-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Infiltrazioni al Palazzetto dello Sport di Via Lanera a Matera: le difficoltà delle associazioni sportive

27/02/2025

Le infiltrazioni d’acqua al Palazzetto dello Sport di via Lanera a Matera non sono solo un piccolo imprevisto, ma una vera e propria crisi che ha paralizzato le attività sportive di tutte le associazioni che occupano gli spazi orari. Le ripercussioni sono state pesanti, con danni tangibili anche per le attività scolastiche, come quelle del Liceo Classico Duni. In risposta a questa emergenza, l’Ufficio Impiantistica Sportiva del Comune di Matera, guidato dal dirigente Ing. Lisanti, ha deciso di interrompere ogni tipo di attività, sospendendo anche il servizio di custodia affidato alla società Matera Sport Academy.
Le difficoltà per le associazioni locali sono enormi, e in particolare la PSA Matera Volley si trova ad affrontare una crisi logistica che potrebbe compromettere seriamente la sua stagione. La squadra, unica rappresentante locale di volley iscritta al campionato nazionale di Serie C maschile e Serie D femminile, è stata messa con le spalle al muro, costretta a fare i conti con la totale assenza di un impianto adeguato per allenamenti e gare. Se da un lato la pausa dei campionati, dovuta all’assemblea elettiva nazionale, ha dato un po’ di respiro, dall’altro non ha risolto la situazione di stallo. Le uniche alternative rese disponibili sono il Palasassi per le gare di Serie C maschile e la palestra dello Stadio XXI Settembre per quelle di Serie D femminile, ma il vero incubo resta la mancanza di spazi per gli allenamenti. Un problema che l’amministrazione comunale sembra ignorare, trincerandosi dietro una visione miope che non riconosce l'urgenza di tutelare le categorie agonistiche nazionali, privilegiate rispetto ad altre.
Eppure, la storia dovrebbe insegnare qualcosa. In passato, durante la ristrutturazione del Palasassi, la squadra dell’Olimpia Basket fu trasferita al palazzetto di via Lanera per allenamenti e partite, mentre altre associazioni furono dirottate verso diverse strutture cittadine. Questo precedente avrebbe potuto essere preso a modello per risolvere i disagi attuali, ma l'Ufficio Impiantistica Sportiva ha preferito fare orecchie da mercante, non adottando alcuna soluzione pratica per alleviare le difficoltà delle associazioni.
Le difficoltà nell'accesso agli impianti sportivi non solo compromettono la regolarità delle competizioni, ma ostacolano anche il lavoro quotidiano delle società, che con passione e determinazione continuano a lottare per la crescita dello sport a Matera. È essenziale che l’amministrazione comunale prenda atto della gravità della situazione e intervenga con urgenza per garantire spazi adeguati e accessibili a tutte le realtà sportive della città. Un intervento tempestivo non solo risolverebbe le problematiche logistiche, ma manderebbe anche un segnale forte e chiaro per il futuro dello sport materano, contribuendo a stimolare la partecipazione e la sana competizione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo