-->
La voce della Politica
TotalEnergies su fenomeni temporanei di visibilità della fiamma a Tempa Rossa |
---|
1/02/2025 | TotalEnergies EP Italia è consapevole del recente aumento della visibilità della torcia al Centro Olio Tempa Rossa che sta suscitando commenti, speculazioni e preoccupazione e intende rassicurare i residenti e gli stakeholder locali che tutte le attività condotte restano sotto il pieno controllo.
La presente situazione, che differisce dall’abituale contesto operativo, è la conseguenza di interventi sugli impianti resisi necessari nell’ambito dei programmi di monitoraggio periodici che hanno determinato la decisione di anticipare alcune attività di manutenzione. La maggior parte di queste attività è stata completata il 18 gennaio 2025; durante il successivo riavviamento dell’impianto si è verificato un temporaneo innalzamento della fiamma in torcia. La produzione è stata ridotta ai livelli minimi di sicurezza, al fine di contenere il fenomeno di visibilità e contestualmente completare ulteriori riparazioni derivanti dalle attività portate a termine a gennaio.
Tutto il personale che opera su Tempa Rossa, composto in prevalenza da residenti nel territorio, sta lavorando con il massimo impegno e diligenza per porre fine a questa situazione transitoria, con l’obiettivo di ricondurre la visibilità notturne a condizioni di normalità. Al contempo le stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria continuano a registrare valori ampiamenti nei limiti previsti
“Desideriamo rassicurare la popolazione che non vi sono motivi di preoccupazione”, dichiara il Direttore Salute Sicurezza ed Ambiente, Ing. Ferruccio Ferrucci. “Siamo consapevoli che l’attuale fenomeno di visibilità della torcia rappresenti una discontinuità rispetto alla recente assenza di visibilità resa possibile dal completamento del progetto Flare Gas Recovery System*. Continueremo a impegnarci per minimizzare l’impatto delle nostre operazioni, mantenendo gli elevati standard di sicurezza e sostenibilità che ci contraddistinguono”.
* “Il Sistema di Recupero Gas di Torcia e nuova Torcia Bassa Chiusa” conosciuto come progetto “Flare Gas Recovery System (FGRS) & Enclosed Ground Flare (EGF) ha comportato l'installazione di una tecnologia all'avanguardia di Liquid Ring Compression per l’eliminazione delle residue quantità di gas normalmente avviate in torcia come parte del processo di produzione. Queste quantità di gas sono oggi recuperate ed integrate nei volumi ceduti alle autorità nell’ambito dell’accordo gas, con benefici economici e d’impatto ambientale per le comunità locali. Il nuovo sistema installato, in particolare l’unità denominata EGF contribuisce alla mitigazione dei fenomeni di incremento della visibilità della fiamma in Torcia
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|