-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Peste suina africana: vertice in Regione su Piano Eradicazione

13/02/2025

Si è tenuto nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, l’incontro istituzionale convocato dall’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, insieme al Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana (PSA), Dr. Giovanni Filippini accompagnato dal direttore ufficio II del Ministero della Salute, dott. Luigi Ruocco e dal dott. Matteo Ruta, componente della struttura commissariale. L’evento, parte di un ciclo di incontri che coinvolge anche le Regioni Campania e Calabria, aveva l’obiettivo di fare il punto sulle misure di contenimento previste dall’Ordinanza n. 5/2024 e di definire nuove strategie per contrastare efficacemente la diffusione della malattia.

«La gestione della Peste Suina Africana è una sfida cruciale non solo per la Basilicata ma per l’intero Paese – ha dichiarato l’Assessore Cosimo Latronico –. Questa emergenza sanitaria minaccia non solo la salute animale, ma anche un comparto economico fondamentale per il nostro territorio, quello suinicolo, che rappresenta una risorsa strategica per l’economia locale e nazionale. La Basilicata sta affrontando questa sfida con determinazione, attuando misure incisive e coordinate. Tuttavia, è necessario un approccio integrato e condiviso, che coinvolga tutte le componenti del territorio: enti locali, parchi naturali, mondo venatorio e produttivo. Solo attraverso un’azione sinergica e concertata sarà possibile rafforzare il contrasto al virus e mitigare gli impatti economici e sociali sul comparto zootecnico».

Latronico ha inoltre sottolineato l’importanza del coordinamento interregionale e della collaborazione con il Commissario Straordinario: «La sinergia tra Regioni e il supporto del Commissario Straordinario sono fondamentali per adottare un approccio uniforme ed efficace. Stiamo lavorando affinché le strategie di contrasto siano costantemente aggiornate e adattate all’evoluzione dell’emergenza sanitaria, anche attraverso l’integrazione delle nuove tecnologie di monitoraggio e controllo».

Durante l’incontro è stata ribadita la necessità di una stretta collaborazione tra enti e territori per affrontare l’emergenza in modo coordinato ed efficace. La Regione Basilicata ha messo in atto una serie di misure e piani strategici per il controllo e l’eradicazione della PSA, in linea con le disposizioni nazionali ed europee. Tra questi rientra il Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali, finalizzato a ridurre il numero di animali selvatici potenzialmente portatori del virus e a limitare così la diffusione della malattia.

Un altro intervento cruciale riguarda le Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (2023-2028), che prevedono un approccio mirato per ogni area colpita, garantendo una gestione puntuale e specifica delle zone ad alto rischio. Inoltre, la Regione ha approvato il Piano di eradicazione della PSA nelle Zone di Restrizione I e II della Provincia di Potenza, mirato a rilevare tempestivamente eventuali casi positivi e a ridurre progressivamente le zone soggette a restrizioni. Grazie all’integrazione della nuova strategia avviata lo scorso agosto, si punta a ottenere risultati concreti entro settembre 2025, con la possibilità di ridurre le zone in restrizione sulla base dei dati dell’exit strategy, a condizione che non vengano riscontrate nuove carcasse positive al virus.

L’obiettivo comune è debellare il virus e proteggere il patrimonio zootecnico ed economico del territorio, garantendo la sostenibilità del comparto suinicolo lucano.

Per garantire un approccio efficace e tempestivo, la Regione Basilicata ha attivato una rete di coordinamento tra Direzioni Generali, ASL, enti locali e stakeholder del settore suinicolo, al fine di assicurare un processo decisionale e gestionale rapido ed efficiente a tutti i livelli. Questa rete di collaborazione mira a proteggere la salute animale e a tutelare l’economia agricola locale, riducendo l’impatto economico e sociale dell’emergenza PSA attraverso un approccio sinergico e mirato, soprattutto nelle aree di confine più esposte al rischio di contagio.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni regionali, delle Direzioni Generali della Sanità, dell’Agricoltura e dell’Ambiente, la direzione strategica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, alcuni rappresentanti delle forze di polizia provinciale e del corpo forestale dello Stato, nonché alcuni rappresentanti delle aziende sanitarie e dei servizi veterinari delle ASL di Potenza e Matera.

L’impegno della Regione Basilicata prosegue con maggiore determinazione, mirando a un’efficace eradicazione della Peste Suina Africana e alla protezione del comparto economico locale.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo