-->
La voce della Politica
Basilicata giorno della memoria. Il Presidente Bardi: mai più simili orrori |
---|
27/01/2025 | “Il nostro impegno, come istituzioni e come cittadini, è quello di tramandare alle nuove generazioni la consapevolezza di quanto accaduto. La memoria non è un esercizio sterile: è un faro che illumina il presente e il futuro, insegnandoci il valore della libertà, della dignità e del rispetto reciproco”. E’ quanto sottolinea il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria, “un momento solenne e necessario per riflettere su una delle pagine più buie della storia dell’umanità: la Shoah. Ricordiamo le vittime dell’Olocausto, gli uomini, le donne e i bambini che furono perseguitati, deportati e brutalmente assassinati nei campi di concentramento nazisti. È un dovere morale – sottolinea il Presidente – che ci chiama a non dimenticare e a vigilare affinché simili orrori non si ripetano mai più”.
“La Basilicata, terra di cultura, accoglienza e memoria – prosegue – non può restare indifferente di fronte a questa ricorrenza. La nostra regione ha conosciuto, durante i tragici anni della Seconda Guerra Mondiale, storie di sofferenza, ma anche di coraggio e solidarietà. La Giornata della Memoria non è solo un momento per ricordare – prosegue Bardi – ma anche un’occasione per agire. Dobbiamo combattere con determinazione ogni forma di antisemitismo, razzismo e odio, promuovendo la cultura della pace e del dialogo. Invito tutti i lucani, e in particolare i giovani, a partecipare alle iniziative promosse nella nostra regione per questa ricorrenza, a visitare i luoghi della memoria e a riflettere sui pericoli dell’indifferenza. È nostro compito – prosegue Bardi – fare in modo che la storia non sia dimenticata, affinché tragedie come l’Olocausto restino per sempre un monito per l’umanità. La Basilicata, come il resto del mondo – conclude il Presidente – si unisce oggi nel ricordo delle vittime e nel rinnovo di un impegno comune per la costruzione di una società giusta, libera e solidale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|