-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Garante detenuti, Silletti: 30-31 luglio Mobilitazione nazionale

28/07/2025

"La Conferenza Nazionale dei Garanti territoriali ha indetto nella Giornata del 30 luglio una manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica e per sollecitare la politica nel suo complesso, e non soltanto il Governo, a mettere in campo soluzioni immediate e concrete alle accorate parole inequivocabili del Presidente della Repubblica sul tema delle Carceri. A un mese esatto dall’appello del Presidente della Repubblica durante l’incontro con il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, il Portavoce dei garanti territoriali ricorda che attualmente sui 62.000 detenuti in Italia, 7913 hanno un residuo pena inferiore ad un anno e che non hanno reati ostativi. Ancora, il Portavoce ricorda che ci sono 1348 detenuti che hanno una pena inflitta a meno di un anno. I 100 garanti territoriali, regionali, provinciali e comunali ricordano altresì che in tutta Italia per i 46.000 detenuti definitivi ci sono appena 250 Magistrati nei 29 Tribunali di Sorveglianza e nei 58 Uffici di Sorveglianza, sono sottorganico anche rispetto al personale di supporto".

Lo dichiara Tiziana Silletti, Garante regionale delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

"La Regione Basilicata - prosegue Silletti - da parte sua non resta a guardare e nei giorni del 30 e 31 luglio parteciperò, insieme alla Garante provinciale di Potenza, Carmen D’Anzi, alla mobilitazione nazionale attraverso due iniziative istituzionali presso le case Circondariali di Potenza e Matera. La scelta delle due sedi non intende oscurare gli altri Istituti Penitenziari della Basilicata ma, l’intento è quello di mettere in risalto durante i due eventi, tutta la situazione in cui versano le Case Circondariali della Regione le quali, verranno visitate personalmente secondo un calendario strutturato".

"In Basilicata - evidenzia la Garante regionale - l’affollamento delle Carceri è pari al 158%. Nella Casa Circondariale di Matera si registra un totale di 179 detenuti su 132 posti regolamentari, a Melfi secondo i dati del Ministero della Giustizia, si registrano 92 detenuti, a Potenza 165 detenuti su 105 posti regolamentari, l’IPM di Potenza invece registra 18 minori detenuti".

"Nel ruolo di primo Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della Basilicata - conclude Silletti - ritengo sia strettamente necessario accogliere il 'grido' di ognuno di loro, persone, nel senso etimologico della parola, che parlano attraverso drammi e sofferenze che vengono spesso da lontano e che toccano non solo le loro vite personali e loro famiglie ma tutto il tessuto sociale delle nostre comunità e della nostra Regione. Persone, che hanno diritto come stabilito dall’art.27 della Costituzione Italiana, l’Ordinamento Penitenziario (Legge 354/1975) e la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), alla vita e all’integrità fisica, alla salute, alla preghiera, al lavoro, etc. ma soprattutto hanno diritto al trattamento umanitario e al rispetto della dignità che con tutte le nostre forze garantiremo attraverso il nostro lavoro e il nostro impegno umanitario e istituzionale".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo