-->
La voce della Politica
Basilicata. Cia: la zootecnia non è nemica dell’ambiente |
---|
26/12/2024 | “La disciplina regionale sulle linee guida per la protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola nelle zone non vulnerabili, definita unitariamente da tutte le associazioni di categoria al Tavolo Verde in Regione e alla quale Cia-Agricoltori ha dato il suo apporto di proposte, insieme al lavoro svolto dall’Ara Basilicata, testimonia che la zootecnia non è nemica dell’ambiente”. Così Giovanna Perruolo, direttrice Cia Potenza sottolineando che con il contributo di tutti i soggetti sociali sono stati disciplinati i criteri e le norme tecniche generali per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, con la finalità di garantire al meglio la tutela dei corpi idrici sia superficiali che sotterranei e del suolo. “Le famiglie lucane anche in queste festività hanno portato in tavola carni lucane – aggiunge Perruolo – confermando fiducia nei nostri allevamenti scegliendo qualità e genuinità. Questo nonostante la situazione difficile che il comparto zootecnico attraversa”.
Un quadro aggiornato al 31 dicembre 2022: il totale di capi ovi-caprini ammonta a 220mila, con una riduzione nell’ultimo quinquennio di 60mila capi; gli ovini sono circa 180mila e i caprini poco più di 41milla; le aziende zootecniche con allevamenti ovi-caprini sono 2475 di cui 1175 con più di 50 capi (500 con più di 100 capi e 800 con più di 70 capi). Prima tendenza meno capi e aziende più grandi per resistere alla crisi. Inoltre, con 139mila ettari di coltivazioni biologiche (il 27,6% del totale) e 3280 operatori bio la Basilicata ha una forte caratterizzazione di agricoltura e zootecnia biologiche e conferma la quarta posizione tra le regioni italiane per incidenza delle superfici biologiche: prati pascolo (28mila ha), colture foraggere (20,5 mila ha).
“Per tutto questo – conclude la dirigente Cia – i nostri allevatori non hanno più nulla da dimostrare quali “custodi” del territorio, dell’ambiente e delle nostre razze autoctone e sono pronti ad affrontare le nuove sfide del 2025”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|