-->
La voce della Politica
Apicoltura, al via la fase operativa degli interventi regionali |
---|
3/02/2025 | Sono stati pubblicate sul Bollettino Ufficiale n. 7 del 1° febbraio 2025 due determine dirigenziali riguardanti il comparto apistico della Basilicata che danno piena operatività alle azioni introdotte dalla Direzione per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali a favore di un settore strategico per le produzioni agricole lucane e che negli ultimi anni ha vissuto momenti di crisi che hanno fortemente inciso sulla sua redditività.
Ne dà notizia l’assessore al ramo Carmine Cicala sottolineando che si tratta di un intervento, SRA 18 “Impegni per l’apicoltura”, previsto dal Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Basilicata e il cui bando stabilisce la corresponsione di un premio annuale sia agli apicoltori stanziali, sia per coloro che effettuano il nomadismo delle arnie a fronte del rispetto degli impegni contemplati nel bando per una durata quinquennale. Sono 82 i beneficiari, per un importo complessivo dei contributi pari a poco più di 1,5 milioni di euro.
Con l’approvazione della graduatoria definitiva gli apicoltori beneficiari, dopo aver sottoscritto il provvedimento di concessione, avranno tempo fino al 7 marzo 2025 per presentare la domanda di stato avanzamento lavori e ricevere la prima parte del finanziamento assegnato.
In aggiunta a questo intervento strutturale, è stata contestualmente approvata la graduatoria per l’annualità 2024/2025 del Sottoprogramma Apistico Regionale 2023/2027 di attuazione del Regolamento europeo 2021/2115 che utilizza le risorse messe a disposizione delle Regioni dal ministero per la Sovranità Alimentare e per le Foreste e che prevede il finanziamento di azioni dirette al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura.
“Si tratta dunque – ha affermato l’assessore alle Politiche agricole – di un pacchetto di interventi integrati utili sia a contrastare il declino degli impollinatori, sia a supportare pratiche di apicoltura volte alla tutela della biodiversità animale e vegetale, contribuendo ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi con una particolare attenzione a favore degli apicoltori che praticano l’attività in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 settembre, si svol...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua |
|
|
|