-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tavolo della trasparenza Regione-Eni

18/02/2025

Si è riunito oggi nella sede della Regione Basilicata il tavolo della trasparenza sul futuro delle attività petrolifere in Val d’Agri. A quattro anni dalla firma del Patto di sito sul comprensorio petrolifero, la Regione, rappresentata dall’assessore allo Sviluppo economico Francesco Cupparo, ha ripreso il confronto con i rappresentanti delle compagnie e delle parti sociali sullo sviluppo delle attività petrolifere nella fase della transizione energetica e sui temi della salvaguardia occupazionale, ma anche della tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori e dei cittadini della zona.

Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, di Confindustria, Confapi, delle aziende Eni, Enirewind e Maersk ed i sindaci dei Comuni del comprensorio petrolifero della Val d’Agri: Calvello, Grumento Nova, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Montemurro e Viggiano.

I sindaci e i rappresentanti sindacali hanno evidenziato la necessità di fare il punto sulle vertenze occupazionali dell’indotto, a partire dalla Maersk, sulle prospettive delle attività petrolifere e sui progetti e gli investimenti non oil. Nell’immediato, i sindacati sollecitano inoltre una rinnovata attenzione ai temi del monitoraggio ambientale della sicurezza, a partire dall’impegno relativo alla postazione del 118 nell’area del centro Olio di Viggiano, che – è stato concordato - sarà oggetto di uno specifico incontro con l’Assessore alla Salute Latronico, ed auspicano la creazione un tavolo unico sugli obiettivi programmatici di Eni e Total.

“Eni è impegnata a consolidare il suo impegno industriale in Val d’Agri – hanno affermato i manager presenti all’incontro -. Un impegno cui si affiancano tutte quelle attività, attualmente in fase autorizzativa, che consentiranno di produrre le potenzialità ancora inespresse del giacimento, secondo il programma dei lavori legato alla proroga della Concessione Val d’Agri. Per quanto riguarda i progetti non oil in quota Eni, previsti dal “Nuovo Protocollo d’Intenti della Concessione Val d’Agri”, proseguono secondo un cronoprogramma che varia a seconda dello stato di avanzamento dei progetti stessi, in costante dialogo con la Regione Basilicata”. Eni ha auspicato che l’incontro segni l’inizio di un confronto continuativo su questi temi ed ha accolto la proposta dell’assessore Cupparo di riconvocare a breve il tavolo.

“Sono soddisfatto di aver riaperto il tavolo che avevo io stesso avviato nella precedente legislatura – ha detto l’assessore Cupparo a margine dell’incontro -. Oggi abbiamo avviato la discussione, riprendendo un percorso da seguire secondo obiettivi che abbiamo definito da tempo. Dobbiamo adesso passare ad una nuova fase stringente affrontando problemi in gran parte risolvibili, si tratta soprattutto di verificare come l’Eni intende riorganizzare le proprie attività per il prosieguo della concessione. La concertazione con le parti sociali si conferma strumento importante, insieme potremo dare ai lucani le risposte che attendono”. Cupparo, infine, ha annunciato che tra circa due settimane ci sarà un tavolo ad hoc sull'avanzamento del progetto Non Oil.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo