-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni

24/07/2025

La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà piena attuazione all’art. 115 del Regolamento (UE) 2017/625 in materia di sicurezza alimentare e tutela della salute pubblica. "Si tratta di un passo importante – dichiara l’assessore Cosimo Latronico – che rafforza le nostre capacità di risposta rapida e coordinata di fronte a emergenze sanitarie legate alla catena alimentare. Il piano consente di affrontare, in maniera tempestiva e strutturata, qualsiasi minaccia biologica, chimica o fisica che possa compromettere la sicurezza degli alimenti e dei mangimi e quindi la salute dei cittadini". Il Piano regionale si applica a tutte le situazioni che comportano un rischio diretto o indiretto per la salute pubblica derivante dal consumo di alimenti o mangimi contaminati e prevede due modalità d’intervento:

Coordinamento rafforzato a livello regionale, nei casi in cui la situazione di rischio sia gestibile con un’azione congiunta e strutturata tra enti e servizi competenti;
Attivazione dell’Unità di Crisi, in presenza di emergenze gravi, con elevato rischio per la salute umana o animale, compreso il sospetto di atti di terrorismo biologico o contaminazioni radioattive.
Il Coordinatore dell’Unità di Crisi Regionale per Alimenti e Mangimi è stato individuato nel Dott. Gerardo Salvatore, funzionario dell’Ufficio Prevenzione Sanità Umana, Veterinaria e Sicurezza Alimentare. "L’approvazione delle Linee Guida regionali – prosegue l’assessore – non solo garantisce una gestione uniforme delle emergenze su tutto il territorio lucano, ma pone la Regione Basilicata in linea con le direttive europee e nazionali in materia di prevenzione, controllo e risposta a crisi alimentari. È una misura che tutela concretamente la salute delle persone e la qualità del nostro sistema alimentare".

Il Piano integra e valorizza la partecipazione attiva della Regione Basilicata nella rete dei sistemi di allerta nazionali e internazionali, come il RASFF (sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi), l’EWRS (sistema di allarme e risposta rapida per le minacce transfrontaliere) e la rete INFOSAN dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questi collegamenti assicurano un flusso informativo tempestivo tra autorità sanitarie locali, nazionali ed europee, rafforzando la capacità di prevenzione e intervento su scala multilivello. Il piano rafforza anche il sistema di allerta regionale e locale, assicurando presìdi h24 e una rete di laboratori, autorità sanitarie, punti di contatto e operatori del settore alimentare pronti ad agire tempestivamente in caso di rischio accertato. Il provvedimento rientra nella strategia regionale di potenziamento delle politiche di prevenzione, trasparenza e sicurezza alimentare, in un’ottica di tutela della salute collettiva e di efficienza amministrativa. "Prevenzione, rapidità e coordinamento: questi sono i pilastri su cui poggia il nuovo Piano – conclude Latronico – Ringrazio gli uffici regionali e tutti i soggetti coinvolti per il lavoro svolto e per l’impegno che continueranno a garantire, a tutela della salute dei cittadini lucani".




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo