-->
La voce della Politica
Rotonda Futura:‘Il Nardò si ritira da Rotonda,il Comune non concede il Di Sanzo’ |
---|
23/07/2024 | Dopo la cocente delusione per la mancata iscrizione del Rotonda Calcio al Campionato Nazionale di Serie D, una nuova vicenda accende gli animi degli sportivi rotondesi.
Questa volta a farne le spese è toccato al NARDO' Calcio, una gloriosa società pugliese che, lo scorso anno, ha militato, proprio insieme al Rotonda, nel Girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
I “neretini”, dovendo programmare il ritiro della squadra locale, in considerazione della sopraggiunta disponibilità del Campo Sportivo Comunale “Gianni Di Sanzo”, a causa della rinuncia dei “lupi dell pollino”, attratti dal clima mite e dall'ospitalità del nostro paese, avevano deciso di effettuare la preparazione pre campionato nella nostra comunità cittadina.
Una scelta che oltre ad apportare nell'immediato importanti benefici al tessuto economico locale (considerato il nutrito numero di atleti, tecnici, preparatori, dirigenti, ecc.,), avrebbe contribuito alla promozione turistica del territorio sia per l'interesse dei media che per l'attaccamento ai propri beniamini dei numerosi tifosi granata al seguito.
Tuttavia, proprio quando tutto sembrava fatto, nei giorni scorsi, è giunta una nota della società pugliese, con la quale si comunicava di non poter effettuare il ritiro nel nostro comune a causa dell'indisponibilità del campo di calcio! Proprio così!
La formale richiesta avanzata dagli ospiti all'Amministrazione comunale (Ente proprietario) per l'utilizzo dell'infrastruttura, è stata prontamente rigettata.
Il diniego sarebbe dovuto alla “sfortunata” circostanza secondo la quale, il Rotonda Calcio, benché cancellato dalla Federazione a causa della mancata iscrizione al campionato di competenza, avrebbe comunque (pur non essendo più riconosciuta ai sensi delle norme federali) la disponibilità del “Di Sanzo” fino al prossimo settembre. Ci chiediamo: per farne cosa?
Il buon senso, virtù spesso sconosciuta a certi, non avrebbe dovuto consigliare di accogliere la richiesta della società pugliese, considerati i benefici e vista la breve durata del ritiro? Alla luce di queste considerazioni, il Comune, non avrebbe potuto (dovuto) revocarne l'affidamento? Del resto, anche il primo cittadino, nel corso di un recente incontro pubblico, per giustificare il mutuo di circa 500 mila Euro, acceso dall'Ente e finalizzato alla realizzazione di una seconda tribuna, aveva rimarcato il carattere del “Di Sanzo”, le sue finalità pubbliche, le tante potenzialità allo stesso connesse ivi compresa la possibilità di essere veicolo di promozione turistica appetibile a tanti per ritiri, manifestazioni, ecc.
Allora, se il cospicuo investimento effettuato con risorse comunali non era dettato dalle pressanti esigenze specifiche della Società “biancoverde” e se l'intento era di migliorare una dotazione pubblica, in considerazione dei suoi svariati risvolti e potenzialità, perché oggi, a fronte di una concreta possibilità di promozione legata all'utilizzo della stessa, l'Ente non inteso far prevalere sul “privato” le sue legittime prerogative?
Domande che, altrove, in qualsiasi comunità “normale”, imporrebbero risposte immediate, ma, che, a Rotonda, lasciano il tempo che trovano!
Del resto, quando il confine tra interesse pubblico e privato, appare vanescente e poco definito, quando i poteri occulti riescono a prevalere sulle regole e sul buon senso generale, non c'é da meravigliarsi. Questa è Rotonda!
Ma il nostro gruppo si impegnerà affinché anche nella nostra comunità, un giorno, possa ritornare ad albergare un sentimento di coesione e di eguaglianza, dove tutti i cittadini possano avere gli stessi diritti e le stesse prerogative e nessuno, proprio nessuno, possa ritenersi al di sopra delle regole.
IL GRUPPO CONSILIARE
“ROTONDA FUTURA” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|