-->
La voce della Politica
Rimozione delle carcasse di animali vaganti: istituito un gruppo di lavoro per il Potentino |
---|
21/02/2025 | Presieduta dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro si è tenuta nella Sala Operativa di Protezione Civile del Palazzo del Governo, una riunione convocata per un focus specifico sulla sicurezza stradale del Raccordo Autostradale R05 “Sicignano-Potenza, legata alla rimozione delle carcasse di animali domestici e d’affezione.
Presenti la Dirigente del Compartimento di Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata Maria Pia Rossi, il Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Potenza Giuseppe Persano, il Sindaco del Comune di Vietri di Potenza (PZ) Christian Giordano, il responsabile Area Gestione Rete della Struttura Territoriale di Basilicata dell’ANAS Sandro Assunto ed il responsabile del Dipartimento Prevenzione, Sanità e Benessere Animale dell’Azienda Sanitaria di Potenza Nicolò Mangano.
Nell’introdurre l’incontro, il Prefetto Campanaro ha illustrato il contenuto di una recente segnalazione del Compartimento di Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata, in cui si porta l’attenzione dei destinatari sui pericoli per la sicurezza stradale causati dalla tardiva o mancata rimozione delle carcasse di animali, poste ai margini delle strade. Le carcasse abbandonate, infatti, oltre alle implicazioni di natura igienico-sanitaria, attirano altri animali randagi o selvatici che possono riportarle per trascinamento in carreggiata, con gravi conseguenze sulla stessa circolazione.
Gli ultimi episodi segnalati hanno riguardato il tratto del Raccordo Autostradale R05 “Sicignano-Potenza”, ricadente nel territorio del Comune di Vietri di Potenza (PZ). Dopo aver tracciato il quadro normativo di riferimento, il Prefetto ha “incassato” l’adesione della Struttura Territoriale di Basilicata di ANAS s.p.a. e del Comune di Vietri di Potenza ad una soluzione condivisa, che passa attraverso l’impegno di ANAS ad assicurare rapidamente il recupero e lo smaltimento delle carcasse degli animali con ditta specializzata, salvo rivalsa.
Le tematiche emerse nel corso della riunione hanno, poi, offerto l’occasione per allargare l’orizzonte della discussione alla più ampia problematica dei rischi dell’attraversamento sulle strade extraurbane dell’intera rete provinciale da parte di animali domestici e selvatici e delle conseguenze sulla sicurezza della circolazione stradale.
Cogliendo le istanze del Tavolo, il Prefetto ha, quindi, disposto la costituzione di un Gruppo di lavoro incaricato di strutturare, in maniera condivisa, un Protocollo che, cristallizzando il “chi fa cosa” con un puntuale modello operativo, standardizzi e velocizzi le procedure da applicare, sull’intero territorio provinciale, in caso di recupero di animali vaganti, nonché di raccolta e corretto smaltimento delle carcasse.
“Molto bene, anzitutto, l’aver trovato una immediata risoluzione alla criticità segnalata dalla dirigente del Compartimento di Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata e, per questo, ringrazio per la pronta disponibilità il Sindaco di Vietri di Potenza ed il dirigente della Struttura Territoriale di Basilicata di Anas s.p.a.. L’incontro di oggi ha, poi, fatto venire alla luce l’esigenza condivisa di affrontare a 360 gradi il tema degli animali vaganti, con un approccio integrato che guardi, da un lato, alla tutela degli stessi animali e, dall’altro, a quella della pubblica incolumità sulle strade. Su questa necessità ci mettiamo subito a lavoro per dare il via ad una ‘best practice’ operativa con tutte le Istituzioni territoriali coinvolte”, le parole conclusive del Prefetto Campanaro.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|