-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Provincia di Potenza, minoranza: 'Seduta ipocrita ed ideologizzata'

16/07/2025

L’ultima seduta del Consiglio Provinciale sarà ricordata per decenni come una delle più ideologizzate e ipocrite discussioni assembleari di un Ente che, un tempo glorioso, è stato già decapitato da una sciagurata riforma (Delrio) voluta dal Partito Democratico e successivamente minacciato dalla proposta di totale abrogazione costituzionale contenuta nel fallito Referendum Renzi. Solo per caso si è salvato dall’ormai scemata furia “innovatrice”, ma sempre qualunquista, del Movimento 5 Stelle.

Una Provincia, la nostra, sulla quale – alla luce degli elementi emersi nel recente Bilancio – grava con sempre maggiore certezza il rischio di un dissesto strutturale e finanziario senza precedenti storici.

Il primo tema che ha messo in evidenza l’atteggiamento ipocritamente unanimista della maggioranza è stato quello del conflitto israelo-palestinese, radicatosi – vale la pena ricordarlo – alla fine del XIX secolo.
Una proposta di ordine del giorno rivolta al Governo nazionale che questa Minoranza avrebbe votato serenamente, limitatamente alla parte che ribadisce la storica necessità di creare due Stati in cui due Popoli possano finalmente vivere in pace. Tuttavia, su tale proposta si è abbattuta la solita, violenta propaganda demagogica del Presidente Giordano e del suo immarcescibile Vicepresidente, i quali hanno preteso di far votare un passaggio – da loro stessi definito il “vero cuore” della delibera – che impegnava il Governo italiano a condannare esclusivamente lo Stato di Israele, ignorando le atrocità compiute dal gruppo terroristico Hamas, che ha riacceso con la sua strage l’attuale conflitto.

Ridurre un’Assemblea Istituzionale al livello di un qualsiasi centro sociale, proclamando la coesistenza di due Stati mentre si condanna aprioristicamente uno solo, rende ovviamente impossibile l’unanimità del voto e smaschera il tentativo di chi usa strumentalmente la Provincia per fini faziosi, deturpando la dignità e la storia di un Ente che meriterebbe ben altro rispetto: un rispetto che il centrosinistra ha ormai smarrito.

Nella stessa seduta, affrontando la drammatica situazione della viabilità provinciale, abbiamo nuovamente constatato l’atteggiamento ondivago e opportunistico del Presidente Giordano. Questi, infatti, negli incontri pubblici o nei rapporti istituzionali con la Regione si mostra dimesso e supplichevole pur di ottenere fondi per l’Ente che rappresenta in modo inadeguato. Ottenuti i finanziamenti, si trasforma poi nel più feroce fustigatore istituzionale del Presidente Bardi e di altri membri della Giunta Regionale, che – pur con giustificati motivi di ostilità – non hanno mai assunto atteggiamenti preconcetti verso la Provincia.
Relazioni istituzionali corrette, garantite soprattutto dal principio di leale collaborazione da sempre assicurato da questa Minoranza consiliare, che condivide la linea di responsabilità della maggioranza regionale.

Negare i meriti della Regione Basilicata e del suo Assessore alle Infrastrutture, soprattutto dopo aver incassato risorse mai stanziate neppure dai precedenti governi regionali di centrosinistra, è non solo un miserevole e ipocrita atto politico, ma anche una pericolosa e miope visione dei rapporti futuri tra i due principali Enti territoriali.

Quanto allo stato disastroso della viabilità provinciale, preferiamo stendere un velo pietoso: una discussione seria meriterebbe una seduta consiliare ad hoc da domani fino a Ferragosto. Possiamo tuttavia affermare con certezza che la fase di programmazione da cui provengono molti degli ultimi interventi è figlia di sciagurate gestioni politiche e amministrative passate, sulle quali si sta misurando – con fatica – l’impegno delle aree dirigenziali competenti.
Se il Presidente Giordano non ricorda i contenuti di quella pianificazione mal concepita già allora, potrebbe serenamente chiedere lumi a qualche suo ritrovato collaboratore che, da oltre vent’anni, trascina stancamente e inutilmente la sua allegra esistenza politica nelle dorate stanze di Piazza Mario Pagano.

Lì troverebbe ogni spiegazione all’incontrovertibile fallimento del suo operato, così impalpabile quanto schizofrenico!

Potenza, 16.07.2025



I Consiglieri della Provincia di Potenza

Giovanni Setaro – Fratelli d’ Italia
Giovanni Barbuzzi – Lega
Barbara Quatti – Lega
Gianmichele Restaino – Forza Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/08/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Boccia e Bubbico abbiamo ricordato la stagione della buona politica''

Si è conclusa ieri sera a Senise l’iniziativa “La Politica e il Bene Comune: quale futuro per la Basilicata?” promossa nell’ambito della rassegna “Estate in Piazza” dal Gruppo Consiliare Regionale Basilicata Casa Comune.
Sul palco, dopo il saluto della Sindaca Eleonora C...-->continua

31/08/2025 - Dissesto idrogeologico, Bolognetti: stragi dimenticate nel Paese delle eterne emergenze

Dal 1900 ad oggi il nostro paese, un paese senza memoria e senza governo reale del territorio, ha fatto registrare oltre 13.000 morti a causa di frane, inondazioni e alluvioni.
Se è pur vero che, come afferma la Protezione civile, ci sono "fattori natural...-->continua

31/08/2025 - Cupparo: libro sen. Mario Di Nubila Uno spaccato della politica francavillese

Il libro del sen.Mario Di Nubila è una testimonianza viva, un racconto che appartiene profondamente alla comunità francavillese, perché intreccia le nostre esistenze con quella del nostro paese. Uno spaccato della politica francavillese che diventa affresco di...-->continua

31/08/2025 - Lettera Vescovi su aree interne: Tortorelli (Uil), serve un progetto di cooperazione tra tutti i soggetti sociali

“Condividiamo l’appello dei vescovi lucani - che chiedono uno sguardo diverso sulle aree interne -contenuto nella lettera aperta indirizzata al Governo e al Parlamento, sottoscritta insieme a vescovi di altre regioni del Sud. Il documento contiene valutazioni,...-->continua

29/08/2025 - Caposale: 'Oltre ai nuovi modelli serva un'ampia gamma di motorizzazioni'

La ripresa lavorativa allo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi non ha portato grandi novità.
La vecchia Jeep Compass è, ormai, andata in “pensione”, la nuova deve ancora entrare in produzione, semaforo verde, invece, per la DS 8, anche se al m...-->continua

29/08/2025 - La FIALS Basilicata guarda avanti con determinazione e coesione

La Segreteria Regionale FIALS Basilicata prende atto delle dimissioni della Segretaria Regionale Luciana Bellitti ed esprime profonda gratitudine per l’impegno profuso in questi anni con serietà, dedizione e spirito di servizio.

La sua esperienza ha ...-->continua

29/08/2025 - Sindaco di Maratea: ''spero che Pepe resti al nostro fianco''

Prendo atto, con grande soddisfazione, della vicinanza dell’assessore Pepe ai sindaci del Lagonegrese, per niente scontata, vista la sua nota vicinanza al Ministro delle Infrastrutture, e spero resti al nostro fianco anche se le istanze del territorio non dove...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo