-->
La voce della Politica
| Bochicchio. Salario minimo, Parlamento rinvia: serve una legge vincolante subito |
|---|
8/10/2025 | Con l’approvazione della legge delega sul salario minimo, il Parlamento ha scelto di non scegliere. Invece di stabilire per legge una soglia salariale minima e dignitosa per tutti i lavoratori, ha deciso di delegare ogni decisione futura al Governo, rinviando ancora una volta una riforma tanto urgente quanto necessaria.
Il testo approvato non fissa alcun valore minimo, non indica alcuna cifra, non offre alcuna garanzia. Si limita a prevedere che il Governo, entro sei mesi, “definirà criteri” ispirandosi ai contratti collettivi “più rappresentativi”. Ma i lavoratori non vivono di principi astratti: hanno bisogno di tutele reali, qui e ora.
Il salario minimo avrebbe dovuto essere una risposta concreta al dilagare del lavoro povero, ai salari da fame e alla perdita costante del potere d’acquisto. Invece, questa legge lascia tutto com’è. Chi oggi guadagna 6, 5 o perfino 4 euro l’ora continuerà a farlo, perché la norma non prevede una soglia minima effettiva, né vincolante.
Affidarsi ai “contratti più applicati” significa, di fatto, escludere milioni di lavoratori non coperti da una contrattazione forte, in particolare nei settori più deboli e meno sindacalizzati. Anche i lavoratori del pubblico impiego sono esplicitamente esclusi. Il risultato? Una frattura ancora più profonda tra chi è tutelato e chi non lo è, che alimenta diseguaglianze già intollerabili.
Ancora una volta, il Parlamento – o meglio, la maggioranza – ha scelto di non assumersi responsabilità, abdicando alla propria funzione legislativa e limitandosi a passare la palla al Governo. Un atto di debolezza politica che lascia senza risposta una delle emergenze sociali più gravi del Paese.
Serve una legge vera, immediata, che introduca un salario minimo legale, vincolante e universale. Una soglia chiara: almeno 9 euro lordi l’ora, per tutti i lavoratori, senza eccezioni e senza ambiguità. Basta scorciatoie, basta deleghe generiche, basta simulazioni di intervento mentre milioni di persone vivono in condizioni indegne.
È per queste ragioni che nei giorni scorsi ho scelto di aderire con convinzione alla proposta del collega Lacorazza, sottoscrivendo una PDL di iniziativa regionale rivolta alle Camere, per l’istituzione di un salario minimo legale fissato a 9 euro lordi l’ora. Condivido pienamente anche la sua proposta, avanzata in Commissione regionale, di introdurre correttivi negli appalti pubblici regionali per garantire migliori tutele alle lavoratrici e ai lavoratori coinvolti.
Si tratta di un’iniziativa concreta, nata dal basso, che restituisce centralità alla volontà popolare e dà finalmente voce a chi lavora e chiede dignità.
Il lavoro va pagato. Punto. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|
|