-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Apicoltura, al via la fase operativa degli interventi regionali

3/02/2025

Sono stati pubblicate sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 1° febbraio 2025 due determine dirigenziali riguardanti il comparto apistico della Basilicata che danno piena operatività alle azioni introdotte dalla Direzione per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali a favore di un settore strategico per le produzioni agricole lucane e che negli ultimi anni ha vissuto momenti di crisi che hanno fortemente inciso sulla sua redditività.

Ne dà notizia l’assessore al ramo Carmine Cicala sottolineando che si tratta di un intervento, SRA 18 “Impegni per l’apicoltura”, previsto dal Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Basilicata e il cui bando stabilisce la corresponsione di un premio annuale sia agli apicoltori stanziali, sia per coloro che effettuano il nomadismo delle arnie a fronte del rispetto degli impegni contemplati nel bando per una durata quinquennale. Sono 82 i beneficiari, per un importo complessivo dei contributi pari a poco più di 1,5 milioni di euro.

Con l’approvazione della graduatoria definitiva gli apicoltori beneficiari, dopo aver sottoscritto il provvedimento di concessione, avranno tempo fino al 7 marzo 2025 per presentare la domanda di stato avanzamento lavori e ricevere la prima parte del finanziamento assegnato.

In aggiunta a questo intervento strutturale, è stata contestualmente approvata la graduatoria per l’annualità 2024/2025 del Sottoprogramma Apistico Regionale 2023/2027 di attuazione del Regolamento europeo 2021/2115 che utilizza le risorse messe a disposizione delle Regioni dal ministero per la Sovranità Alimentare e per le Foreste e che prevede il finanziamento di azioni dirette al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura.

“Si tratta dunque – ha affermato l’assessore alle Politiche agricole – di un pacchetto di interventi integrati utili sia a contrastare il declino degli impollinatori, sia a supportare pratiche di apicoltura volte alla tutela della biodiversità animale e vegetale, contribuendo ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi con una particolare attenzione a favore degli apicoltori che praticano l’attività in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/08/2025 - Caposale: 'Oltre ai nuovi modelli serva un'ampia gamma di motorizzazioni'

La ripresa lavorativa allo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi non ha portato grandi novità.
La vecchia Jeep Compass è, ormai, andata in “pensione”, la nuova deve ancora entrare in produzione, semaforo verde, invece, per la DS 8, anche se al momento si scont...-->continua

29/08/2025 - La FIALS Basilicata guarda avanti con determinazione e coesione

La Segreteria Regionale FIALS Basilicata prende atto delle dimissioni della Segretaria Regionale Luciana Bellitti ed esprime profonda gratitudine per l’impegno profuso in questi anni con serietà, dedizione e spirito di servizio.

La sua esperienza ha ...-->continua

29/08/2025 - Sindaco di Maratea: ''spero che Pepe resti al nostro fianco''

Prendo atto, con grande soddisfazione, della vicinanza dell’assessore Pepe ai sindaci del Lagonegrese, per niente scontata, vista la sua nota vicinanza al Ministro delle Infrastrutture, e spero resti al nostro fianco anche se le istanze del territorio non dove...-->continua

29/08/2025 - Cupparo: con Basilaureati 6 meuro per i giovani

“I Giovani di Forza Italia, come tutti i giovani lucani, ci chiedono un impegno maggiore contro la fuga dei giovani dalla nostra regione. Raccogliamo la loro sollecitazione come la loro proposta di un piano straordinario, che intendiamo discutere ed approfondi...-->continua

28/08/2025 - “Estate in piazza”, il 31 agosto a Senise

Prosegue la rassegna “Estate in piazza”, promossa dal Gruppo consiliare regionale di Basilicata Casa Comune. Dopo gli incontri dedicati alla legalità e alla politica come bene comune, il terzo appuntamento sarà dedicato a un tema decisivo per la vita dei citta...-->continua

28/08/2025 - Fuga giovane da Ipm Potenza: Di Giacomo, evasione sulla 'fiducia dello Stato'

“La fuga del giovane 17enne dall’Istituto Minorile di Potenza è l’emulazione di quanto accade nei penitenziari dove siamo al 700% di casi in più di evasioni sulla “fiducia dello Stato”, vale a dire grazie ai permessi”. Così Aldo Di Giacomo segretario generale ...-->continua

28/08/2025 - Turismo, Ferrigni (Fisascat Cisl): confronto con la Regione per i lavoratori

«La recente approvazione da parte della Giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Francesco Cupparo, del nuovo avviso pubblico rivolto alle imprese del settore turistico per il potenziamento e la qualificazione dell’...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo