-->
La voce della Politica
Sicurezza in provincia di Potenza: focus su furti, controlli straordinari e operazioni interforze |
---|
5/02/2025 | Questa mattina si è svolta la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, presieduta dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, presso la Sala Itala del Palazzo di Governo. Un incontro denso di temi importanti, a cui hanno partecipato il Questore di Potenza Giuseppe Ferrari, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Luca D’Amore e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Michele Onorato.
Tra le questioni più urgenti affrontate, spiccano tre punti principali:
L’aumento dei furti in appartamento nel Comune di Tito
I risultati dei servizi di controllo straordinari eseguiti nel capoluogo
Le operazioni di monitoraggio dell’Arma dei Carabinieri in tutta la provincia
Furti in appartamento a Tito: intensificati i controlli
Il primo tema trattato è stato quello dei furti in abitazione a Tito, una problematica segnalata dal Sindaco Fabio Laurino, presente alla riunione insieme al Comandante della Polizia Locale.
Il Prefetto Campanaro ha rassicurato i presenti sul quadro generale della criminalità nella zona, evidenziando un calo significativo dei reati rispetto all'anno precedente. Secondo i dati della Banca Dati Interforze del Ministero dell’Interno, nel 2024 si è registrata una riduzione complessiva del 26,9% dei reati (passati da 156 a 114) e del 42,4% dei furti (da 66 a 38). Tuttavia, i quattro episodi avvenuti lo scorso gennaio hanno comprensibilmente allarmato la cittadinanza.
Per rispondere a questa emergenza, è stato deciso un immediato rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine, con pattugliamenti intensificati e nuovi posti di controllo. Inoltre, il Sindaco Laurino ha confermato l’arrivo di due nuovi agenti della Polizia Locale e l’impegno dell’amministrazione per potenziare il sistema di videosorveglianza.
Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di dotarsi di un impianto di sorveglianza moderno, integrato con il Sistema Nazionale Targhe e Transiti (S.C.N.T.T.), per migliorare la capacità di intervento e la sicurezza complessiva. Ha inoltre incoraggiato il Comune ad attuare il Protocollo sul controllo di vicinato, firmato lo scorso dicembre.
Operazioni "alto impatto" nel capoluogo: numeri e risultati
Si è poi passati all’analisi dei servizi straordinari di controllo eseguiti nei giorni scorsi a Potenza, in particolare nelle zone della movida e nelle aree sensibili della città, come Piazza Don Bosco, Viale Firenze e Via Parigi.
L’operazione, condotta congiuntamente da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, ha portato ai seguenti risultati:
156 persone identificate, di cui 30 con precedenti in banca dati
77 veicoli controllati
3 sanzioni per violazioni al Codice della Strada
4 attività commerciali ispezionate
1 persona segnalata per possesso di hashish
Oltre a queste verifiche, particolare attenzione è stata riservata agli istituti scolastici, alle stazioni ferroviarie frequentate dagli studenti pendolari e alle sale giochi, per prevenire fenomeni di devianza giovanile.
Ulteriori controlli sono stati effettuati nei quartieri Poggio Tre Galli e Piazza Zara, nonché alla Stazione Ferroviaria Santa Maria, con risultati ancora più incisivi:
179 persone identificate, di cui 35 risultate positive in banca dati
30 veicoli controllati
1 denuncia per immigrazione irregolare
3 segnalazioni per possesso di stupefacenti, tra cui uno studente
Sequestro di hashish
Il Prefetto Campanaro ha evidenziato come il modello operativo “alto impatto” si stia dimostrando estremamente efficace nel contrastare fenomeni di degrado urbano e marginalità sociale, oltre a garantire maggiore sicurezza nelle zone frequentate dai giovani.
Controlli straordinari in tutta la provincia: i dati dell'Arma dei Carabinieri
L’incontro si è concluso con l’analisi dei servizi di controllo straordinari eseguiti dall’Arma dei Carabinieri su tutto il territorio provinciale, nella notte tra il 4 e il 5 febbraio. Un’operazione su larga scala, che ha coinvolto 80 militari e 38 pattuglie, impegnate in 7 posti di blocco e 21 posti di controllo.
I risultati dell’attività sono stati significativi:
149 persone identificate
3 persone denunciate (una per guida in stato di ebbrezza, una per guida sotto l’effetto di stupefacenti e una per porto d’armi improprio)
2 segnalazioni per droga
7 controlli con etilometro
10 persone agli arresti domiciliari controllate
19 esercizi pubblici ispezionati
1 patente ritirata e 4 sanzioni per violazioni stradali
1 arma sequestrata
3 grammi di hashish sequestrati
Il Prefetto Campanaro ha espresso grande apprezzamento per il lavoro delle Forze dell’Ordine, sottolineando come queste operazioni straordinarie siano fondamentali per mantenere alta la percezione della sicurezza e garantire una presenza costante dello Stato, anche nelle aree più periferiche della provincia.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|