-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Infiltrazioni al Palazzetto dello Sport di Via Lanera a Matera: le difficoltà delle associazioni sportive

27/02/2025

Le infiltrazioni d’acqua al Palazzetto dello Sport di via Lanera a Matera non sono solo un piccolo imprevisto, ma una vera e propria crisi che ha paralizzato le attività sportive di tutte le associazioni che occupano gli spazi orari. Le ripercussioni sono state pesanti, con danni tangibili anche per le attività scolastiche, come quelle del Liceo Classico Duni. In risposta a questa emergenza, l’Ufficio Impiantistica Sportiva del Comune di Matera, guidato dal dirigente Ing. Lisanti, ha deciso di interrompere ogni tipo di attività, sospendendo anche il servizio di custodia affidato alla società Matera Sport Academy.
Le difficoltà per le associazioni locali sono enormi, e in particolare la PSA Matera Volley si trova ad affrontare una crisi logistica che potrebbe compromettere seriamente la sua stagione. La squadra, unica rappresentante locale di volley iscritta al campionato nazionale di Serie C maschile e Serie D femminile, è stata messa con le spalle al muro, costretta a fare i conti con la totale assenza di un impianto adeguato per allenamenti e gare. Se da un lato la pausa dei campionati, dovuta all’assemblea elettiva nazionale, ha dato un po’ di respiro, dall’altro non ha risolto la situazione di stallo. Le uniche alternative rese disponibili sono il Palasassi per le gare di Serie C maschile e la palestra dello Stadio XXI Settembre per quelle di Serie D femminile, ma il vero incubo resta la mancanza di spazi per gli allenamenti. Un problema che l’amministrazione comunale sembra ignorare, trincerandosi dietro una visione miope che non riconosce l'urgenza di tutelare le categorie agonistiche nazionali, privilegiate rispetto ad altre.
Eppure, la storia dovrebbe insegnare qualcosa. In passato, durante la ristrutturazione del Palasassi, la squadra dell’Olimpia Basket fu trasferita al palazzetto di via Lanera per allenamenti e partite, mentre altre associazioni furono dirottate verso diverse strutture cittadine. Questo precedente avrebbe potuto essere preso a modello per risolvere i disagi attuali, ma l'Ufficio Impiantistica Sportiva ha preferito fare orecchie da mercante, non adottando alcuna soluzione pratica per alleviare le difficoltà delle associazioni.
Le difficoltà nell'accesso agli impianti sportivi non solo compromettono la regolarità delle competizioni, ma ostacolano anche il lavoro quotidiano delle società, che con passione e determinazione continuano a lottare per la crescita dello sport a Matera. È essenziale che l’amministrazione comunale prenda atto della gravità della situazione e intervenga con urgenza per garantire spazi adeguati e accessibili a tutte le realtà sportive della città. Un intervento tempestivo non solo risolverebbe le problematiche logistiche, ma manderebbe anche un segnale forte e chiaro per il futuro dello sport materano, contribuendo a stimolare la partecipazione e la sana competizione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo