-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

In III, I e IV CCP procedure in materia tutela beni culturali

5/02/2025

I lavori della III CCP, presieduta dalla vicepresidente Verri (M5s), sono proseguiti in seduta congiunta con le Commissioni Prima, guidata da Fanelli (Lega) e Quarta, presieduta da Morea (Azione) sul D.D.L. n. 23/2024 “Modifiche all'articolo 7 della legge della Regione Basilicata 2 settembre 1993, n. 50 contenente: “Norme in materia di tutela dei beni culturali ambientali e paesistici - Snellimento delle procedure” - Approvazione di cui alla D.G.R. n. 749 del 10 dicembre 2024. Il DDl propone modifiche all’articolo 7 della legge regionale 2 settembre 1993, n. 50, riguardante la tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici, e l’aggiornamento delle procedure in linea con il D.P.R. 31/2017. Il provvedimento mira a semplificare ulteriormente le procedure, escludendo il parere della Commissione locale per il paesaggio in specifici casi, in attuazione del principio di sussidiarietà e con l’obiettivo di accelerare l’azione amministrativa.

Sull’argomento è’ stato audito Vincenzo Loisi, funzionario del dipartimento generale dell’Ambiente del territorio e dell’energia, il quale dopo aver precisato che ogni testo è sempre migliorabile, ha affermato la logica alla base del disegno di legge: quello di accelerare l’azione amministrativa in materia, semplificando ulteriormente le procedure.

Il sindaco di Viggianello Antonio Rizzo, intervenuto in rappresentanza dell’Anci si è detto favorevole allo strumento legislativo che “andrà a semplificare la vita amministrativa dei Comuni, soprattutto quelli più piccoli. Ci si adegua a quanto previsto dal D.P.R. 31/2017. Altre Regioni lo hanno già fatto”. “Tanto altro si potrebbe fare ancora se vogliamo parlare di semplificazione - ha sottolineato Rizzo – e mi riferisco agli oneri che i Comuni versano alla Regione Basilicata per il parere VIncA”.

Sono intervenuti al dibattito, oltre ai presidenti Fanelli, Verri e Morea, il consigliere Lacorazza e la consigliera Araneo (M5s) la quale ha precisato: “Abbiamo chiesto l’audizione dell’Anci per capire se il provvedimento potesse alleggerire il lavoro dei Comuni. Rispetto a quanto precisato dal sindaco di Viggianello, come commissari potremmo fare una proposta che agevoli il dialogo tra pubbliche amministrazioni e senza oneri”.

Al termine della seduta il presidente della IV CCP ha informato i Commissari che la soprintendente Luigina Tomay, convocata per oggi, con una nota, ha comunicato la sua impossibilità ad essere presente e la disponibilità ad essere audita in un’altra data.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo