-->
La voce della Politica
Rimozione delle carcasse di animali vaganti: istituito un gruppo di lavoro per il Potentino |
---|
21/02/2025 | Presieduta dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro si è tenuta nella Sala Operativa di Protezione Civile del Palazzo del Governo, una riunione convocata per un focus specifico sulla sicurezza stradale del Raccordo Autostradale R05 “Sicignano-Potenza, legata alla rimozione delle carcasse di animali domestici e d’affezione.
Presenti la Dirigente del Compartimento di Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata Maria Pia Rossi, il Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Potenza Giuseppe Persano, il Sindaco del Comune di Vietri di Potenza (PZ) Christian Giordano, il responsabile Area Gestione Rete della Struttura Territoriale di Basilicata dell’ANAS Sandro Assunto ed il responsabile del Dipartimento Prevenzione, Sanità e Benessere Animale dell’Azienda Sanitaria di Potenza Nicolò Mangano.
Nell’introdurre l’incontro, il Prefetto Campanaro ha illustrato il contenuto di una recente segnalazione del Compartimento di Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata, in cui si porta l’attenzione dei destinatari sui pericoli per la sicurezza stradale causati dalla tardiva o mancata rimozione delle carcasse di animali, poste ai margini delle strade. Le carcasse abbandonate, infatti, oltre alle implicazioni di natura igienico-sanitaria, attirano altri animali randagi o selvatici che possono riportarle per trascinamento in carreggiata, con gravi conseguenze sulla stessa circolazione.
Gli ultimi episodi segnalati hanno riguardato il tratto del Raccordo Autostradale R05 “Sicignano-Potenza”, ricadente nel territorio del Comune di Vietri di Potenza (PZ). Dopo aver tracciato il quadro normativo di riferimento, il Prefetto ha “incassato” l’adesione della Struttura Territoriale di Basilicata di ANAS s.p.a. e del Comune di Vietri di Potenza ad una soluzione condivisa, che passa attraverso l’impegno di ANAS ad assicurare rapidamente il recupero e lo smaltimento delle carcasse degli animali con ditta specializzata, salvo rivalsa.
Le tematiche emerse nel corso della riunione hanno, poi, offerto l’occasione per allargare l’orizzonte della discussione alla più ampia problematica dei rischi dell’attraversamento sulle strade extraurbane dell’intera rete provinciale da parte di animali domestici e selvatici e delle conseguenze sulla sicurezza della circolazione stradale.
Cogliendo le istanze del Tavolo, il Prefetto ha, quindi, disposto la costituzione di un Gruppo di lavoro incaricato di strutturare, in maniera condivisa, un Protocollo che, cristallizzando il “chi fa cosa” con un puntuale modello operativo, standardizzi e velocizzi le procedure da applicare, sull’intero territorio provinciale, in caso di recupero di animali vaganti, nonché di raccolta e corretto smaltimento delle carcasse.
“Molto bene, anzitutto, l’aver trovato una immediata risoluzione alla criticità segnalata dalla dirigente del Compartimento di Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata e, per questo, ringrazio per la pronta disponibilità il Sindaco di Vietri di Potenza ed il dirigente della Struttura Territoriale di Basilicata di Anas s.p.a.. L’incontro di oggi ha, poi, fatto venire alla luce l’esigenza condivisa di affrontare a 360 gradi il tema degli animali vaganti, con un approccio integrato che guardi, da un lato, alla tutela degli stessi animali e, dall’altro, a quella della pubblica incolumità sulle strade. Su questa necessità ci mettiamo subito a lavoro per dare il via ad una ‘best practice’ operativa con tutte le Istituzioni territoriali coinvolte”, le parole conclusive del Prefetto Campanaro.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|