-->
La voce della Politica
Tauro: Contro gli incendi prevenzione e “vedette del territorio” |
---|
21/07/2024 | Il vasto e distruttivo incendio che ha interessato nei giorni scorsi un’ampia area della Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, in pieno centro urbano lambendo anche in più punti le abitazione dei cittadini, è la conferma, purtroppo, che siamo di fronte alla totale assenza di un minimo di controllo del territorio regionale, ma volendo si può spostare quanto detto per tutta la nazione.
Solamente che la Riserva dei Calanchi è un geosito di importanza mondiale, riconosciuto come tale in tutti gli ambienti scientifici del settore, e non solamente luogo di interesse per la flora e la fauna.
Elevata nel 2011, appunto, a Riserva, i 28 kmq dell’area protetta, pari a 2800 ettari di terreno, con apposita legge regionale, durante gli anni non ha visto né la dovuta valorizzazione, né, cosa ancor più importante, la sua tutela, visto che quello di giorni scorsi non è il primo che si registra.
Dunque appello alla Provincia, ad iniziare dal suo nuovo Presidente Facente funzioni e al Comune di Montalbano, nella persona del nuovo Sindaco Facente funzioni, i due Enti gestori e responsabili della Riserva, a voler programmare con la massima urgenza una decisa azione di difesa dell’area protetta, attraverso la costituzione di apposite “Vedette del Territorio”, che sarebbe estremamente necessario introdurre, almeno per le zone e le aree più boscate e maggiormente sensibili agli incendi, spontanei e dolosi che siano.
Promuovere una vera e propria azione di difesa del territorio, e della flora e fauna, da persone irresponsabili, che da piromani diventano potenziali assassini, sarebbe il dono più bello per Giuseppe e Nicola, i nostri due eroi vigili del fuoco che hanno perso la vita in territorio di Nova Siri nel tentativo di mettere al sicuro dalle fiamme una famiglia che viveva in campagna con un proprio componente invalido, e ai quali va il nostro più sentito ringraziamento, e sincero cordoglio alle loro famiglie.
Su questo importante argomento abbiamo già inoltrato una Interrogazione consiliare urgente, perché se ne possa discutere in assemblea per individuare un’azione efficace di contrasto a questi odiosi crimini.
Leonardo Rocco Tauro
Consigliere Comunale
Montalbano-La Città che Vogliamo
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|