-->
La voce della Politica
Videosorveglianza, 38 Comuni del Potentino presentano progetti |
---|
17/07/2025 | L’onda lunga della capillare attività messa in campo dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per sensibilizzare gli Amministratori locali sulla centralità della sicurezza urbana, continua a generare significativi effetti sul territorio.
Questa volta, ad approdare sul tavolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunito in mattinata nella Sala Italia del Palazzo del Governo, i progetti per l’installazione e/o l’implementazione dei sistemi di videosorveglianza, candidati da 38 Comuni della provincia di Potenza su fondi del Ministero dell’Interno per l’annualità 2024-2025.
Alla riunione hanno preso parte, oltre al Presidente della Provincia di Potenza, al Sindaco di Potenza ed ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Direttore della Zona Telecomunicazioni “Puglia - Basilicata” della Polizia di Stato e, collegati in videoconferenza, i Sindaci dei Comuni coinvolti (Abriola, Atella, Avigliano, Baragiano, Brienza, Cancellara, Castelluccio Superiore, Castronuovo di Sant’Andrea, Corleto Perticara, Episcopia, Filiano, Forenza, Francavilla in Sinni, Lauria, Lavello, Marsicovetere, Maschito, Moliterno, Noepoli, Pietragalla, Pignola, Roccanova, Ruoti, San Costantino Albanese, San Fele, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Sant’Angelo le Fratte, Savoia di Lucania, Senise, Spinoso, Teana, Tito, Trecchina, Vaglio Basilicata, Venosa, Vietri di Potenza, Viggiano).
In apertura dei lavori, il Rappresentante del Governo, sintetizzando i contenuti della circolare del Gabinetto del Ministro dell’Interno dello scorso 7 aprile, dopo aver ripercorso i diversi step dell’intera procedura, ha ricordato i requisiti di ammissibilità ed accesso al finanziamento, le cause di esclusione e le progettazioni non ammissibili. Focus specifico, infine, sui criteri di selezione delle domande, con particolare riferimento alla quota di cofinanziamento proposta dagli Enti e all’indice di delittuosità calcolato, per ognuno dei Comuni proponenti, sul rapporto tra il numero degli abitanti e quello dei reati diffusi e predatori, registrati nel corso dell’anno 2024.
La riunione è entrata nel vivo con una ampia panoramica dei 38 progetti - di cui 11 del tutto inediti e 27 già proposti su precedenti annualità, ma non ammessi al finanziamento - ognuno con i propri, specifici elementi qualificanti, a partire dallo strategico posizionamento delle telecamere, concordato, in fase progettuale, con le Forze dell’Ordine presenti sul territorio.
Gli elaborati, accompagnati dal parere tecnico della Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato e delle Forze dell’Ordine territoriali e preceduti dalla sottoscrizione dei “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”, hanno, quindi, incassato il via libera del Comitato provinciale che ha condiviso la necessità, in caso di esito positivo dell’intera procedura, di collegare le nuove telecamere a rilevamento targhe con il Sistema Controllo Nazionale Targhe e Transiti – SCNTT, per una più efficace interazione con le Sale operative delle Forze di Polizia.
“Sono davvero soddisfatto per l’alta adesione registrata, segno che nelle agende dei Primi cittadini della provincia di Potenza viene riservato un posto privilegiato alla sicurezza urbana che, non mi stanco mai di ripetere, impatta direttamente sulla convivenza civile e sulla coesione sociale delle comunità locali. In questo senso, va’ il mio incitamento a proseguire con convinzione sulla strada intrapresa, non solo attivando tutto il panel delle azioni previste dal legislatore, ma portando a compimento i progetti candidati sui fondi ministeriali, a prescindere dall’esito della procedura in corso. L’esperienza maturata in questi anni, infatti, ci ha insegnato che la videosorveglianza è tra gli strumenti maggiormente vocati ad incidere direttamente, in chiave preventiva e repressiva, sulla criminalità diffusa e predatoria, contribuendo ad accrescere la percezione di sicurezza dei cittadini”, l’invito rivolto ai Sindaci in chiusura di riunione.
I 38 progetti, approvati dal Comitato, saranno trasmessi al Ministero dell’Interno che li valuterà ai fini dell’inserimento in una graduatoria nazionale per l’ammissione ai finanziamenti riservati, per un importo complessivo di 24,5 milioni di euro. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|