-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Consal Basilicata. Istat: Senza giovani non c’è futuro: la Basilicata rischia il collasso demografico e produttivo

8/10/2025

Le recenti dichiarazioni dell’ISTAT durante l’audizione sul Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) confermano ciò che la CONFSAL Basilicata denuncia da tempo: senza un serio investimento sul capitale umano giovanile, il sistema produttivo del Paese, ancor più quello della nostra regione, è destinato a un declino irreversibile. Secondo l’Istituto nazionale di statistica, nelle imprese italiane la piramide demografica è ormai sbilanciata verso i cinquantenni. Un dato che pesa ancor di più in Basilicata, dove il calo demografico è il più alto d’Italia, con un saldo negativo di −6,3 per mille nel 2024 e oltre 3.300 residenti persi in un solo anno. Siamo scesi sotto quota 530.000 abitanti. Nella provincia di Potenza, che da sola rappresenta oltre il 60% della popolazione regionale, si contano circa 1.900 nascite nel 2024, con un calo del 3,9% rispetto al 2023. Nella provincia di Matera, le nascite si fermano a circa 1.100, in lieve flessione (−0,4%). L’età media della popolazione è di circa 48 anni a Potenza e 47 anni a Matera, ben oltre la media nazionale. Dal 2000 a oggi, la provincia di Potenza ha perso oltre 14% della popolazione residente; quella di Matera quasi 8%.Siamo di fronte a un declino lento ma costante, che mina non solo la tenuta sociale, ma anche la sostenibilità economica e produttiva dell’intero territorio. “Siamo un Paese e una regione che deve considerare i giovani come risorse scarse, da trattare con i guanti bianchi”, ha affermato l’ISTAT. Noi lo diciamo da anni: servono politiche serie per trattenere e valorizzare i giovani, e non solo con bonus temporanei o tirocini sottopagati. La produttività non si costruisce solo con i macchinari, ma con l’energia, le competenze digitali, la creatività delle nuove generazioni. Invece, in molte aziende lucane, si continua a rimandare il ricambio generazionale, mentre il territorio si svuota. Non possiamo permettere che il futuro produttivo della Basilicata venga compromesso da un’inerzia politica e da una cultura d’impresa miope. Le aziende devono comprendere che assumere giovani conviene, non solo per l’innovazione ma anche per il benessere del tessuto economico locale. Sul fronte salariale, l’ISTAT rileva una timida inversione di tendenza. Ma i salari reali restano ancora inferiori del 9,1% rispetto al 2021. In Basilicata, dove il potere d’acquisto è storicamente più basso, una famiglia su tre taglia anche su beni primari come alimentari e abbigliamento. Una situazione che mette a rischio la tenuta sociale della nostra comunità. Come Confsal chiediamo al governo regionale e nazionale: 1. Incentivi strutturali all’assunzione giovanile, soprattutto nei settori strategici (digitale, green economy, servizi); 2. Piani di formazione continua, in raccordo con scuole, ITS e università; 3. Un piano straordinario contro lo spopolamento, con risorse dedicate ai piccoli comuni e alla rigenerazione del tessuto produttivo. Non possiamo più aspettare, dichiara de Grazia. Serve un cambio di passo immediato. O la Basilicata investe nei giovani, oppure dovremo prepararci a gestire un futuro fatto di desertificazione sociale, impoverimento e marginalità.”

Confsal Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo