-->
La voce della Politica
Rotonda: il Pd si interroga sulle nuove forme di medicina territoriale regionali |
---|
14/02/2025 | Il Direttivo del Circolo di Rotonda del Partito Democratico, che a breve terrà un’assemblea degli iscritti per rilanciare l’azione politica, dopo essersi interessato in questi anni di sanità territoriale, torna sull’argomento. L’occasione è data dall’approvazione il 17/10/2024 da parte della Giunta Regionale dell’atto di definizione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e delle Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP) della nostra Regione.
Dal provvedimento, molto specifico e articolato, i dem locali osservano alcuni fatti semplici e concreti che riguardano Rotonda ed i paesi della Valle del Mercure. Nell’articolato si parla di nuovi ambiti ottimali di scelta medica, ebbene, nel passato erano configurati per aree più limitate mentre adesso, i paesi di Rotonda-Viggianello-Castelluccio Inferiore e Superiore sono inseriti, assieme a Lauria e Latronico, in un unico Ambito per una popolazione di oltre 25mila abitanti. La domanda è questa: sarà garantita la presenza dei medici di medicina generale nella Valle del Mercure?
Al momento, nei 4 comuni operano 5 medici con studi medici nei paesi, vero è che la popolazione è sensibilmente ridotta ma, in un passato non tanto remoto, i medici erano sette oppure otto anche se adesso il massimale di scelte si riduce da 1.500 a 1.200.
Tutto da apprezzare, telemedicina, fascicolo elettronico, prescrizione dematerializzata, ma consideriamo la realtà in cui viviamo: per cui, in questo, si auspica quantomeno di obbligare l’apertura degli studi nei vari paesi, anche in quelli di piccole dimensioni laddove la figura del medico di medicina generale aveva una rilevanza sociale più che professionale. A ciò si aggiunge, altra domanda: sarà appetibile la professione del medico di medicina generale nei piccoli paesi?
I giovani medici tendono a specializzarsi altrove, a Rotonda, ad esempio, i medici di origini rotondesi sono numerosi ma sempre in altre parti d’Italia, saranno i giovani medici attratti da questa organizzazione di carattere nazionale.
In fine, i dem rotondesi rilevano che, al pari con questa organizzazione, è necessario riflettere sull’emergenza urgenza (118) che in quasi tutte le postazioni dell’area sud non vede la presenza del medico e sul ruolo degli stessi presidi di primo intervento, dove è pure esistente la guardia medica ed i presidi simili sono ben tre in alcuni paesi.
Infine, resta da capire la funzione dei poliambulatori in questa organizzazione e per quello di Rotonda si chiede da tempo, purtroppo inascoltati, il potenziamento con figure specialistiche di base e fondamentali come il diabetologo e ginecologo da aggiungere alle branche esistenti, tra cui la cardiologia che funziona egregiamente.
In proposito, proprio dal nostro circolo, si è chiesto alla Direzione Asp, che sembra sensibile a questi problemi, di attivare la diabetologia, come proposto per l’area sinnica, anche nel Mercure. Altro grande interrogativo riguarda l’eventuale riorganizzazione della guardia medica, ma su tutte queste tematiche un silenzio assordante e per quanto riguarda quelle locali e le questioni poste chiediamo ai rappresentati del Comune di difendere i servizi esistenti a Rotonda e di dare continuità alle azioni inizialmente intraprese coinvolgendo, se nel caso, la popolazione.
Sulle questioni sollevate verranno investiti il segretario regionale, Giovanni Lettieri, ed il gruppo Pd in Consiglio regionale, attraverso il presidente Piero Lacorazza.
Ma la Sezione locale, quale circolo che opera nell’interesse del territorio, è del pari interessata anche al mantenimento della rete ospedaliera ed, in particolare, del presidio ospedaliero di Lagrongro in riferimento al quale si riserva ogni opportuna iniziativa d’intesa con gli altri circoli del Pd dell’area sud e con lo stesso sindaco di Lagonegro Salvatore Falabella.
Il Direttivo del Circolo di Rotonda del Partito Democratico |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|