-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Un incontro su Reti sociali e periferie

6/02/2025

“Le Reti sociali sono al centro delle periferie”, questo il messaggio a margine dell’incontro presso il Centro ‘A casa di Leo’ nel quartiere Bucaletto a Potenza tra il direttore della Caritas diocesana di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo, Marina Buoncristiano e l’Assessore regionale alla Salute, Politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico. Un momento di riflessione sul ruolo della Caritas, un faro nel buio delle periferie e sullo stato dell’arte delle attività portate avanti dall’equipe diocesana con particolare riguardo ai servizi socio-assistenziali che la Caritas è in grado di mappare in maniera puntuale e precisa grazie all’Osservatorio Diocesano che da anni, attraverso la piattaforma OSPO Web, censisce i bisogni, le risorse e gli interventi per ogni singola persona/famiglia che accede alla rete dei Centri di Ascolto per richieste di aiuto nella città di Potenza (1 Centro Diocesano e 13 Centri Parrocchiali).

“Ringrazio la sensibilità dell’Assessore Latronico, come noto nel 2023 la sinergia tra Caritas diocesana ed Asp ha dato vita ad un Progetto di implementazione dell’Agenda socioassistenziale in cure domiciliari con l’attivazione sperimentale di una struttura di prossimità fisica e virtuale per pazienti con situazioni di fragilità tutelate. Un progetto pilota che ha animato un Centro d’Ascolto situato proprio nel quartiere Bucaletto a Potenza, particolarmente apprezzato dalle famiglie e impreziosito dal ‘Taxi Solidale’ che ha consentito gli spostamenti dei pazienti per l’esecuzione di esami strumentali o interventi presso strutture ospedaliere o ambulatoriali e dal servizio ‘Bagno Caldo’ a domicilio per l’igiene dei pazienti allettati con attrezzatura ad hoc acquistata dall’Asp e utilizzata dai volontari di Caritas Diocesana appositamente formati”, ha spiegato il direttore Marina Buoncristiano. “L’auspicio – ha ribadito – è che il progetto in questione, diventato una solida realtà sul territorio, possa essere messo nuovamente a sistema superando il termine fissato al 31 dicembre del 2024”. “Le reti sociali rappresentano il presente ma soprattutto il futuro di una sanità prossima e virtuosa che punti all’ottimizzazione degli sforzi e delle risorse per raggiungere obiettivi di volta in volta più performanti, tutelando il benessere delle persone, in particolar modo le categorie più fragili e svantaggiate”, ha detto l’assessore regionale Cosimo Latronico.

“La forza della Caritas è rappresentata dalla presenza sul territorio, dalle numerose attività e dalla capacità di coniugare salute e solidarietà, davanti a queste esigenze e in virtù di finalità tanto nobili quanto socialmente utili è compito degli attori istituzionali fornire risposte concrete ed un sostegno reale al fine di operare nel miglior modo possibile con un approccio multilivello”, ha concluso Latronico ringraziando il direttore Buoncristiano.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo