-->
La voce della Politica
| Ospedale Lagonegro. Lacorazza: chiarezza e fatti |
|---|
25/01/2025 | A seguito dell’efficace e accorato intervento del Sindaco di Lagonegro Salvatore Falabella in IV Commissione consiliare - a cui si sono aggiunti i contributi dei rappresentanti del Tribunale per i diritti del Malato di Lauria e Lagonegro, del presidente e della segretaria di Cittadinanza Attiva regionale - è necessario fare chiarezza e avere risposte certe sul futuro dell’ospedale di Lagonegro, su cui il Consiglio regionale, su nostra proposta, è chiamato a discutere da mesi e speriamo avvenga nella seduta di martedì prossimo.
Senza essere troppo pignolo su delibere e cifre, le vicende vanno poste così come sembrano alla stato attuale, senza fronzoli ed enfasi poiché chiarezza e fatti si attendono dalla comunità del lagonegrese.
1. Al momento risulterebbero disponibili solo i circa 34 milioni di euro per la costruzione del primo padiglione nell’attuale sito. Anche se con la legge regionale n.2/2017 l’ospedale di Lagonegro è parte dell’Azienda Ospedaliera San Carlo, l’Azienda Sanitaria di Potenza “conserva” la progettazione.
2. La progettazione andrebbe aggiornata agli attuali prezzi e sembrerebbe che l’ASP voglia estenderla a un ulteriore manufatto e, che per ragioni di soglia, si starebbe per trasferire la gara alla stazione unica appaltante della Regione Basilicata.
3. In questo caso i tempi si allungherebbero e le risorse al momento disponibili potrebbero essere insufficienti. Si tenga presente che già per la realizzazione del primo padiglione si prevedeva di terminare i lavori nel 2031. Cosa potrebbe accadere con ulteriori tempi per l’aggiornamento prezzi e l’ulteriore progettazione? E le ulteriori risorse da aggiungere da dove sarebbero prese?
4. Non è possibile che per la realizzazione di un padiglione da circa 34 milioni di euro si possa arrivare al 2031. Cinque anni? Anche perché questo tempo non consentirebbe di impegnare le risorse per la realizzazione degli altri interventi, progettabili solo a seguito della realizzazione del padiglione.
5. Se la scelta dell’ASP fosse quella di estendere l’incarico per “portarsi avanti” con il lavoro, allora sarebbe necessario chiarire due punti e monitorarne l’avanzamento:
a) l’aggiornamento prezzi e l’estensione della progettazione dovrebbe essere anche l’occasione per individuare tecniche di costruzione che non impieghino cinque anni ma meno della metà e determinare le condizioni che premino riduzione dei tempi, elevata sicurezza e maggiore qualità;
b) sarebbe opportuno “bloccare” parte delle risorse dell’art. 20 della legge n.67/1988 per tenerle pronte per l’uso. O pensare ad altre soluzioni.
Ho voluto stressare alcune questioni perché penso che sia arrivato il momento della chiarezza, delle scelte e dei fatti.
Infine, due ultime questioni.
Si verifichino nelle prossime settimane i siti proposti dal sindaco Falabella per l’elisoccorso h24 e si arrivi a una conclusione, a breve, con la consapevolezza che non c’è costo da valutare in termini di congruità per salvare vite umane e difendere il diritto alla salute.
In questo contesto vista la condizione eccezionale di sfiducia e di aspettative dell’area del lagonegrese si ponga attenzione sulla pseudo annunciata riforma della medicina territoriale e della continuità assistenziale di cui alla DGR 600/2024.
Potenza, 25 gennaio 2025
Piero Lacorazza - Capogruppo PD Consiglio regionale Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|