-->
La voce della Politica
Basilicata. Assegnazione Premio Olivarum |
---|
20/02/2025 | “Per la prima volta il Premio Olivarum sarà ospitato nel Polo di Pantanello a Metaponto sede del Centro di ricerca dell’Alsia, che in questi anni ha rafforzato sempre di più le sue funzioni. Nella giornata presenteremo la sala intitolata a Michetti appena restaurata, altro tassello dell’ampliamento del Polo. Approfondiremo, inoltre, lo stato dell’olivicoltura lucana. Il comparto olivicolo è un settore trainante dell’agricoltura lucana, un patrimonio di tradizioni e di eccellenza che dobbiamo difendere e tutelare”. Così l’assessore alle Politiche Agricole Carmine Cicala sulla giornata che si terrà domani, a partire dalle ore 9.30, dedicata alla ventunesima edizione del Premio.
“È una giornata importante - sottolinea Cicala - per accendere i riflettori sul settore e per tracciare le prospettive dell’olivicoltura in Basilicata”.
In un convegno organizzato a partire dalle ore 10, moderato dal dirigente dell’Alsia Francesco Cellini alla presenza di Rocco Vittorio Restaino dirigente generale Politiche Agricole, saranno illustrate le attività dell’olivicoltura biologica nel Progetto Biolevo, con la partecipazione di Gaetano Paparella, di Biol Italia Associazione. A seguire focus sul riconoscimento varietale tramite Dna fogliare degli olivi e i primi risultati del progetto Omibreed, che saranno evidenziati con le relazioni di Roberto Mariotti del Cnr di Perugia e da Giovanni Lacertosa ricercatore Alsia Agrobios. Oggetto del convegno anche il monitoraggio della Xylella con l’intervento di Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio Fitosanitario. Della storia del Premio Olivarum ne parlerà Salvatore Martelli della Regione Basilicata, con il supporto delle relazioni di Antonio Raimondo - Capo Panel esterno Premio Regionale Olivarum XXI edizione - e di Stefania D’Alessandro - Capo Panel Regione Basilicata - per tutto quello che riguarda le caratteristiche qualitative e chimiche degli oli in concorso.
L’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Carmine Cicala, interverrà per le conclusioni e per proclamare i vincitori della ventunesima edizione. Oltre ai primi tre classificati in base ai risultati delle analisi chimiche e alle valutazioni Panel sui trentacinque campioni di olio d’oliva in concorso. Verranno assegnate, inoltre, le menzioni speciali “Mono-varietale”, “Biologico”, “Dop Vulture”, “Igp Olio Lucano”, “Prodotto di Montagna”.
Durante la giornata saranno esposti gli oli partecipanti al concorso. Sono previste, inoltre dimostrazioni sulla metodologia di assaggio degli oli di oliva vergini e degli oli partecipanti al Concorso Olivarum a cura degli studenti dell’Istituto Agrario di Sant’Arcangelo. Altro momento in programma è la visita guidata ai laboratori di Alsia Agrobios.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|