-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi: tutelare i lavoratori di Stellantis e dell’indotto

29/10/2024

"Il nostro impegno è chiaro: vogliamo e dobbiamo difendere il diritto al lavoro e le prospettive di sviluppo economico per la Basilicata. Continueremo a fare tutto il possibile per tutelare i lavoratori di Stellantis e dell’indotto e per sostenere prospettive occupazionali". Lo ha detto il presidente Vito Bardi durante la seduta di oggi del Consiglio regionale, convocato per fare il punto sulla situazione in cui versa il gruppo industriale dell'automotive.

In un quadro generale preoccupante, Bardi ha sottolineato due segnali positivi: la conferma che la nuova Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, nello storico stabilimento di Melfi, selezionato per la “sua eccellenza produttiva”, e la diffusione del bozzetto della nuova Jeep Compass che Stellantis produrrà sempre a Melfi dal 2025, anche nella versione ibrida e non solo elettrica. "Inoltre - ha aggiunto - non dimentichiamo che nel piano industriale si prevedono altre 4 nuove vetture da produrre a Melfi, della gamma DS, Jeep, e Lancia e Opel, confermate nel recente incontro in Regione di metà ottobre. A fronte di questo impegno produttivo. che necessita di una verifica costante, vi sono scenari di mercato ancora incerti. Le direttive europee che preannunciano dal primo gennaio 2025 un obbligo per le case auto nel produrre vetture con emissioni di co2 nel massimo di 95g per chilometro (fino al 31 dicembre 24 saranno di 118) - ha aggiunto Bardi - prospettano un altro calo nella produzione di autovetture, poiché le tendenze delle vendite delle auto elettriche o a emissioni quasi zero sono in calo non solo in Italia, ma in tutta Europa.

In questo contesto - ha proseguito il presidente - quel che può fare la Regione Basilicata per favorire le condizioni di contesto per la continuità produttiva dello stabilimento di Melfi è ampiamente assicurato. La giunta regionale ha approvato in tempi da record due provvedimenti agevolativi per consentire l’investimento Stellantis sull’impianto a biogas destinato a ridurre sensibilmente i costi energetici e a rilanciare la competitività dello stabilimento di Melfi, onorando impegno con Tavares ma anche con Confindustria e sindacati".

Bardi, infine, ha sintetizzato quelle che sono le richieste della Regione Basilicata al Governo centrale, già formalizzate in un documento dell'11 settembre scorso, condiviso con Confindustria e sindacati: dall'appello a farsi carico della quota di cassa integrazione (20%) e del contributo addizionale a carico delle aziende dell’indotto, quanto meno per le aziende in difficoltà e per il periodo necessario al rilancio del settore, alla richiesta al Mimit di accelerare le procedure di selezione ed ammissione a finanziamento dei progetti candidati a valere sull’Avviso Pubblico dell’area di crisi complessa di Melfi. "Al Governo - ha concluso Bardi - chiediamo anche di sollecitare adeguate garanzie a Stellantis a fronte degli investimenti posti in essere a livello nazionale e regionale".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/07/2025 - Comitato di coordinamento del Programma Speciale Senisese

Si è tenuta oggi nella sede degli Uffici regionali di Senise, su convocazione del Presidente Bardi, la seduta di Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese cui hanno partecipato il Direttore della Direzione Generale Presidenza della Giunta e Pro...-->continua

17/07/2025 - A Tempa Rossa affari stranieri sulla pelle dei lucani

Ho depositato con il collega, vicepresidente della Camera dei Deputati, Sergio Costa, una interrogazione per approfondire e fare luce su quanto riportato da diversi articoli e comunicati stampa, soprattutto negli ultimi due anni. Denunce che comprendono le pre...-->continua

17/07/2025 - Videosorveglianza, 38 Comuni del Potentino presentano progetti

L’onda lunga della capillare attività messa in campo dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per sensibilizzare gli Amministratori locali sulla centralità della sicurezza urbana, continua a generare significativi effetti sul territorio.
Questa volta, ad ...-->continua

17/07/2025 - San Carlo, infermieri: 'condizioni di lavoro insostenibili e professione svilita

Profondo malcontento tra gli infermieri dell’A.O.R. San Carlo di Potenza, che denunciano condizioni lavorative ormai divenute intollerabili e lesive della sicurezza, sia per gli operatori sanitari che per i pazienti. Costretti a lavorare in un clima di abbando...-->continua

17/07/2025 - Latronico su commemorazione Nicola Lasalata e Giuseppe Martino

“In occasione della cerimonia in ricordo dei Vigili del Fuoco Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine e commozione per il sacrificio compiuto lo scorso anno da questi due servitori dello Stato”. Lo afferma in una ...-->continua

17/07/2025 - Pessolano (Azione) Rigetto le dimissioni di Vincenzo Ligorio

In riferimento alle dimissioni di Vincenzo Ligorio, Segretario Provinciale di Matera, si comunica che le dimissioni non sono state accettate.

Vincenzo Ligorio ha svolto il suo incarico, ha contribuito alle attività di crescita del partito sin dall’in...-->continua

16/07/2025 - Provincia di Potenza, minoranza: 'Seduta ipocrita ed ideologizzata'

L’ultima seduta del Consiglio Provinciale sarà ricordata per decenni come una delle più ideologizzate e ipocrite discussioni assembleari di un Ente che, un tempo glorioso, è stato già decapitato da una sciagurata riforma (Delrio) voluta dal Partito Democratico...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo