-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità in pillole: verso il Piano integrato della salute

21/02/2025

Potenziare la prevenzione, rafforzare i servizi sanitari territoriali e garantire un accesso equo ed efficace alle cure: sono queste alcune delle priorità illustrate dall’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico, nella relazione presentata di recente in Consiglio regionale. Un’occasione per fare il punto sulla sanità lucana, analizzare le sfide future e delineare le strategie per un nuovo Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità.

“La prevenzione è il pilastro su cui vogliamo costruire un sistema sanitario più forte, sostenibile e vicino ai cittadini. È la prima cura sulla quale investire poiché significa provare a ridurre l’incidenza delle malattie e garantire cure più tempestive ed efficaci. È su questa linea che la Regione Basilicata ha intensificato le campagne di screening e vaccinazione, con risultati incoraggianti” – ha dichiarato l’assessore Latronico.



Screening oncologici: Basilicata sopra la media nazionale

La Regione ha consolidato le campagne di screening oncologici per la diagnosi precoce di tumori, registrando, per il 2023, livelli di adesione superiori alla media del Sud e, in alcuni casi, anche a quella nazionale. In particolare:

Screening mammografico (donne 45-74 anni): adesione al 72,8%, al di sopra della media delle regioni del Sud;
Screening cervico-uterino (donne 25-64 anni): adesione al 62,3%, con un incremento di circa 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente;
Screening del colon-retto (uomini e donne 50-69 anni): adesione al 37,8%, in linea con la media nazionale e superiore a quella delle regioni del Sud.
Guardando al futuro, la Regione ha già programmato per il 2025 l’avvio di campagne sperimentali di screening per il tumore del polmone (55-75 anni) e per il tumore della prostata (50-69 anni), ampliando così la capacità di diagnosi precoce e prevenzione.



Vaccinazioni in crescita e nuove strategie di immunizzazione

Anche sul fronte delle vaccinazioni, la Regione conferma un impegno costante. “Le coperture vaccinali sono in aumento dopo gli anni della pandemia e sono in linea con le medie nazionali” – ha sottolineato l’Assessore. La campagna antinfluenzale 2024-2025 ha già visto la somministrazione di oltre 85.000 dosi, superando il 60% del totale dell’anno precedente. Grazie a un accordo con Federfarma, i vaccini sono disponibili anche in farmacia, ampliando le possibilità di accesso per i cittadini sul territorio lucano.

Un’ulteriore innovazione riguarda la protezione dei neonati dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS). Da novembre 2024, infatti, la Regione offre ai nuovi nati un anticorpo monoclonale per prevenire la bronchiolite neonatale, una delle principali cause di ricovero in terapia intensiva. I primi dati indicano una copertura superiore al 90%, un risultato significativo per la salute dei più piccoli.



Verso un nuovo modello di sanità territoriale

“La Basilicata sta tracciando un percorso di innovazione e potenziamento dei servizi sanitari che porterà alla realizzazione di un Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità che racchiuda in sé il contributo di tutti, poiché la sanità e le politiche sociali sono materia di tutti e necessitano un percorso di condivisione. Il nostro obiettivo, grazie alla collaborazione strutturata è garantire una integrazione efficace tra prevenzione, cure primarie e assistenza territoriale” ha concluso Latronico.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo