-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Casa dello studente e Facoltà di Medicina nell'ex San Carlo: la proposta della Provincia di Potenza

25/09/2024

“L’edificio dell'ex ospedale San Carlo, in piazza delle Regioni, a Potenza, sarebbe la sede ideale per la casa dello studente, anche con la Facoltà di Medicina.”
È quanto dichiara il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, a margine dell’incontro tenutosi in Provincia con l’Agenzia del Demanio, nel corso del quale ha avanzato la proposta sulla destinazione d’uso dell’immobile. Lo stabile, facente parte del cosiddetto Progetto Ophelia, si sviluppa su quattro livelli, per un totale di circa 8mila metri quadrati. Un’estensione e una posizione che lo rendono adatto ad ospitare attività dedicate alle nuove generazioni.

“Il progetto di riqualificazione dell’ex ospedale San Carlo e degli ex uffici della Provincia di Potenza rappresenta una visione ambiziosa per il futuro della città - spiega il Presidente Giordano - La proposta, avanzata nel corso della riunione, parte dalla volontà di garantire agli studenti un ambiente stimolante e moderno, attraverso la valorizzazione del patrimonio architettonico.

L’immobile, oltre alla sua estensione, vanta una posizione funzionale e strategica data la vicinanza alla biblioteca, alla stazione ferroviaria, all’Ospedale San Carlo e alla stessa università. La prossimità alle infrastrutture essenziali rende questa scelta pratica e lungimirante, un passo importante verso l’evoluzione urbana di Potenza. Non si tratta solo di recuperare edifici storici, ma di favorire la creazione di un hub culturale e formativo di eccellenza nel capoluogo lucano.

Trasformare l’edificio nella sede dello studentato, anche con le aule della Facoltà di Medicina, è la strada giusta per contribuire allo sviluppo di un ambiente sostenibile ed innovativo, rispondendo alle crescenti esigenze degli studenti fuori sede.
Attualmente, il fabbisogno di posti letto per gli studenti fuori sede presenta un gap di 155 unità, un vuoto che questa proposta andrebbe a colmare. Oltre a risolvere il problema del deficit di alloggi, si contribuirebbe alla creazione di nuove opportunità di sviluppo, in un più ampio progetto di riqualificazione urbana volto a promuovere la crescita socio-economica della città.


I giovani devono avere accesso a strutture all’avanguardia e a un’istruzione di qualità, valorizzando i beni di cui disponiamo. Un segnale concreto del nostro impegno per supportare il territorio e le nuove generazioni, investendo concretamente sul loro futuro.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/07/2025 - Eppur si muove: la Basilicata prova a far decollare la Pista Mattei

C’è una pista nel cuore del Metapontino che da oltre sessant’anni promette di collegare la Basilicata al resto del Paese. Si chiama Pista Mattei, intitolata a Enrico Mattei, il visionario fondatore dell’ENI che la volle lì, a Pisticci Scalo, come simbolo di un Sud che non do...-->continua

24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la D...-->continua

24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae

“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua

24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta

La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua

24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte

“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua

24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro

“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua

24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni

La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo