-->
La voce della Politica
Acqua, Cifarelli: Effetti scellerati scelte Governo Meloni |
---|
22/07/2024 | “Iniziano a farsi sentire gli effetti scellerati delle decisioni del Governo Meloni che ha deciso di accentrare la gestione dell’acqua lucana in Acque del Sud SpA sotto il Ministero dell’economie e delle finanze, con il silenzio accondiscendente di Bardi e della Regione Basilicata. Come nel gioco del ‘padrone e sotto’, ma un gioco non è, la Basilicata ora è costretta a chiedere ‘permesso’ alla Puglia per poter utilizzare la propria acqua”.
Lo sottolinea il consigliere regionale del Partito democratico, Roberto Cifarelli, che continua: “Raccogliamo, pertanto, l’urlo di dolore delle organizzazioni agricole Cia e Coldiretti e di tutti gli imprenditori agricoli, soprattutto della zona Nord della Basilicata, e segnatamente dell’area di Lavello e Melfi, come del resto della Basilicata, circa la insostenibile situazione legata alla scarsa disponibilità di acqua ad uso irriguo che sta letteralmente mettendo a repentaglio le colture”.
“Non si comprende la ragione – dice Cifarelli - per la quale il presidente Bardi, nonostante i numerosi solleciti ricevuti e l’urgenza del caso, non abbia ancora convocato il ‘Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma Basilicata-Puglia-Governo’ da lui presieduto per deliberare un aumento della disponibilità idrica dalla diga di Conza da parte di Acquedotto Pugliese a favore del Consorzio di Bonifica della Basilicata. Dai comunicati stampa delle organizzazioni agricole apprendiamo, infatti, che già dalla scorsa primavera Regione Basilicata e Consorzio di Bonifica della Basilicata, pur in presenza della accentuata scarsità di risorsa idrica, avevano messo a punto un piano per rispondere alle esigenze degli agricoltori di Lavello e Melfi e che tale proposta, in assenza del benestare per le vie brevi della Regione Puglia e di Acquedotto Pugliese, ha la necessità di passare al vaglio del Comitato tecnico e poi del Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma Basilicata-Puglia-Governo. Ogni giorno che passa – aggiunge Cifarelli - rende la situazione sempre più drammatica e la responsabilità è da addebitare esclusivamente al lassismo del presidente Bardi che, non solo non ha detto neanche una parola quando la Basilicata è stata praticamente esclusa dalla gestione della nostra acqua allorquando la Meloni ha deciso che Acqua del Sud SpA dovesse rimanere di proprietà del Governo, ma ora cincischia intorno alla convocazione di un incontro con il rischio che migliaia di ettari di colture pregiate vadano persi”.
“La fretta, lo sappiamo, fa figli ciechi; ma l’inspiegabile attendismo rischia di non farli venire proprio alla luce. Il nervosismo degli operatori agricoli è tangibile – rimarca Cifarelli - e la preoccupazione che la situazione possa diventare esasperata è reale. Mentre Bardi riflette, ogni giorno che passa vanno in fumo ettari di colture pregiate”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|