-->
La voce della Politica
Sicurezza sul lavoro, Lettieri (PD): “Mettere a terra possibili soluzioni” |
---|
18/12/2024 | “Il tema della sicurezza del lavoro è e continuerà ad essere un punto centrale dell’azione e dell’attenzione politica del Partito democratico a livello nazionale e regionale". Ad affermarlo è il segretario del Partito democratico della Basilicata, Giovanni Lettieri. “Gli ultimi episodi di cronaca hanno raccontato nelle ultime settimane la morte di quattro lavoratori lucani: Giuseppe Schettino, morto a Sasso Marconi; Francesco Cirelli e Gerardo Pepe deceduti nella tragedia di Calenzano; Antonio Vita, deceduto mentre stava lavorando all’esterno del tribunale di Potenza. Quattro vite spezzate in meno di un mese. Quattro famiglie - alle quali va la mia personale vicinanza insieme a quella di tutto il Partito democratico della Basilicata - che piangono quattro uomini morti mentre stavano compiendo il loro lavoro. Bisogna fermare questa mattanza, bisogna fermare una “piaga gravissima che segna il cuore della nostra umanità”, per usare le parole di monsignor Carbonaro, arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, che oggi a Potenza ha incontrato i sindacati”.
“In merito all’incidente di Calenzano - ha aggiunto Lettieri - nel quale oltre ai due operai lucani hanno perso la vita altri 3 addetti del settore OlL & Gas e altri 26 sono rimasti feriti, è necessaria una seria riflessione che deve riguardare i 975 siti industriali a rischio di incidente rilevante presenti in Italia. Tra questi, ben 10 sono in Basilicata di cui due di grandi dimensioni: il COVA in Val d'Agri e il Centro Oli Tempa Rossa a Corleto Perticara. Il tema giustamente sollevato dal Sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri, va immediatamente approfondito all’interno del partito regionale e nazionale. Mi sono già confrontato con Cecilia Guerra, responsabile nazionale per le politiche sul lavoro del PD, per condividere le preoccupazioni e per mettere al centro del dibattito pubblico un confronto che possa portare in evidenza le criticità e mettere a terra possibili soluzioni”, ha concluso il segretario. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|