-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Audizione Zipparri in IV Ccp, Lacorazza: Utile al confronto

20/02/2025

“Credo sia stata utile l’audizione del sindaco di Marsicovetere in IV commissione consiliare permanente. Partendo dalla condivisione della proposta di rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco, ubicato a Villa d’Agri, ma che serve un territorio più ampio in cui insistono insediamenti produttivi soggetti alla direttiva Seveso, il Sindaco ha chiesto attenzione sulla sicurezza del territorio, anche in previsione del cosiddetto “fermo” del Centro Oli. E sono i Vigili del Fuoco ad avere la principale funzione in caso di “incidente rilevante”. Mi basterebbe sostenere questa tesi per dimostrare la fragile motivazione data dal sindaco di Viggiano per motivare lo spostamento della postazione del 118 nel proprio comune. Ma su questo anche il sindaco Zipparri ha pronunciato parole chiare”. Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza.

“A partire da questa audizione – prosegue Lacorazza - è necessario aprire una riflessione più ampia sul destino di un territorio che offre tanto anche al contesto regionale e alla tenuta dei conti anche per gli essenziali servizi sanitari e sociali. Partirei da qui per rilanciare funzione e ruolo del presidio ospedaliero in Val d’Agri, non solo come presidio sanitario e quindi legato anche alla sicurezza, ma anche come luogo di ricerca, ricovero e cura a carattere scientifico nel campo della medicina ambientale. Queste scelte impattano con gli obiettivi del piano sanitario e anche con una coerente e conseguente governance e organizzazione”.

“Un tassello di questa strategia – continua l’esponente del Pd - nel sistema territoriale della Val d’Agri è la protezione civile sia nella versione volontariato ma soprattutto nella organizzazione istituzionale che ad esempio porterebbe a valutare un investimento strategico sull’aviosuperficie a Grumento Nova. E forse, lo dico in punta di piedi, questa traiettoria potrebbe rappresentare una progettualità anche legata alla produzione e alla opportunità di lavoro nel campo anche della ICT e della meccanica di precisione. Infine, il Sindaco di Zipparri ha posto anche un tema di responsabilità e riequilibrio in termini di compensazioni vista la presenza di attività legata alla funzionalità e all’esercizio delle attività centro oli; una questione che è alla base di una proposta di legge già depositata a dicembre”.

“Non ribadisco questioni già sottolineate qualche giorno fa – conclude Lacorazza - in occasione della riunione del tavolo della trasparenza e contenute in interrogazioni e mozioni da mesi all’attenzione del Consiglio regionale. L’audizione del Sindaco Zipparri è in linea con molte posizioni e sensibilità espresse dagli amministratori locali con i quali quotidianamente mi confronto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo