La voce della Politica
Crisi idrica: “Bardi e la maggioranza negano ai lucani verità e soluzioni” |
---|
26/11/2024 | “Dopo aver serrato i rubinetti ai lucani, Bardi e la sua maggioranza sbarrano anche l’accesso alla verità per i cittadini. Il dibattito surreale che si è svolto ieri in Consiglio regionale, con il voto contrario del centrodestra all’istituzione di una commissione d’inchiesta per appurare cause e responsabilità della crisi idrica, rappresenta la fuga di fronte alle legittime richieste di trasparenza da parte di una popolazione che vive giorni di disagi e preoccupazioni per la propria salute”.
È quanto dichiarato dai consiglieri regionali d’opposizione Chiorazzo e Vizziello (BCC), Cifarelli, Lacorazza e Marrese (PD), Verri e Araneo (M5S) al termine del dibattito consiliare sulla crisi idrica, durante il quale la proposta di istituire una commissione d’inchiesta, avanzata nei giorni scorsi, è stata respinta dalla maggioranza.
“Attendiamo ancora risposte chiare e trasparenti dal governo regionale e dalla maggioranza di centrodestra sulla gestione dell’emergenza idrica. Troppe cose continuano a non funzionare, aggravando i disagi di cittadini e imprese, mentre le rassicurazioni ambientali restano insufficienti. Non si possono ignorare domande semplici e necessarie per affrontare questa crisi in modo responsabile.”
“Il comportamento del Presidente e Commissario straordinario Bardi è una fuga dalle responsabilità – dichiarano i consiglieri. Abbiamo atteso cinque mesi per poter discutere in Consiglio di una crisi che sta mettendo in ginocchio un terzo della popolazione lucana. Eppure, neanche ieri sono arrivate risposte chiare sulla gestione dell'emergenza idrica, una crisi che rischia di estendersi ad altre aree della regione. Continueremo la nostra battaglia con determinazione e responsabilità”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/07/2025 - Comitato di coordinamento del Programma Speciale Senisese
Si è tenuta oggi nella sede degli Uffici regionali di Senise, su convocazione del Presidente Bardi, la seduta di Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese cui hanno partecipato il Direttore della Direzione Generale Presidenza della Giunta e Pro...-->continua |
|
|
17/07/2025 - A Tempa Rossa affari stranieri sulla pelle dei lucani
Ho depositato con il collega, vicepresidente della Camera dei Deputati, Sergio Costa, una interrogazione per approfondire e fare luce su quanto riportato da diversi articoli e comunicati stampa, soprattutto negli ultimi due anni. Denunce che comprendono le pre...-->continua |
|
|
17/07/2025 - Videosorveglianza, 38 Comuni del Potentino presentano progetti
L’onda lunga della capillare attività messa in campo dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per sensibilizzare gli Amministratori locali sulla centralità della sicurezza urbana, continua a generare significativi effetti sul territorio.
Questa volta, ad ...-->continua |
|
|
17/07/2025 - San Carlo, infermieri: 'condizioni di lavoro insostenibili e professione svilita
Profondo malcontento tra gli infermieri dell’A.O.R. San Carlo di Potenza, che denunciano condizioni lavorative ormai divenute intollerabili e lesive della sicurezza, sia per gli operatori sanitari che per i pazienti. Costretti a lavorare in un clima di abbando...-->continua |
|
|
17/07/2025 - Latronico su commemorazione Nicola Lasalata e Giuseppe Martino
“In occasione della cerimonia in ricordo dei Vigili del Fuoco Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine e commozione per il sacrificio compiuto lo scorso anno da questi due servitori dello Stato”. Lo afferma in una ...-->continua |
|
|
17/07/2025 - Pessolano (Azione) Rigetto le dimissioni di Vincenzo Ligorio
In riferimento alle dimissioni di Vincenzo Ligorio, Segretario Provinciale di Matera, si comunica che le dimissioni non sono state accettate.
Vincenzo Ligorio ha svolto il suo incarico, ha contribuito alle attività di crescita del partito sin dall’in...-->continua |
|
|
16/07/2025 - Provincia di Potenza, minoranza: 'Seduta ipocrita ed ideologizzata'
L’ultima seduta del Consiglio Provinciale sarà ricordata per decenni come una delle più ideologizzate e ipocrite discussioni assembleari di un Ente che, un tempo glorioso, è stato già decapitato da una sciagurata riforma (Delrio) voluta dal Partito Democratico...-->continua |
|
|
|