-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Peste suina africana: vertice in Regione su Piano Eradicazione

13/02/2025

Si è tenuto nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, l’incontro istituzionale convocato dall’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, insieme al Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana (PSA), Dr. Giovanni Filippini accompagnato dal direttore ufficio II del Ministero della Salute, dott. Luigi Ruocco e dal dott. Matteo Ruta, componente della struttura commissariale. L’evento, parte di un ciclo di incontri che coinvolge anche le Regioni Campania e Calabria, aveva l’obiettivo di fare il punto sulle misure di contenimento previste dall’Ordinanza n. 5/2024 e di definire nuove strategie per contrastare efficacemente la diffusione della malattia.

«La gestione della Peste Suina Africana è una sfida cruciale non solo per la Basilicata ma per l’intero Paese – ha dichiarato l’Assessore Cosimo Latronico –. Questa emergenza sanitaria minaccia non solo la salute animale, ma anche un comparto economico fondamentale per il nostro territorio, quello suinicolo, che rappresenta una risorsa strategica per l’economia locale e nazionale. La Basilicata sta affrontando questa sfida con determinazione, attuando misure incisive e coordinate. Tuttavia, è necessario un approccio integrato e condiviso, che coinvolga tutte le componenti del territorio: enti locali, parchi naturali, mondo venatorio e produttivo. Solo attraverso un’azione sinergica e concertata sarà possibile rafforzare il contrasto al virus e mitigare gli impatti economici e sociali sul comparto zootecnico».

Latronico ha inoltre sottolineato l’importanza del coordinamento interregionale e della collaborazione con il Commissario Straordinario: «La sinergia tra Regioni e il supporto del Commissario Straordinario sono fondamentali per adottare un approccio uniforme ed efficace. Stiamo lavorando affinché le strategie di contrasto siano costantemente aggiornate e adattate all’evoluzione dell’emergenza sanitaria, anche attraverso l’integrazione delle nuove tecnologie di monitoraggio e controllo».

Durante l’incontro è stata ribadita la necessità di una stretta collaborazione tra enti e territori per affrontare l’emergenza in modo coordinato ed efficace. La Regione Basilicata ha messo in atto una serie di misure e piani strategici per il controllo e l’eradicazione della PSA, in linea con le disposizioni nazionali ed europee. Tra questi rientra il Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali, finalizzato a ridurre il numero di animali selvatici potenzialmente portatori del virus e a limitare così la diffusione della malattia.

Un altro intervento cruciale riguarda le Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (2023-2028), che prevedono un approccio mirato per ogni area colpita, garantendo una gestione puntuale e specifica delle zone ad alto rischio. Inoltre, la Regione ha approvato il Piano di eradicazione della PSA nelle Zone di Restrizione I e II della Provincia di Potenza, mirato a rilevare tempestivamente eventuali casi positivi e a ridurre progressivamente le zone soggette a restrizioni. Grazie all’integrazione della nuova strategia avviata lo scorso agosto, si punta a ottenere risultati concreti entro settembre 2025, con la possibilità di ridurre le zone in restrizione sulla base dei dati dell’exit strategy, a condizione che non vengano riscontrate nuove carcasse positive al virus.

L’obiettivo comune è debellare il virus e proteggere il patrimonio zootecnico ed economico del territorio, garantendo la sostenibilità del comparto suinicolo lucano.

Per garantire un approccio efficace e tempestivo, la Regione Basilicata ha attivato una rete di coordinamento tra Direzioni Generali, ASL, enti locali e stakeholder del settore suinicolo, al fine di assicurare un processo decisionale e gestionale rapido ed efficiente a tutti i livelli. Questa rete di collaborazione mira a proteggere la salute animale e a tutelare l’economia agricola locale, riducendo l’impatto economico e sociale dell’emergenza PSA attraverso un approccio sinergico e mirato, soprattutto nelle aree di confine più esposte al rischio di contagio.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni regionali, delle Direzioni Generali della Sanità, dell’Agricoltura e dell’Ambiente, la direzione strategica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, alcuni rappresentanti delle forze di polizia provinciale e del corpo forestale dello Stato, nonché alcuni rappresentanti delle aziende sanitarie e dei servizi veterinari delle ASL di Potenza e Matera.

L’impegno della Regione Basilicata prosegue con maggiore determinazione, mirando a un’efficace eradicazione della Peste Suina Africana e alla protezione del comparto economico locale.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo