-->
La voce della Politica
| Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo |
|---|
9/05/2025 | Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stellantis di Melfi incontrando il direttore dello stabilimento ing. Nicola Intrevado e altri dirigenti. Insieme alle caratteristiche del nuovo modello sono state illustrate all’assessore le fasi delle attività previste per l’avvio delle nuove produzioni, confermando che a partire dal prossimo settembre inizierà la produzione della nuova Jeep Compass nelle tre varianti: full electric, ibrida e mild hybrid, in anticipo rispetto al piano Italia, con Melfi primo stabilimento a dare il via alla produzione di questo modello strategico sulla piattaforma STLA Medium. Inoltre, da marzo 2026, è previsto l’avvio della produzione della nuova DS7 (anche in versione ibrida) e, successivamente, da giugno 2026, della nuova Lancia Gamma, tutte realizzate sulla piattaforma STLA-Medium.
All’assessore è stato presentato il programma di formazione del personale finalizzato alle nuove linee ed è stato confermato, come già annunciato ai sindacati, un incontro nella prima settimana di giugno per il rinnovo, per un altro anno, del contratto di solidarietà. Cupparo ha riferito che gli uffici del Dipartimento hanno predisposto un Avviso Pubblico, che prevede risorse pari a sei milioni di euro a valere sul PO FSE+, di sostegno ai lavoratori cassaintegrati a rischio disoccupazione con una riserva delle risorse, pari a quattro milioni di euro per l' indotto Stellantis, per sviluppare e potenziare il livello di competenze dei lavoratori e consentire una integrazione al reddito per 6/9 mesi a seconda dei percorsi di formazione prescelti. L' Avviso a seguito di condivisione del partenariato sarà presentato in giunta per l’approvazione. E' prevista anche l'approvazione dell' Avviso pubblico per la formazione continua dei lavoratori delle imprese (sia Grandi imprese che PMI, anche imprese in crisi o in fase di riconversione (13,4ml risorse PO FSE+). I contenuti dell’A.P. Cassintegrati sarà presentato ai lavoratori il 28 maggio prossimo in un incontro a Melfi nella sala del Consiglio Comunale.
L’incontro con l’ing. Intrevado è stata l’occasione per una discussione sulla vertenza Iscot dopo il Tavolo al Dipartimento del 24 aprile scorso con i sindacati. Su mandato ottenuto in quell’incontro l’assessore ha rinnovato la sollecitazione a Stellantis di garantire la continuità occupazionale per 120 lavoratori Iscot raccogliendo rassicurazioni in tal senso in attesa del rinnovo della gara di appalto dei servizi.
“La giornata nell’area industriale San Nicola di Melfi – ha detto al termine l’assessore – è la migliore risposta a polemiche strumentali delle opposizioni sull’attività del governo regionale sulle questioni che riguardano Stellantis e l’indotto. Non ci limitiamo a seguire e a verificare direttamente l’attuazione del piano industriale Stellantis ma – ha aggiunto – continuiamo a chiedere alla Commissione Europea provvedimenti urgenti per il cambiamento della direttiva che riguarda la transizione all’elettrico nel 2035 e che deve avvenire adesso per ristabilire condizioni di serenità ai gruppi automobilistici europei e tutelare i posti di lavoro superando l’impiego massiccio della cassa integrazione. Come c’è stato oggi ribandito dalla direzione dello stabilimento di Melfi le nuove auto saranno in concessionaria per la vendita e pertanto ci devono essere le condizioni migliori di mercato. Inoltre solleciteremo il ministro Urso a dare seguito all’azione avviata con il Tavolo Automotive di concerto con le Regioni”. Le aziende interessate dovranno inviare la domanda di sostegno attraverso il portale Sian e trasmettere la documentazione richiesta sul sistema Siarb entro le ore 16 del 15 luglio 2025. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|