-->
La voce della Politica
Lavori al COVA Viggiano: Filtec-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil su esito incontri |
---|
28/02/2025 | Con l’obiettivo di affrontare le tematiche relative ai lavori straordinari di manutenzione programmata al COVA Centro Oli Eni Viggiano, pianificate dal 10 marzo al 5 giugno si sono svolti diversi incontri, presso gli uffici del Distretto Meridionale Eni, tra la funzione HR U&G – D, OPME e la RSU del DIME. Ne danno notizia in una nota congiunta la Filtec-Cgil (segretario Francesco Iannelli), Femca-Cisl (segretario Francesco Carella), Uiltec-Uil ( segretario Giuseppe Martino).
L’Azienda ha fornito informazioni dettagliate riguardo le unità degli impianti coinvolti, i tempi e le modalità di esecuzione degli interventi. È stato evidenziato come questi lavori siano necessari al fine di adempiere agli obblighi definiti dalla normativa vigente, tra cui il Decreto Ministeriale n° 329/2004 e la direttiva europea 2014/68/UE, in particolare alle frequenze della riqualificazione periodica delle attrezzature a pressione. Dal confronto con le varie funzioni aziendali è stato definito che tutti i programmi di lavoro saranno pienamente conformi alle disposizioni contrattuali e alle normative vigenti, nel rispetto degli art. 22-27 del CCNL Energia & Petrolio e del Dlgs 66/2003, che regolamentano gli orari di lavoro festivo e straordinario, ponendo particolare attenzione al rispetto dei riposi giornalieri e settimanali e prevedendo un monitoraggio intermedio sull’avanzamento delle attività. La Rsu, in considerazione della particolare durata delle attività, metterà in atto tutte le azioni di monitoraggio possibili affinché ci sia la corretta e puntuale applicazione di quanto previsto dall’accordo. Tutte le attività di manutenzione sono state oggetto di confronto aperto ed approfondito ponendo particolare attenzione agli aspetti di sicurezza, nessun dettaglio è stato tralasciato, al fine di garantire il contemporaneo esercizio degli impianti non coinvolti dalle attività e minimizzando il rischio interferenziale. La sicurezza dei lavoratori è prioritaria, la Rsu e l’Azienda hanno,infatti, condiviso la necessità di rafforzare ulteriormente, durante tutto il periodo di manutenzione straordinaria, il presidio costante del gruppo SICME e del Safety Competence Center, incrementando le presenze in campo, con l’obiettivo di migliorare la supervisione in ogni fase delle attività nel rispetto delle procedure HSE, garantendo in questo modo un livello di attenzione massimo, in tutte le fasi dell'intervento, adeguato a garantire la tutela di tutti i lavoratori coinvolti. In virtù dell’impegno straordinario richiesto al personale, sia direttamente che indirettamente coinvolto, le Parti hanno concordato un riconoscimento economico, per il particolare impegno che verrà richiesto ai lavoratori, anche in funzione dell’estensione degli orari di lavoro, così come definito nel verbale di accordo. Inoltre, ad ulteriore garanzia del work-life balance, laddove lo scenario manutentivo lo consenta, le attività di manutenzione saranno programmate in modo da limitare l’impatto sulle festività. Infortuni Zero: Eni ha confermato l’assoluta priorità nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Le Parti hanno infatti concordato di riconoscere un’ulteriore premialità, qualora non si registrino infortuni durante il periodo dei lavori straordinari presso tutto il Centro Olio Val D’Agri.
-- Filtec-Cgil (segretario Francesco Iannelli), Femca-Cisl (segretario Francesco Carella), Uiltec-Uil ( segretario Giuseppe Martino). |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|