della Vista, si è tenuta oggi, presso l’Ospedale “San Carlo” di Potenza, la presentazione di LETIsmart, un innovativo sistema di orientamento che favorisce l’autonomia e la sicurezza delle persone cieche e ipovedenti negli ...-->continua |
|
|
9/10/2025 - Pepe: “Trasporti scolastici, autorizzati correttivi”
“Il diritto allo studio passa anche attraverso la possibilità di muoversi in modo sicuro e puntuale. Con soluzioni condivise e immediate si può rispondere alla richiesta di mobilità dei giovani studenti. È su questo piano che ci stiamo muovendo, con metodo e s...-->continua |
|
|
9/10/2025 - Donazione e trapianto, Latronico: “Ogni sì alla donazione è un sì alla vita"
Si è svolta questa mattina, presso il Centro Sociale “A. Montano” del comune di Marsicovetere (Pz), la Giornata informativa sulla donazione e il trapianto di organi, promossa dal Comitato ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) Basilica...-->continua |
|
|
9/10/2025 - Strage di braccianti a Scanzano: una ferita per la Basilicata, servono risposte
Il Movimento 5 Stelle Basilicata esprime profondo cordoglio per la tragedia avvenuta a Scanzano Jonico, dove quattro giovani braccianti agricoli hanno perso la vita e altri sei sono rimasti feriti in un drammatico incidente stradale lungo la Fondovalle dell’Ag...-->continua |
|
|
9/10/2025 - Al centro i diritti delle donne vittime di violenza o recluse
Dare voce a chi non ne ha o non ha la forza necessaria per farsi ascoltare e far valere i propri diritti. La violenza ha molte sfaccettature, soprattutto quando interessa il genere femminile. Le donne che subiscono reati da vittime spesso sono colpevolizzate, ...-->continua |
|
|
9/10/2025 - Casino: Basilicata sul podio nazionale per la Reputazione Online, un successo
Il secondo posto conquistato dalla Basilicata ai Premi "Italia Destinazione Digitale 2025" nella categoria "Migliore Reputazione Online" rappresenta un traguardo straordinario che ci riempie di orgoglio e ci conferma sulla strada giusta.
Questo prestigioso...-->continua |
|
|
|